Direi che hai descritto in modo dettagliato l’applicazione vediamo una idea di come realizzarla.
Intanto per l’interconnessione dei sistemi utilizzerei le rete ethernet che oltre ad essere più veloce permette di veicolare anche l’accesso ai sistemi remoti per la programmazione ed il test. Considerando che hai un pannello operatore avendo tutti i dispositivi in rete utilizzando EasyAccess sul pannello potrai eseguire l’accesso anche da remoto via Internet garantendo una facile manutenzione.
Per i 4+4 comandi ai motori utilizzerei pulsanti virtuali sul pannello e visto che non ti servono le analogiche nella postazione di comando puoi eliminare il modulo mixed I/O.
Utilizzando la connessione ethernet puoi utilizzare il modulo CPU MPS056B110 al posto del MPS054C110 con un risparmio di costi, che visto il numero di stazioni è interessante. Quindi come hardware avremo:
Postazione comando:
- MPS056B110 SlimLine Modulo CPU Cortex M7 Compact Ethernet LLab Base Relè
- PSP008A300 MDR-60-24 24Vdc 60W Power Supply
Stazione remota:
- MPS056B110 SlimLine Modulo CPU Cortex M7 Compact Ethernet LLab Base Relè
- PCB122D100 SlimLine Modulo I/O Mixed Signal Relé + RS232
- CBL045A000 Cavo estensione I2C SlimLine (5cm) (NON passante)
- PSP008A300 MDR-60-24 24Vdc 60W Power Supply
In riferimento al programma da realizzare, ipotizzo di avere sul PLC in postazione comando il FB DataTransfer in modalità client che si connette alla stazione selezionata dal pannello. Sulle stazioni è in esecuzione il FB DataTransfer in modalità server, questo permette di scambiare i dati tra di loro gestendo i comandi dell’operatore e visualizzando la posizione del motore tramite l’ingresso 4-20mA.
A fini diagnostici il PLC in postazione comando tramite il FB SysPing continuerà ad eseguire il ping delle stazioni permettendo in caso di errore di segnalarne la mancanza con allarmi visualizzabili sul pannello.