Il WLink WL-R100 è un router cellulare a banda larga, di piccole dimensioni, con un design meccanico compatto e robusto. E’ il dispositivo ideale per le applicazioni in cui lo spazio è un fattore critico, come ad esempio vendite al dettaglio, chioschi, telemetria ecc..
Il router è dotato di una singola porta LAN 10/100 Ethernet e di una porta seriale. Supporta le funzionalità VPN che possono configurate nel router WLink, consentendo di utilizzare il servizio di rete privata virtuale attraverso la connessione wireless 3G/4G.
La configurazione del dispositivo è rapida e semplice: è sufficiente inserire la scheda SIM nell’apposito slot, collegare le antenne e accendere l’apparecchiatura. Per connettersi a Internet sarà sufficiente inserire le impostazioni APN corrette, e il router cellulare si connetterà alla rete a banda larga ad alta velocità.

Come configurare il router
Inserire la SIM (A router spento), per iniziare meglio che la SIM non abbia alcun PIN, eventualmente inserirla in un telefono ed eliminare il PIN. Accendere il router che ha di default ha indirizzo 192.168.1.1 ed il server DHCP attivo, connettendosi in ethernet (Porta LAN) con un PC, digitando da browser l’indirizzo IP (192.168.1.1), si verrà reindiririzzati alla pagina di login. Le credenziali di accesso di default sono utente “admin” password “admin”. Nella pagina Status->Overview sono riportate tutte le informazioni sul funzionamento.
Configurazione di default
Per iniziare la configurazione del router consiglio di impostare la configurazione di fabbrica. Dal menù Administration->Configuration->Restore default configuration.

Configurazione cellulare
Definire la corretta APN in base al gestore della SIM, nell’esempio Wind ed impostare l’eventuale PIN. I campi User e Password di solito non sono richiesti quindi eliminare eventuali dichiarazioni. Il Dial Number lasciarlo settato a *99#.
Auth Type và lasciato in Auto ed il campo Local IP Address và lasciato libero.

Verifica configurazione
Nel menu Overview è possibile verificare la connessione alla rete cellulare, devono essere presenti sia il campo IP Address (Indirizzo IP sulla rete cellulare) che il DNS, entrambi assegnati dal gestore. Dal menù Tools è possibile testare il funzionamento eseguendo un ping ad esempio verso il DNS di Google IP 8.8.8.8.
