Vorrei qualche dettaglio circa la porta RS485 di questo dispositivo. In particolare:
- Se sia galvanicamente isolata rispetto all’alimentazione
- Nel caso non lo sia, quale è la tipologia di alimentazione raccomandata (è bene che sia flottante rispetto a terra?)
- Se specifichi l’utilizzo del conduttore di riferimento in aggiunta alla linea differenziale A B.
- Se includa una resistenza di terminazione configurabile
- Se sia di tipo Fail-Safe, oppure richieda polarizzazione
- Nel caso richieda polarizzazione, se sia in grado di fornirla o meno
- Se il limite di 32 RTU server gestibili sia dovuto al tipo di transceiver impiegato o sia anche/ soprattutto un limite SW
Per quanto riguarda la gestione della connessione lato Modbus TCP, suppongo che essa possa essere tenuta costantemente attiva e che comunque ne basti una per accedere tutti i nodi RTU, perché in effetti è un unico server Modbus TCP anche se gestisc e richieste verso multipli server Modbus RTU. Corretto?