Vai al contenuto

PLC No Response con CMT-FHDX-220

Home Forum Terminali operatore (Weintek) PLC No Response con CMT-FHDX-220

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #63658
    Massimo
    Partecipante

    Dovrei fare un progetto per visualizzare su un’unica schermata di un display dei dati provenienti da più macchine contenenti PLC Siemens 1200 tramite un CMT-FHDX-220.

    Il problema è che non è detto che le macchine siano sempre tutte accese e quindi credo che una macchina spenta mi provocherebbe il messaggio “PLC No response” sul display con il conseguente blocco della visualizzazione anche degli altri dati. Come posso ovviare a questo problema?

    Ho pensato che potrei avere un bit che arriva al pannello se la macchina è On e non arriva se la macchina è Off ma come potrei gestirlo?

    Ho fatto delle prove con un PLC e il simulatore sul Pc provanto a settare la LB 11960 ma non sembra funzionare.

    #63720
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Bella domanda che merita una risposta approfondita che cerco di esplicitare in forma scritta anche se sarebbe meglio una discussione telefonica.

    Intanto come pensi di rilevare che il PLC è acceso o spento? La soluzione migliore è mettere un modulo aggiuntivo I/O remoto connesso al cMT che lo informa. Acquisire l’informazione dalla connessione invece presenta alcuni problemi.

    Se hai acquisito lo stato con il modulo di I/O puoi con PLC spento agire sui bits a partire dal LB-9153 e a partire da 10400 per disabilitare l’autoconnessione. Quando il PLC tornerà ad essere attivo potrai riabilitare i relativi bits.

    Se invece non usi  il modulo di I/O dovrai controllare lo stato del bits a partire da 10400 e quando si disabilita dovrai azzerare i relativo bit a partire da LB-9153. Ma a questo punto tu non avrai più comunicazione con il PLC e quindi come farai a capire che si riattiva? Potresti ad esempio ogni tot tempo riattivare la comunicazione e controllare se stà attiva.

    #63721
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ecco un’altra soluzione… L’oggetto sulla videata che si connette al PLC quando il PLC non c’è và in timeout ma durante l’attesa hai un blocco della visualizzazione (Tutti gli oggetti dello stesso PLC si bloccheranno con un’unico timeut). Ma se hai tanti oggetti ognuno connesso a PLC diversi i timeout in caso di mancanza di PLC si sommano e possono creare una non fluidità sulla grafica.

    C’è una possibile soluzione, che potrebbe essere quella di visualizzare le variabili utilizzando variabili interne al pannello, ed aggiornare queste variabili con un trasferimento ciclico.

    Con una macro puoi eseguire una interrogazione di un qualsiasi oggetto sui vari PLC e quando và in errore bloccare il trasferimento ciclico da quel PLC. Ma lasciando sempre attiva la comunicazione. In questo modo il timeout di comunicazione si avrebbe solo a livello di macro e non pregiudica la fluidità del pannello sulla visualizzazione.

    #63739
    Massimo
    Partecipante

    Rileggendo il mio post e le tue risposte mi sono accorto che ho omesso un’informazione forse molto importante : su ogni macchina oltre al PLC è presente anche un pannello Weintek locale, non so se questi pannelli possono essere usati come I/O remoti per il Cmt come dici tu.

    Per sapere se un PLC è acceso o spento pensavo di andarmi a leggere un bit (un “always on” per esempio)e con questo inibire solo il messaggio “Device no response” sul cMT, mentre gli altri dati continuerebbero ad essere visualizzati .

    Purtroppo in casa in questo momento ho solo un PLC e nessun pannello. Il settaggio o meno delle variabili che indichi tu funziona anche con il simulatore su pc? Ho fatto delle prove ma per esempio LB10400 non lo vedo cambiare.

    #63740
    Massimo
    Partecipante

    Nel frattempo forse ho trovato una soluzione semplice che potrebbe accontentarmi : settando a 1 la LB dalla  11960  in poi (a seconda del device collegato) vado ad inibire la comparsa della finestra “Device no response”, si blocca ovviamente la visualizzazione dei dati ma si tratta di pochi numeri e bit per ogni macchina quindi non dovrebbe influenzare gli altri.

    Rimane da testare se dopo tanto tempo senza connessione il pannello la riprende autonomamente o meno.

    #63743
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    In alternativa al settaggio dei bit a partire dal LB 11960 , puoi anche cancellare la pagina 5 (Che è la pagina che appare in pop up) così non essendoci la pagina non verrà visualizzato nulla.

    Ma certo rimane il fatto che i vari timeout di comunicazione rallenteranno il pannello ed avrai una perdita di fluidità sulla visualizzazione.

    Poi certo accendendo il PLC la comunicazione riparte.

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.