Vai al contenuto

Rispondi a: Sistema di automazione per imbarcazioni con touch screen

Home Forum Discussioni su problematiche generali Sistema di automazione per imbarcazioni con touch screen Rispondi a: Sistema di automazione per imbarcazioni con touch screen

#36791
Sergio Bertana
Amministratore del forum

Parlando di automazione a bordo di imbarcazioni la tendo ad assimilare ad applicazioni di automazione in ambito domestico (Home automation). Le caratteristiche sono comuni, uno o più punti di controllo (Touch screen) e uno o più punti di interfaccia verso le utenze (Dispositivi) da controllare. Il suggerimento è quello di realizzare una soluzione distribuita, utilizzando come rete di interconnessione tra i diversi dispositivi la rete ethernet. Questo permette di avere un facile accesso centralizzato a tutte le risorse presenti in rete (Pannelli touch screen e dispositivi di interfaccia), da un unico punto, con possibilità di remotare l’accesso anche via Internet per una facile manutenzione remota. Come pannelli Touch-screen consiglio quelli della Weintek, esistono diversi modelli da 4,3″ fino a 10″, caratterizzati da un basso costo ed una eccellente rapporto prezzo/prestazioni. Per la parte di interfaccia verso i dispositivi di bordo consiglio i prodotti della serie SlimLine. Come verrà realizzata l’automazione, i dispositivi SlimLine ubicati a bordo nei vari punti dove si concentrano le utenze da controllare, gestiscono gli I/O secondo una logica interna (Da realizzarsi come programma PLC), il pannello operatore visualizza i comandi e gli stati (In forma di pulsanti, lampade, strumenti a lancetta virtuali) comunicando con i dispositivi SlimLine tramite rete ethernet. I dispositivi SlimLine stessi possono dialogare tra di loro tramite rete ethernet scambiandosi informazioni, ecco quindi che un ingresso logico e/o un valore analogico rilevato da un dispositivo può essere inviato ad altri dispositivi che lo possono utilizzare nella loro logica interna (Vedi post). Sul pannello touch screen può essere gestita la storicizzazione di valori analogici (Trend) e gli allarmi di impianto, garantendo una dettagliata diagnostica di funzionamento. Il pannello è inoltre dotato di server VNC che ne permette la visualizzazione anche su di uno smartphone, questo rende accessibile il pannello in mobilità. L’armatore o chi per lui potrà accedere alla imbarcazione tramite Internet da qualsiasi parte si trovi (Vedi post). Al sistema SlimLine possono essere connessi Modem GSM per invio/ricezione messaggi SMS (Vedi post) e/o ricevitori GPS per controllo posizione imbarcazione e/o geofencing (Vedi post).