Vai al contenuto

Alimentazione monofase su inverter trifase

Home Forum Inverter vettoriali INVT Inverter INVT GD20-EU Alimentazione monofase su inverter trifase

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #71017
    Anonimo
    Inattivo

    Acquistiamo regolarmente presso di voi inverter INVT monofase e avrei bisogno di un’informazione per un’applicazione specifica.

    Dovremmo controllare un motore asincrono trifase da 4 kW e l’alimentazione dell’inverter deve essere monofase 230V, mediamente il motore viene utilizzato per il 60% della sua potenza. So che è possibile utilizzare un inverter trifase collegando solo fase e neutro alla morsettiera di alimentazione e se non erro la regola empirica dice che bisognerebbe utilizzare un inverter con potenza doppia dal momento che il carico elettrico in ingresso non viene distribuito.

    Vorrei sapere se anche sugli inverter INVT trifase è possibile collegare solamente due morsetti dell’alimentazione con fase e neutro (e se c’è un parametro specifico oltre al P11.00 per evitare di avere un messaggio di errore) e se il modello da 7.5 kW (GD20-7R5G-4-EU) potrebbe andare bene o se bisogna utilizzare la versione da 11 kW.

    #71020
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La gamma degli inverter GD20 con ingresso monofase raggiunge al massimo la potenza di 2.2Kw.

    Però anche con GD20 è possibile alimentare il modello trifase 230V come monofase, questo comporta un calo della massima corrente in uscita non quantificato da INVT.

    Solitamente si suggerisce almeno una taglia sopra, se il motore viene utilizzato mediamente al 60% la sua potenza, magari può essere sufficiente l’inverter da 7,5kW (sarebbe quasi il doppio del motore), ma personalmente non ho dati alla mano per confermarlo.

    Riguardo al parametro P11.00 si può impostare a 0 per disabilitare tutti i controlli sulla mancanza fase.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.