Acquisizione dati da analizzatore di rete con cMT-SVR-100
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Acquisizione dati da analizzatore di rete con cMT-SVR-100
- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Marzo 30, 2016 alle 6:42 am #35982
Marco
PartecipanteBuongiorno mi trovo a chiedere aiuto , per prendere i dati da un analizzatore di rete Ducati energia Smart più con uscita RS485.
Vorrei acquisirli tramite rete Modbus RTU con il cMT-SVR-100 di Weintek, leggendo i manuali la cosa mi sembra possibile, ma una volta creata la pagina con le finestre per l’acquisizione delle varie grandezze e settato la COM3 RS485 2W 9600,N,8,1, vedo lo SmartPiù che invia i messaggi ma la schermata rimane nera e si attiva PLC no response.Cosa posso avere sbagliato ?
Marzo 30, 2016 alle 9:06 am #39486Sergio Bertana
Amministratore del forumFaccio ipotesi svariate non sapendo dove è il problema.
Sei sicuro che il Ducati abbia il modo seriale impostato nella stessa modalità che tu hai definito sul CMT ?
Nella impostazione della comunicazione sul CMT hai definito la COM3 ?
Hai connesso i due file della RS485 in modo corretto (A volte sono invertiti, prova ad invertirli).Tu dici che il Ducati risponde ma come fai a dirlo, vedi qualche LED che lampeggia oppure stai spiando la comunicazione seriale. Io consiglio sempre di spiare la comunicazione seriale perchè è l’unico modo per capire cosa stà succedendo quando la comunicazione non funziona (Topic).
Poi arriviamo all’errore classico, stai utilizzando un oggetto visualiza dati ?
Sei sicuro che il comando Modbus 3x o 4x di lettura sia gestito dal Ducati ?
Sei sicuro che l’indirizzo del registro indicato nell’oggetto di visualizzazione del terminale sia un registro valido per il Ducati ? Ricordati che Modbus ha offset 1 e molte volte bisogna sommare 1 all’indirizzo del registro definito.Marzo 30, 2016 alle 10:44 am #39489Marco
PartecipanteSi le impostazionei della COM3 sono come quelle dello strumento.
Io ho gia utilizzato questo strumento Ducati con le RTU Sofrel con porta RS485 in modalità Modbus master con il comando 3x sottraendo 1 all’indirizzo e leggeva in formato 32 bit unsigned long W1W2 , non sò se questo può aiutare.
Per quanto riguarda la visualizzazione ho modificato un programma trovato sul forum, mi sembrava adatto alla mia situazione, trattandosi di acquisizione dati di un analizzatore da pannello operatore.
La risposta dello strumento la vedo tramite la scritta send lampeggiante, adesso provero a spiare la comunicazione.
Marzo 30, 2016 alle 12:00 pm #39490Sergio Bertana
Amministratore del forumMi sono documentato in Internet, intanto ho visto che lo Smart più ha due protocolli di comunicazione uno Ducati ed uno Modbus, credo tu abbia selezionato correttamente sia il protocollo che il numero di nodo Modbus. Poi ho scaricato l’elenco dei registri Modbus da cui si evince che all’indirizzo 0002 con il comando 3x (Read Holding Registers) puoi leggere 2 registri (Screenshot). A causa dell’offset Modbus può essere che al posto dell’indirizzo 2 devi scrivere 1 o 3.
Ora veniamo all’endianness non avendo il Modbus specificato l’endianness dei dati e leggendo una doppia word (2 registri) può essere che il numero ha una endianness errata. In questo caso devi agire sulla conversione endianness nella impostazione del protocollo Modbus (Screenshot).
Aprile 12, 2016 alle 6:25 am #39512Marco
PartecipanteSono riuscito a risolvere il mio problema, utilizzando uno SlimLine, anche perché avendo due analizzatori non potevo gestirli con un solo cMT.
Adesso funziona tutto perfettamente, lo SlimLine fa da gateway e trasforma il formato delle DW lanciate dall’analizzatore. E comunque grazie per la dritta sullo spiare la comunicazione, così facendo ho trovato gli indirizzi giusti.
Aprile 12, 2016 alle 9:03 am #39513Sergio Bertana
Amministratore del forumProprio per facilitare il debug nella connessione Modbus che abbiamo inserito nelle FB ModbusMaster e ModbusSlave nei nostri sistemi SlimLine lo spionaggio. In questo modo è possibile visualizzare i pacchetti scambiati sia su seriale che su TCP/IP tramite una connessione telnet (Topic).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.