Vai al contenuto

Realizzazione pagine web impostazione/visualizzazione variabili

Home Forum Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) Realizzazione pagine web impostazione/visualizzazione variabili

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #75843
    Anonimo
    Inattivo

    Posso avere delle indicazioni di massima per scrivere pagine web dove andare ad impostare i valori delle variabili e delle costanti che ho definito nel programma. Cioè vorrei impostare da pagina web/browser i valori che definiscono tutti i parametri dei modbus che interrogo (IP, porta, slave ID, indirizzo di partenza, numero di bit da leggere ecc…)

    E magari poi un’altra pagina web dove vedo i valori del modbus che pubblica il PLC (luce on/off, valore dim ecc….)

    In LogicLab dove ci sono i vari POU c’è anche una sezione “resources” dove si possono definire degli oggetti HMI. Non ho trovato in nessun manuale la spiegazione di cosa sono e come si utilizza questa sezione (qui secondo me c’è una carenza di documentazione). Servono al mio scopo? Ho visto che si possono legare alle variabili, ma poi dove me li ritrovo?

    Ho letto che si possono fare pagine html e copiarle nella cartella web del PLC. Però vedo che si possono accedere solo variabili definite in DB100 (che presumo sia la memoria del PLC).

    Le variabili e le costanti che ho definito nei miei programmi in esecuzione sul PLC, a che indirizzo sono? Come faccio a dichiararle nella pagina html?

    #75846
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per la realizzazione di pagine web personalizzabili puoi riferirti a questo articolo. In tutti gli esempi dell’articolo si utilizza il server HTTP integrato nel sistema operativo, questo server opera solo con variabili allocate nella DB100.

    Come vedi nelle spiegazioni definendo TAGs il server nella visualizzazione provvede automaticamente a sostituire alla TAG il valore della variabile indicata. Allo stesso modo definendo ARGs il browser provvede all’invio al server del valore definito che verrà memorizzato nella variabile indicata.

    Quindi per utilizzare questa tecnica basta che tu allochi in DB100 tutte le variabili su cui vuoi operare. Attualmente credo sia allocate in modo automatico quindi basterà andare a definire una locazione nella DB100.

    Tutto lo scenario cambia se invece istanzi il FB HTTPServer che ti permette di gestire l’invio e la ricezione dei dati al browser direttamente da programma PLC. Nell’esempio riportato i dati sono scambiati in JSON ma puoi utilizzare qualsiasi altro tipo di formattazione, dipende dal tuo programma.

    #75849
    Giussarg
    Partecipante

    Buongiorno, l’argomento mi interessa, volevo appunto realizzare la stessa cosa.

    Seguendo quanto indicato:
    Dove si può trovare della documentazione per utilizzare la sezione “resources” di LogicLab?
    Come deve essere fatta la dichiarazione di una variabile/costante per essere allocata nella DB100?
    C’è un tool che mi permette di strutturare le pagine html, sia per i dati che per l’impaginazione?

    #75851
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Iniziamo con fare chiarezza sul tab Resources di LogicLab, questo tab permette di inserire la gestione dei ns Picoface e del display integrato nei sistemi Netlog che come vedete sono due prodotti a fine vita. Quindi questo tab non ha nulla a che vedere con le pagine web.

    Le variabili nella DB100 si assegnano come qualsiasi altra variabile, si definisce un nome un tipo ed un indirizzo di allocazione, le variabili allocate negli indirizzi da DB100.0 a DB100.2047 non sono ritentive, quelle allocate negli indirizzi da DB100.2048 a DB100.4096 sono ritentive.

    Altra accortezza sui sistemi con architettura ARM come tutti i nostri sistemi le variabili vanno allocate ad indirizzo allineato al tipo di variabile, quindi mentre le variabili ad un byte si possono allocare a qualunque indirizzo, le variabili a 2 bytes vanno allocate ad indirizzi divisibili per 2 e le variabili a 4 bytes vanno allocate ad indirizzi divisibili per 4.

    Come editor HTML non abbiamo un programma specifico è possibile utilizzare uno dei tanti tools presenti in rete.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.