Rispondi a: Gestione caldaia da Web con curva temperatura mandata
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Gestione caldaia da Web con curva temperatura mandata › Rispondi a: Gestione caldaia da Web con curva temperatura mandata
Vediamo se il modulo CPU Compact Ethernet può soddisfare le tue esigenze, il problema maggiore è l’acquisizione di temperatura esterna.
Per l’acquisizione NTC, dalla tabella delle caratteristiche si vede che il range di resistenza varia da 776KΩ (-40 °C) a 1700Ω (86 °C), questo range elevato di variazione può essere un problema. Gli ingressi analogici del modulo CPU (Range 0÷10V) hanno una impedenza bassa (13,3 KΩ) quindi un partitore resistivo con l’NTC ed una resistenza da 10KΩ alimentato a 10 V darebbe una variazione di tensione in ingresso da 5,6 a 1,5 Volt. Se si considera il range ipotetico di utilizzo da (160KΩ a -15 °C) a (10KΩ a 40°C) avremo una variazione di tensione da 5,5 a 3,6 Volt. Quindi in 2 Volts ti giochi tutto il range di temperatura, considerando che il convertitore A/D ha solo 10 bits (10 mV a bit) hai 204 bits di risoluzione (0,26 °C a bit). Tutto questa teoria sperando di non avere fatto errori ti dà una idea della acquisizione, vedi questo topic per come utilizzare l’FB ResistorValue. Per la linearizzazione dovresti poi utilizzare la FB Linearize definendo i vari punti della curva (In questo topic la acquisizione di un NTC).
E’ ovvio che se utilizzassi un modulo espansione 20I/O mixed signal potresti acquisire 2 Pt100/Pt1000 con cui acquisire sia la temperatura esterna che quella di mandata avresti tutto già pronto ed il FB SysGetAnInp ti ritorna il valore già in gradi.
Per la curva di calcolo della temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna puoi anche qui utilizzare la FB Linearize definendo i punti della curva, in questo topic si tratta l’argomento.
Per l’interfaccia web vedi i topics che trattano l’argomento esempio questo.