Vai al contenuto

Richiesta dettagli su gateway Modbus ATC-1300

Home Forum Convertitori di interfaccia Richiesta dettagli su gateway Modbus ATC-1300

Taggato: 

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #71439
    adicarlo
    Partecipante

    Vorrei qualche dettaglio circa la porta RS485 di questo dispositivo. In particolare:

    1. Se sia galvanicamente isolata rispetto all’alimentazione
    2. Nel caso non lo sia, quale è la tipologia di alimentazione raccomandata (è bene che sia flottante rispetto a terra?)
    3. Se specifichi l’utilizzo del conduttore di riferimento in aggiunta alla linea differenziale A B.
    4. Se includa una resistenza di terminazione configurabile
    5. Se sia di tipo Fail-Safe, oppure richieda polarizzazione
    6. Nel caso richieda polarizzazione, se sia in grado di fornirla o meno
    7. Se il limite di 32 RTU server gestibili sia dovuto al tipo di transceiver impiegato o sia anche/ soprattutto un limite SW

    Per quanto riguarda la gestione della connessione lato Modbus TCP, suppongo che essa possa essere tenuta costantemente attiva e che comunque ne basti una per accedere tutti i nodi RTU, perché in effetti è un unico server Modbus TCP anche se gestisc e richieste verso multipli server Modbus RTU. Corretto?

    #71512
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ecco le risposte alle domande poste.

    1. Il convertitore non è isolato dalla alimentazione ma è isolato dalla porta Ethernet.
    2. Se si utilizza l’alimentatore fornito con il convertitore si è isolati da terra. Altrimenti si può scegliere se isolare o meno in funzione dei dispositivi connessi alla porta seriale.
    3. Il conduttore di riferimento sulle linee RS422/485 normalmente non è necessario, è possibile comunque connetterlo su lunghe distanze.
    4. Sulle linee RS422/485 non sono incluse le resistenze di terminazione, è possibile utilizzare resistenze da 120Ohm sulle estremità delle connessioni.
    5. Sulle linee RS422/485 non serve predisporre la polarizzazione.
    6. I transceivers utilizzati sulle linee RS422/485 supportano fino a 255 nodi.

    Per quanto riguarda la connessione TCP certo ne basta 1 che può eseguire il polling di tutti i dispositivi RTU connessi semplicemente indicando il numero di nodo nella richiesta.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.