Vai al contenuto

Scelta del trasformatore amperometrico (TA)

I contatori di energia da noi commercializzati sono tutti certificati MID quindi adatti alla tariffazione della energia ma è necessario prestare attenzione nella scelta, nel cablaggio e nella configurazione del trasformatore amperometrico TA. Il TA è costituito da due avvolgimenti (primario e secondario) tra loro isolati e da un nucleo magnetico sul quale gli avvolgimenti sono avvolti. L’avvolgimento primario è attraversato dalla corrente da misurare e quindi collegato in serie nel circuito di potenza, mentre l’avvolgimento secondario alimenta gli strumenti di misura.

Ai contatori di energia si abbinano TA in cui è presente il solo avvolgimento secondario che và collegato al contatore, l’avvolgimento primario è sostituito dal conduttore di potenza su cui si effettua la misura che viene fatto attraversare il nucleo del TA (Vedi articolo). Per facilitare il montaggio possiamo fornire anche TA con nucleo apribile (Vedi articolo).

Il TA è caratterizzato da grandezze nominali che ne definiscono la funzionalità. La frequenza nominale, la corrente primaria a cui si assegnano normalmente valori interi (ad esempio 10A, 20A, 100A, …) e la corrente secondaria che viene scelta in relazione alle caratteristiche delle apparecchiature di misura solitamente sono normalizzati i valori di 1A, 2A, 5A.

Nei contatori di energia è richiesta l’impostazione della corrente del secondario e del rapporto di trasformazione che è dato dal rapporto tra la corrente primaria e la corrente secondaria. Esempio un TA con corrente primaria 100A e secondaria 5A avrà un rapporto di trasformazione di 100/5=20.

Schema principio trasformatore amperometrico

Circuiti monofase

Per dimensionare un TA su di un circuito monofase dalla potenza assorbita sulla fase PF, considerando la tensione tra fase e neutro VF e l’angolo di sfasamento tra tensione e corrente φ, dovremo utilizzare la formula IF=PF/(VF*cos φ).

Per un calcolo approssimativo possiamo considerare cos φ=1 quindi per un carico da 10Kw a 220V monofase dovremo utilizzare un TA con primario da 10000/220=45 A.

Trasformatore amperometrico monofase

Circuiti trifase

Senza neutro

Per dimensionare un TA su di un circuito trifase a 3 fili senza neutro dalla potenza assorbita sulla fase PF, considerando la tensione tra fase e neutro VF e l’angolo di sfasamento tra tensione e corrente φ, dovremo utilizzare la formula IF=PF/(VF*1.732*cos φ).

Per un calcolo approssimativo possiamo considerare cos φ=1 quindi per un carico da 10Kw a 380V trifase dovremo utilizzare un TA con primario da 10000/380*1.732=15 A due TA su due delle 3 fasi.

Con neutro

Per dimensionare un TA su di un circuito trifase a 3 fili con neutro dalla potenza assorbita sulla fase PF, considerando la tensione tra fase e neutro VF e l’angolo di sfasamento tra tensione e corrente φ, dovremo utilizzare la formula IF=(PF/(VF*cos φ))/3.

Per un calcolo approssimativo possiamo considerare cos φ=1 quindi per un carico da 10Kw a 380V trifase dovremo utilizzare un TA con primario da (10000/220)/3=15 A uno per ognuna delle 3 fasi.

Trasformatore amperometrico 3 fasi
Was this article helpful?