Vai al contenuto

Comando spegnimento/accensione router su disconnessione

Home Forum Programmazione IEC 61131 (LogicLab) Comando spegnimento/accensione router su disconnessione

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #81373
    Anonimo
    Inattivo

    Su un impianto abbiamo due sistemi SlimLine che si scambiano dati dati con i FB TCPDataExchServer e TCPDataExchClient utilizzando una connessione LTE con due router e SIM con IP pubblico.

    Succede che ogni qualche ora i router si disconnettono, se vengono spenti e riaccesi la connessione riparte, quindi ho pensato di utilizzare una uscita logica dello SlimLine per comandare l’alimentazione del router.

    Invio l’esempio di programma che ho fatto per il riavvio usando gli esempi TON e TOF che ho trovato sul sito, chiedo se il programma è corretto.

    La mia idea è che, dopo 30 secondi di perdita della connessione, vado a riavviare il modem, il quale rimane spento per 10 secondi. Nel momento in cui si ripristina la connessione, torna alla normalità.  I 2 secondi di TOF nel secondo ramo li ho inseriti per “sicurezza” (evitare un seppur minimo distacco del relè). Questi i passi:

    1. Aggiunto una variabile “Active_connection” la quale nel programma “ComunicazioneControllo” ho impostato con “Active_connection:=DEDefs.Active;” vedi TCPDEXCHNODEDEFS.
    2. Fatto il programma di riavvio modem come da immagine (Programma LD).

    La variabile “USCITA_MODEM” è ovviamente la variabile assegnata al relè di uscita che mi dà o meno tensione al router. Non l’ho testato perché non posso recarmi sul posto dove sono installati i PLC.

    #81381
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La disconnessione dei modem e dei router dalla rete è un problema noto, se cerchi in internet troverai informazioni tipo:

    Tutte le disconnessioni di un router LTE dalla rete sono riconducibili a u­na politica ben precisa degli ope­ratori Internet. L’operatore telefonico sgancia tutte le connessioni che non effettua­no traffico (o che ne effettuano molto poco).

    Quindi l’operazione di spegnere e riaccendere il router serve proprio a riagganciarlo alla cella ripristinando la connessione. Esiste anche la possibilità di configuare il router con l’utility Ping restart, quasi tutti i router ne sono provvisti. In pratica il router esegue un ping all’indirizzo indicato e in caso di errore ne esegue il restart. Ma il gestirlo dallo SlimLine è sicuramente più robusta.

    Ho dato una occhiata al tuo programma e la prima cosa che salta all’occhio è non è possibile utilizzare una stessa uscita in più rami. Per usarla devi utilizzare gli operatori SET e RESET. Ho realizzato un programma di esempio dai una occhiata (Screenshot).

    1. Controllo connessione, se non connesso dopo il tempo di controllo impostato nel timer comando lo spegnimento del router. Avendo inserito l’uscita Q in serie all’ingresso IN se non si ha la connessione si continua a riavviare il router. Il tempo di controllo deve essere abbastanza lungo da garantire alla accensione del router la connessione direi 2 o più minuti.
    2. Comando spegnimento router, su attivazione comando viene attivata l’uscita per il tempo definito nel timer. L’uscita si attiva per spegnere il router questo comporta il comando di un relè in uscita usando un contatto NC. Consiglio di usare questa tecnica se si desidera accedere da remoto al sistema per la programmazione. In fase di programmazione si arresta il programma spegnendo tutte le uscite. se si usa l’uscita attiva per alimentare il router questo si spegne impedendo l’accesso da remoto. Se non devi accedere da remoto in programmazione puoi anche usare direttamente l’uscita del modulo per comandare l’alimentazione del router, in questo caso devi definire una uscita negata.
Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.