Vai al contenuto

Modulo CPU SlimLine password persa

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Modulo CPU SlimLine password persa

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #66475
    refresh
    Partecipante

    Ho tre moduli CPU SlimLine modello MPS054B100 con cui devo acquisire i dati da altrettanti contatori di energia tramite Modbus/TCP, 2 dei tre li raggiungo via Ethernet tramite browser, non riesco però ad entrare nella pagina di configurazione del PLC causa credenziali errate (Admin/Admin non funzionano).

    Provando a comunicare via seriale, mi vengono chieste sempre le credenziali che non conosco.

    Purtroppo i prodotti sono stati acquisiti da terzi, l’installazione ed il cablaggio degli stessi è stato eseguito da altra società ed io come utilizzatore finale non riesco ad acquisire i dati tramite il mio SCADA.

    Non ho quindi un codice cliente magari per aprire un Ticket ed i contatti con le due società suddette hanno dato esito negativo alla risoluzione del problema.

    Quindi mi chiedevo se esiste la possibilità di un reset a configurazione di fabbrica e nel caso come si può procedere?

    Nelle mie condizioni attuali è possibile effettuare un back-up di tutta la configurazione/programmi presenti sul modulo al fine di poter ripristinare il tutto (potrebbe essere utile anche in futuro per sostituzione del modulo)

    Il terzo modulo invece non risponde in alcun modo, presenta il solo led PWR acceso; gli altri hanno il led pwr e redy acceso, ed il Run lampeggiante.

    #66494
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Da quanto ho capito non avete sviluppato voi l’applicazione che gira sui PLC. Probabile che chi ha sviluppato l’applicazione per proteggerla abbia cambiato le credenziali di accesso. Per cui vanno chieste le credenziali a chi ha sviluppato l’applicazione.

    Proprio per garantire la sicurezza delle applicazioni non abbiamo previsto un modo per riportare i PLC a default se non si conoscono le credenziali di accesso. Nel caso si desiderasse resettarli alla condizioni di fabbrica, perdendo però il programma esistente, è possibile inviarceli in manutenzione (Aprendo un RMA).

    Per il terzo se non lampeggia il led di RUN, potrebbe aver perso il firmware e quindi anche l’applicazione. Per ricaricare il firmware vedi articolo al capitolo “Aggiornamento tramite seriale Rs232 o USB”.

    Per informazione ti rimando all’articolo che illustra le procedure di backup e restore, ma come detto prima è necessario conoscre le credenziali di accesso.

    #66692
    refresh
    Partecipante

    No, l’applicazzione non è stata sviluppata da noi e a detta del resp. della fornitura non è loro abitudine cambiare le credenziali, ma essendo passato praticamente un anno dall’acquisto e messa in servizio non sono in grado di fornire supporto ulteriore.

    Quindi mi sto organizzando internamente con il reparto acquisti al fine di resettare a conf. di fabbrica i tre moduli.

    La ringrazio cmq di tutte le info fornite fino a questo momento, la procedura di backup sicuramente la effettuerò per salvare il programma al momento giusto.

    Ci sono infatti ulteriori tre moduli in corso di installazione la cui accensione e collaudo finale è previsto per la meta di settembre; per questi posso ancora avvalermi del collaudo con esito negativo 🙂  se sarò impossibilitato a salvare la configurazione per credenziali non corrette.

    #66743
    refresh
    Partecipante

    Ho eseguito la procedura per aggiornare il firmware, che a detta dell’articolo aggiorna anche il bootloader. Non ho riscontrato problemi seguendo le istruzioni fornite anche tramite Toolly (via seriale).

    La procedura prevedeva che dopo l’aggiornamento tramite il file .upl bisogna riavviare il sistema, effettuare un format del disco e ricaricare le pagine web fornite a corredo del firmware. Queste due ultime operarazioni non riesco cmq ad eseguirle, credevo che con il nuovo firmware potessi avere accesso con le credenziali di default, ma cosi non è stato. L’unica differenza riscontrata è che ora il led Run lampeggia mentre il RDY resta ancora spento.

    Non è proprio possibile avere una procedura da eseguire evitando l’invio in casa madre del modulo?

    Non è importante a questo punto conservare la probabile programmazione del PLC, devo poter cambiare l’indirizzo IP del modulo ed acquisire dati via 485 dai “contatori fiscali”.

    #66751
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    I sistemi SlimLine sono sistemi programmabili (PLC), su questi sistemi i ns clienti sviluppano le loro applicazioni che poi vengono fornite al cliente finale. Da quanto leggo mi sembra di capire che Voi siete i clientio finali di una applicazione sviluppata.

    Tutto il sistema è pensato per garantire la protezione del software, ecco perchè se non si conoscono le password non è possibile accedere alla programmazione e configurazione del prodotto.

    Con l’aggiornamento del firmware si cancella completamente il programma sviluppato, ma si mantiene comunque l’impostazione delle password di accesso. Ecco perchè ora senza il programma caricato non si accende più il LED RDY, questo LED indica che il programma PLC sviluppato è in esecuzione.

    Al momento attuale per il ripristino delle password occorre inviare il modulo in assistenza, stiamo lavorando ad un upgrade del sistema operativo per permettere il ripristino delle credenziali di default. La nuova versione sarà rilasciata dopo le ferie.

    Il ripristino delle credenziali di default cancella il programma sviluppato, dopo il ripristino il modulo sarà riportato alle condizioni in cui viene venduto.

    #66865
    refresh
    Partecipante

    C’è modo di scoprire quale applicazione sta girando?

    Su altri PLC (qualche esperienza su Modicon M340 della Schneider), posso leggere il programma caricato tramite sw di programmazione, qui non riesco a trovare traccia di programmazione o di variabili se non di sistema collegandomi con LogicLab.

    Dico questo perche ho comparato lo stato di uno degli altri tre moduli in corso di attivazione che ancora hanno le password di default con quello a cui è stato ricaricato il firmware e con uno di quelli di cui non conosco la pwd.

    Tracce di programma non le trovo, sul primo, e collegandomi via web visualizzo le stesse identiche pagine (Home DLMS, Meter1, etc) con tutti i campi a 0 (escludiamo timeout vari, baudrate, tempo di lavoro) con l’unica eccezione che i due con pwd sconosciuta e quello con pwd di default hanno un “Error Number = 888”, quello riprogrammato è 0.

    888=errore timeout globale (attivo se non ci sono seriali dei misuratori scritti in area modbus) deduco che non c’è logica di programmazione giusto?

    Nel frattempo aprirò un ticket per assistenza post vendita per conoscere la quotazione per il ripristino dei 3 moduli ed altre info; quindi dovrò fare una RDA interna (richiesta di acquisto) sulla base della quotazione fattami ed attendere le autorizzazione dei responsabili, inoltrarla alla sezione acquisti e di nuovo attendere il benestare all’invio in conto lavorazione c/o la Elsist sempre che questa sia accreditata c/o Leonardo come fornitore.

    Probabilmente farete prima voi a rilasciare più di un aggiornamento sw :).

    Grazie ancora Sergio sempre molto gentile e disponibile.

    Visto i tempi ti auguro buone ferie e vediamo gli sviluppi per settembre.

    #66911
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Spero di riuscire a spiegare la situazione, al programma su LogicLab è possibile attribuire un codice/nome alfanumerico di 10 caratteri, il valore è ritornato nella variabile SysApllName gestibile da programma ed è visualizzato nella pagina dashboard collegandosi con un browser.

    Ma essendo lo SlimLine un sistema programmabile ogni cliente decide autonomamente come gestire queste informazioni, le stesse pagine web che noi precarichiamo sui sistemi possono essere modificate e/o eliminate dal cliente che le può sostituire con le proprie.

    Da quello che scrivi mi sembra di capire che siamo proprio in questa situazione nel sistema sono caricate pagine web create da chi ha programmato il sistema. Eseguendo l’upgrade del firmware viene cancellato il programma ma non il contenuto del disco, quindi le pagine web continuano ad essere visualizzate ma in assenza di programma i dati visualizzati sono incongruenti.

    Dal nome delle pagine deduco che si tratta di un gateway per lettura DLMS di contatori di energia, ora se vuoi ripristinare i prodotti all’uso come gateway non devi inviarli in Elsist ma devi inviarli a chi ha sviluppato l’applicazione. Noi possiamo solo ripristinare i prodotti alla condizione di default, ed in questo caso potrai utilizzarli come PLC per sviluppare le tue applicazioni ma non avrai più il programma di gestione gateway DLMS.

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.