Accesso a SlimLine da SCADA su smartphone
Home › Forum › Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) › Accesso a SlimLine da SCADA su smartphone
- Questo topic ha 10 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 6 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Agosto 22, 2014 alle 6:29 am #35605
Mauro
PartecipanteHo trovato uno SCADA per IOS semplice e carino dal nome mySCADA, ho fatto 2 pulsanti e una barra percentuale per fare dei test provato tutto su modbus simulator e funziona bene.
Adesso devo provare a portare tutto sullo SlimLine ma non so bene come fare, purtroppo sono uno che capisce solo su esempi pratici leggendo faccio parecchia fatica. Potresti farmi un esempio di programma per alzare le 2 uscite dello SlimLine con i miei pulsanti dello SCADA.
Ho provato a connettere la porta Ethernet ma lo scada mi da sempre nessun collegamento come li metto in comunicazione ?
Agosto 22, 2014 alle 6:34 am #38365Sergio Bertana
Amministratore del forumIl protocollo Modbus è nativo nei sistemi SlimLine sulle porte seriali sono disponibili i protocolli Modbus RTU ed Ascii, mentre su porta Ethernet connettendosi in TCP/IP all’indirizzo IP dello SlimLine porta 502 è possibile utilizzare fino a 3 connessioni Modbus over IP (Ricordo che se connesso in Ethernet LogicLab utilizza una di queste connessioni).
Quindi sul tuo progetto SCADA dovrai definire l’indirizzo IP dello SlimLine (Di default lo SCADA fissa la porta 502 per il Modbus). Le uniche considerazioni da fare sono sull’indirizzo di nodo (Di default è 1, Topic) e sugli indirizzi dei registri in questo topic trovi le informazioni relative.
Informazioni utili sulla gestione del protocollo Modbus da parte dello SlimLine le trovi anche in questo topic.
Agosto 22, 2014 alle 3:45 pm #38371Mauro
PartecipanteI settaggi sono corretti ma non si connette, sullo SCADA mi rimane l’icona di disconnesso mentre se lo collego al pc con il simulatore funziona. L’indirizzo 192.168.1.122 perchè l’ho inverito con quello in USB che è 192.168.0.122 la porta 502 e nodo 1.
Sullo SlimLine gira un piccolo marcia arresto in ladder devo fa altro ?
Agosto 25, 2014 alle 8:17 am #38372Sergio Bertana
Amministratore del forumAccertati che l’indirizzo IP dello SlimLine sia accessibile dallo smartphone, puoi eseguire un ping. Esistono apps gratuite allo scopo (Screenshot).
Agosto 25, 2014 alle 9:02 am #38378Mauro
PartecipanteSembra funzionare con il ping 37 pacchetti inviati e 37 ricevuti. Da Safari inserendo l’IP dello SlimLine mi accede alla pagina web di configurazione senza problemi. Quando avvio lo SCADA il led dell’attività di rete lampeggia come se stesse comunicando ma lo SCADA non è connesso.
Ho fatto delle prove con la versione desktop ma anche da desktop non funziona sembra essere un problema di errato indirizzamento dei registri.Agosto 26, 2014 alle 7:20 am #38379Sergio Bertana
Amministratore del forumHo installato MyCADA su di un PC ed ho fatto un minimo di prove, premesso che ho notato un po di instabilità nella esecuzione ecco come viene gestito uno strumento Gauge (Screenshot). MySCADA non gestisce variabili BOOL quindi ho allocato variabili UINT nella DB 100 dello SlimLine. Utilizzando accesso comer Holding register (Comando Modbus 16#03) è possibile accedere a queste variabili.
Come riportato nel capitolo Modbus del manuale di programmazione, per calcolare l’indirizzo elle variabili si utilizza la formula ((Indirizzo variabile/2)+40000)-1 quindi la variabile Gauge allocata a DB100.22 avrà indirizzo 40010.
Come vedi infatti nello screenshot modificando da debug in LogicLab il valore della variabile la lancetta del Gauge nello SCADA si sposta al valore impostato. Il range impostato nello SCADA è da 0 a 100, quindi un valore di 50 posiziona la lancetta al centro.
Come espresso prima non gestendo lo SCADA variabili BOOL devi utilizzare variabili UINT anche per i comandi logici (Pulsanti Start, Stop, Lampada, ecc).
Agosto 26, 2014 alle 4:26 pm #38383Mauro
PartecipanteGrazie mille! in realtà io stavo già lavorando sugli holding register solo che lavorando su Modbus simulator, questo non mi chiedeva tutto l’indirizzo, in automatico mi dava il 40000 e io gli davo il singolo registro da 0 a 9 sullo SCADA address=Holding register, type=Uint, register=0, bit=0….9.
Adesso funziona devo solo imparare ad usarli nel mio programma.
Novembre 2, 2014 alle 6:56 pm #38491Mauro
PartecipanteFinalmente sono riuscito a mettere insieme la rete 485 tra SlimLine, inverter santerno Sunway m-xs 6000 e Crouzet Millenium3 con estensione Modbus xn6.
Ho fatto delle prove con FM ModbusRTUMaster_v1 leggendo dal no 2 inverter il valore di tensione di rete address 1654 ma contina ad incrementare errors, potresti darmi una dritta grazie !
Novembre 3, 2014 alle 8:01 am #38492Sergio Bertana
Amministratore del forumIntanto ti consiglio di utilizzare il nuovo blocco funzione ModbusMaster nel forum si trovano moltissimi post che trattano il protocollo Modbus (Vedi esempio questo topic).
Ricordati poi l’offset 1, il blocco funzione in accordo alle specifiche Modbus sottrae 1 all’indirizzo, se il dispositivo che viene interrogato non somma 1 hai un errore di indirizzamento. Quindi prova a sommare 1 all’indirizzo che vuoi leggere.
Attiva lo Spy e da Telnet potrai vedere sia il frame inviato che il frame ricevuto e da qui potrai capire il tipo di errore.
Novembre 5, 2014 alle 3:55 pm #38500Mauro
PartecipanteRicapitolando, il sistema che stò realizzando, ho uno SlimLine in ethernet comandato da uno SCADA per iOS, sulla 485 invece lo SlimLine deve dialogare in Modbus RTU con un inverter ed un PLC Millenium3 Crouzet. La connessione tra SCADA e SlimLine stà funzionando senza problemi.
Ma non riesco a leggere dati di produzione dall’inverter ed i consumi dal Crouzet dallo SlimLine tramite il blocco funzione ModbusMaster. L’inverter mi da 1654 come indirizzo del registro per la tensione di rete. Per le DB dello SlimLine ho capito come convertirle in holding register ma sull’inverter non riesco a capire.
Novembre 5, 2014 alle 4:52 pm #38501Sergio Bertana
Amministratore del forumSul forum abbiamo scritto di tutto e di più sull’argomento Modbus ti consiglio di fare un giro con cerca mettendo argomento Modbus per trovare risposte alle tue domande (Topic (1), (2), (3)).
Intanto accertati che i parametri di comunicazione seriale siano corretti, che l’indirizzo di nodo sia corretto, e che i cablaggio sia corretto (Consiglio di provare anche ad invertire i due cavi non si sà mai, danni non se ne fanno).
L’errore più banale che si commette è non considerare l’offset di 1 sull’indirizzo del registro, l’FB ModbusMaster in accordo alle specifiche sottrae 1 all’indirizzo quindi se l’inverter non somma 1 ti trovi un indirizzo errato. Prova a sommare 1 all’indirizzo da leggere passato alla FB.
Di vitale importanza è l’uso dello Spy (Topic), permette di vedere da Telnet cosa succede sulla porta RS485 di comunicazione ed interpretando le risposte Modbus capire che tipo di problema si stà avendo. Informazioni su come funziona lo spionaggio dei dati le trovi nel manuale di programmazione SlimLine.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.