Rispondi a: Sistema di monitoraggio e controllo dell’abitazione
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Sistema di monitoraggio e controllo dell’abitazione › Rispondi a: Sistema di monitoraggio e controllo dell’abitazione
Direi che la scelta della famiglia SlimLine è sicuramente azzeccata, vediamo i vari punti da te citati come potrebbero essere affrontati.
– Inverter Power One, l’inverter non utilizza Modbus ma un protocollo proprietario, disponiamo di un blocco funzione che gestisce la connessione con l’inverter (Vedi post)
– Controllo energia, tramite ingressi digitali e/o analogici è possibile acquisire i dati di consumo (Vedi posts 1, 2, 3, 4, 5).
– Contatti allarme e gas, si possono acquisire con i normali ingressi logici.
– Temperatura, si può acquisire con sonde Pt1000 connesse al modulo acquisizione analogico.
Tutta l’elaborazione dei dati è fatta dal modulo CPU opportunamente programmato, che provvederà tramite uscite digitali a gestire gli attuatori (Caldaia, EV Gas, ecc.).
Per l’interfacciamento con lo SCADA i sistemi SlimLine dispongono del protocollo Modbus sia RTU su porta seriale che over IP su interfaccia Ethernet. Basterà che il programma appoggi in variabili indirizzabili da Modbus le varie grandezze che si desidera monitorare e così lo SCADA potrà acquisirle.
Lo SlimLine può gestire anche il log dei dati creando files ad esempio in formato CSV, che poi potranno essere scaricati tramite connessione FTP (Vedi post). Questo garantisce il log dei dati anche a sistema SCADA non connesso.