Accedere da remoto via Internet a pannello
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Accedere da remoto via Internet a pannello
- Questo topic ha 8 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 5 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Maggio 28, 2015 alle 8:54 am #35796
Luca
PartecipanteDovrei acquistare un terminale Weintek per eseguire (tramite porta Ethernet) la semplice lettura di una variabile da un altro Pannello Weintek (già presente in impianto) e renderla poi disponibile da remoto tramite un Client VNC.
Data la semplicità della cosa pensavo di acquistare un dispositivo senza schermo ma non riesco a capire se supportano VNC. Considerato poi che con VNC a volte se non si disconnette correttamente il client prima di chiuderlo il pannello vede la connessione sempre attiva (e non si riesce più a connettersi se non eseguendo un reboot del pannello stesso) vorrei sapere cortesemente se esiste una maniera per fare in modo che dopo un certo tempo il pannello chiuda autonomamente la connessione per fare in modo di potersi successivamente riconnettere in caso di problemi di questo tipo.
Maggio 28, 2015 alle 9:01 am #38928Sergio Bertana
Amministratore del forumPremetto che non comprendo perchè non puoi accedere direttamente in VNC al pannello esistente (Immagino perchè tu desideri crearti una pagina di accesso con le sole variabili che vuoi rendere accessibili da remoto). Il VNC server dei pannelli ha un timeout quindi se non chiuso correttamente dopo 10-15 minuti viene chiuso automaticamente dal pannello.
Sulle nuove versioni software è attivabile la multi connessione VNC (Vedi screenshot), sono accettate fino a 3 connessioni VNC contemporanee.
Il Cloud HMI cMT-SVR non supporta il VNC, ma permette la completa accessibilità all’impianto, compresi i dispositivi ethernet connessi al pannello (Esempio i PLC) permettendone la teleassistenza tramite EasyAccess 2.0. In questo modo eviti problemi di firewall e tutto funziona anche su reti NATtate senza IP pubblico.
Se poi il tuo problema è proprio di avere una pagina dedicata accessibile da remoto, puoi creare sul cMT-SVR le tue pagine ed accedervi da remoto con il cMT viewer (App gratuita disponibile per tutte le piattaforme Android, iOS e Windows).
Ottobre 30, 2015 alle 11:29 am #39124Giovanni
PartecipanteUtilizzo da oltre un anno un pannello operatore MT8050iE che utilizzo con connessione da remoto via VNC. Per un certo periodo dalla sua installazione il pannello risponendeva prontamente ai comandi sia in locale che tramite connessione VNC da remoto.
Dopo un pò di tempo anche aggiornando firmware e software il pannello reagisce ai comandi solo se fisicamente si pigia su di esso, se mi collego tramite VNC non riesco ad operare, anche se posso scaricare software e firmware sul dispositivo.
Posso avere l’elenco di porte necessario per la programmazione remota del touch cosi posso confrontarle con quelle che ho sbloccato in questo momento (anche se dubito che possa essere questo il problema), il firmware è l’ultimo disponibile su Easy Builder pro.
Ottobre 30, 2015 alle 1:09 pm #39125Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quanto riguarda il rallentamento via VNC, bisognerebbe analizzare il progetto e la rete, il primo per capire che non ci siano parti di progetto in loop che appesantiscano la CPU. E’ possibile visualizzare sul pannello la LW 9025 “carico cpu %” per vedere che carico di lavoro stà effettuando l a CPU.
Occore poi essere certi che la rete sia stabile e che non si interrompa o riduca la banda con il tempo, ho scoperto che alcuni fornitori di internet applicano controlli sulle comunicazioni e nel caso vedano una connessione bidirezionale continua con un altro indirizzo dopo un certo tempo tagliano la banda.
Per provare se può essere questa la causa si può chiudere momentaneamente il VNC e riavviarlo dopo un paio di minuti se torna veloce è qualcosa legato alla rete.
Ottobre 30, 2015 alle 1:21 pm #39127Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quanto riguarda le porte utilizzate dai una occhiata a questo topic. Ti ricordo comunque che se utilizzi EasyAcces non hai necessità di aprire le porte e di NATtare porte pubbliche su indirizzi privati.
Novembre 10, 2015 alle 7:33 am #39153Anonimo
InattivoLa rete non puo essere perchè ho provato a fare una connessione VNC anche dal router locale e la connessione VNC funziona ma non riesco ad operare nessun comando.
Novembre 11, 2015 alle 7:13 am #39154Sergio Bertana
Amministratore del forumPiu che un problema di rete sembrerebbe essere un problema di terminale troppo ocupato a gestire il programma locale. Hai provato a fare un programma nuovo, solo un pulsante e lampada locali su HMI e vedere se l’accesso da VNC funziona ?
Novembre 11, 2015 alle 7:14 am #39155Anonimo
InattivoHo provato a caricare un demo e funziona bene, poi ho riprovato a caricare il mio programma e di nuovo la connessione VNC non va, sai dirmi cosa controllare con la tua esperienza ?
Il sovraccarico di lavoro potrebbe essere dato dalla comunicazione tramite Ethernet tra touch e PLC (modbus tcp) ?
Novembre 11, 2015 alle 7:16 am #39156Sergio Bertana
Amministratore del forumIntanto come dicevo èpossibile visualizzare sul pannello la LW 9025 “carico cpu %” per vedere che carico di lavoro stà effettuando la CPU. Ma stando a quello che dici che con un programma demo il tutto funziona è sicuramente un problema di carico di lavoro.
La comunicazione ethernet tra il pannello ed il PLC per quanto riguarda gli oggetti grafici posti nelle pagine è gestita dal sistema operativo del pannello che la sequenzia in base al proprio carico di lavoro. Quindi escluderei questa parte, ma sicuramente un Data Transfer di grandi blocchi di dati a tempi ravvicinati, o utilizzo di loop “massacranti” in macro eseguite a tempo potrebbero certamente sovraccaricare il pannello.
Consiglio è di vedere se nel tuo programma hai fatto uso del trasferimento dati e/o di macro a tempo e provare a rallentarne l’esecuzione.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.