Il RUT14x è un router Ethernet industriale compatto, che migliora la sicurezza tramite l’isolamento di rete per i dispositivi finali. Il dispositivo è dotato di due porte Ethernet, WiFi (AP e Station), 1 porta seriale RS232 (RUT142), aggancio per guida DIN integrato e un connettore industriale a 3 pin per l’alimentazione. Il router è dotato di S.O. RutOS, Wi-Fi 4 e supporta protocolli industriali come Modbus, DLMS, DNP3 e OPC UA, ed è compatibile con RMS (Remote management, access & VPN services) per una gestione efficiente sia da remoto che in loco.
Alla accensione il router si presenta configurato con:
- Porta LAN, indirizzo 192.168.1.1 e server DHCP attivo.
- Porta WAN settata con DHCP client.
- Credenziali accesso riportate sul prodotto.
Connettere porta LAN del router al PC, il PC deve essere configurato per acquisire l’indirizzo IP dalla rete.
Digitando da browser l’indirizzo IP del router si accede alla sua pagina di configurazione. Al primo accesso viene imposto il cambiamento della password di accesso.


Abiltazione accesso ai servizi
L’accesso ad alcuni servizi come ad esempio la pagina web di configurazione è abilitato di default solo da connessione locale LAN. Altri servizio come l’accesso da CLI (Command-line interface) è disabilitato. Per sicurezza di default non è possibile accedere al dispositivo da porta WAN.
Per modificare i diritti di accesso ai servizi occorre configurarne l’accesso dal menù System→Administration→Access Control. Come si vede dallo screenshot è possibile abilitare i singoli accessi definendo anche le porte a cui viene connesso il servizio.

Rete wireless
Dal menù Network->Wireless->SSIDs è possibile impostare i parametri di configurazione della rete WiFi.Il router può funzionare sia in modalià Access point che station.
Nota: Dal menù Network->Wireless->Radio occorre impostare i parametri radio iniziando dal paese dove si opera.

Installazione pacchetti
Dal menù System->Package Manager è possibile installare pacchetti ausiliari.
ZeroTier: Permette interconnettere tramite Internet dispositivi dislocati geograficamente, il tutto protetto da cifratura. Da un punto di vista concettuale, si trata di una rete Peer-to-Peer (P2P) nella quale il traffico fluisce direttamente tra le macchine partecipanti (More…)
