Rispondi a: Convertitore Ethernet-Seriale per gestione telecamere
Home › Forum › Convertitori di interfaccia › Convertitore Ethernet-Seriale per gestione telecamere › Rispondi a: Convertitore Ethernet-Seriale per gestione telecamere
I convertitori Ethernet-Seriale si comportano come i convertitori USB-Seriale, aggiungono porte seriali al PC. Ma mentre il convertitore USB va connesso alla porta USB del PC il convertitore Ethernet può essere connesso in qualsiasi punto della rete Ethernet, il convertitore può anche operare in reti WiFi (Topic) e su Internet (Topic). Il programma di virtualizzazione della porta “VirtualCOM” (Topic) è il software tramite il quale il convertitore viene visto dal PC come porta COM. Nei convertitori USB viene installato un driver. Nota: Mentre il driver di gestione del convertitore USB avendo la connessione locale con il PC è estremamente veloce per cui la porta seriale creata si comporta esattamente come quella reale hardware, utilizzando il virtual COM su rete Ethernet si soffre dei tempi di latenza della comunicazione. In generale con i convertitori USB non ho mai riscontrato problemi di funzionalità, mentre con i convertitori Ethernet a volte il software di virtualizzazione va in conflitto con altri programmi sul PC (In questo caso si prova ad utilizzare altri software di virtualizzazione). Altre volte può succedere che i tempi di latenza della comunicazione creino problemi nel software di gestione rendendo impossibile per quella applicazione utilizzare il convertitore. In conclusione non si può avere la certezza che un convertitore Ethernet-Seriale vada bene per la propria applicazione, occorre sempre eseguire una prova pratica. Ma visto il costo limitato di un convertitore ATC-1000 può valere la pena provare.