Vai al contenuto

Configurazione indirizzi di rete per utilizzo HMI e SCADA

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Configurazione indirizzi di rete per utilizzo HMI e SCADA

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #60121
    Stefano
    Partecipante

    Buongiorno a tutti, illustro il mio problema. Utilizzo una cpu MPS054B110  con un pannello MT8073IE

    attualmente la porta 1 del pannello è collegata alla rete aziendale del cliente con un prefisso IP diverso da quello della porta 2 (come riportato nelle istruzioni ed impostata x ottenere indirizzo ip automaticamente)

    Sulla porta 2 ( 192.168.0.121) è collegato uno switch a cui è connessa  la CPU (192.168.0.122). Io con EasyAccess accedo liberamente senza problemi.

    Il cliente vorrebbe collegarsi con uno scada aziendale utilizzando ovviamente il prefisso ip disponibile che è diverso da quello della porta 2 del pannello

    Dovrei impostare la porta 1 e la porta 2 del pannello sullo stesso prefisso di rete ma così facendo la specifica indicazione di mantenere i due prefissi diversi decade. Come posso fare? In pratica vorrei consentire al cliente di accedere con lo SCADA direttamente alle variabili mappate del Plc con modbus TCPIP ma continuare, quando necessario, ad accedere con EasyAccess.

    Uno switch managed potrebbe essere la soluzione? in tal caso cosa mi consigliate e come dovrei configurarlo?

    #60127
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In parte a questa domanda ho già risposto in questo topic, il tuo è un problema di networking. In qualsiasi sistema (HMI compreso) è obbligatorio avere classi di rete diverse per ogni scheda di rete ethernet. Quindi per risolvere il tuo problema ti posso consigliare.

    1. Aggiungere un router in grado di ridirigere il traffico dalla rete PC che esegue lo SCADA alla rete PLC e nel PC configurare correttamente il route map definendo l’IP del router come gateway dell’indirizzo IP del PLC.
    2. Aggiungere una seconda scheda di rete nel PC assegnandola alla classe di rete del PLC. O in alternativa se si possono mettere insieme tramite switch le due reti puoi assegnare due indirizzi IP con le relative classi alla scheda di rete del PC.
    3. Definire nel pannello un server modbus (Screenshot) ed abilitare il Modbus TCP/IP gateway configurando correttamente la mapping table. In questo modo lo SCADA interrogherà il pannello (Porta 8000) che ridirigerà le richieste al PLC.
    #60132
    Stefano
    Partecipante

    Grazie mille valutiamo con il cliente la soluzione migliore anche se a naso la più pratica mi sembra la n° 3. Potrei avere una dritta su come configurare la tabella del mapping table, o in alternativa, dovo posso trovare documentazione attendibile allo scopo?

    Grazie mille
    Veramente sempre molti collaborativi

    #60156
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sulla configurazione della tabella di mapping trovi il capitolo MODBUS TCP/IP Gateway interamente dedicato all’argomento sul manuale di EasyBuilder che puoi scaricare dal nostro sito.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.