Acquisizione trasduttore di livello 4-20mA a 2 fili
Home › Forum › Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) › Acquisizione trasduttore di livello 4-20mA a 2 fili
- Questo topic ha 3 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 7 mesi, 1 settimana fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Luglio 12, 2024 alle 2:20 pm #77468
Anonimo
InattivoDovrei acquisire un sensore di livello liquido DC24V 4-20mA, il sensore ha solo 2 fili (il nero e negativo e rosso il segnale da 4-20mA. Devo misurare il volume di acqua di una cisterna di acqua da 4000 litri.
Come posso collegare il sensore ad uno degli ingressi 0-10 Volt di un modulo CPU MPS053, devo mettere una resistenza da 500 ohm?
E’ corretto il programma che ho scritto per l’acquisizione (Screenshot)?
Luglio 12, 2024 alle 2:29 pm #77473Sergio Bertana
Amministratore del forumEssendo l’ingresso del modulo CPU a 0-10 Volt per trasformare la corrente 4-20mA del sensore in volt devi utilizzare una resistenza da 500 Ohm. Devi definire come Mode l’acquisizione in tensione il modulo CPU non accetta ingresso in corrente. Poi converti i 2-10Volt nella unità ingegneristica rilevata dal trasduttore.
I sensori a 2 fili si alimentano dalla corrente che li attraversa, quindi per il collegamento dovrai collegare il filo rosso al +24Vdc il filo nero all’ingresso analogico del modulo che poi con la resistenza da 500Ohm collegherai a massa. La massa di alimentazione del modulo CPU e la massa di alimentazione del sensore devono essere in comune.
Il secondo sensore lo colleghi come il primo (Puoi utilizzare la stessa alimentazione) collegandolo al secondo ingresso analogico del modulo CPU.
Nota: Siccome il sensore si alimenta dalla corrente che lo attraversa, ed al valore di 20mA, si ha una caduta di 10Volt sull’ingresso analogico, alimentando il sensore a 24Volt si ha ancora una tensione ai suoi capi di 14Volt che ne garantiscono l’alimentazione. Attenzione quindi a non scendere troppo con la tensione di alimentazione, devi garantire almeno 6 volt ai suoi capi (Il valore dipende dal sensore) quindi la minima tensione è 16 Volt.
Il programma che hai realizzato è corretto se il serbatoio ha una forma regolare, ma se la sua forma è irregolare devi utilizzare al posto della ValueScale, la funzione Linearize. Per stabilizzare il valore acquisito puoi utilizzare in alternativa alla LRamp il FB Average.
Aprile 4, 2025 alle 2:39 pm #81237Anonimo
InattivoDovrei collegare un trasduttore a 2 fili alimentato in 24V con uscita 4-20mA ed una PT1000 ad una espansione PCB122D100.
Mel manuale trovo l’esempio con RTD e ingressi 0-10V, come devo collegare il mio trasduttore a 2 fili?
Aprile 4, 2025 alle 2:48 pm #81244Sergio Bertana
Amministratore del forumCome dicevi nel manuale trovi lo schema di collegamento di una RTD con 2 ingressi in tensione, se vuoi acquisire i 4-20mA dovrai utilizzare la resistenza di shunt da 62Ohm connessa tra l’ingresso analogico e la massa. Ora con 62Ohm a 20mA avremo 1,24V quindi dovrai rimuovere il ponticello sull’ingresso.
Quando si usa questa configurazione occorre fare attenzione alla connessione verso GND, rimuovendo LK59 il pin 1 di P12 non è più il segnale GND ma diventa un igresso di sense per la corrente di alimentazione delle RTD. Quindi il riferimento GND lo si deve andare a prendere dal pin 2 o 3 di P9.
Dovendo acquisire un trasduttore a 2 fili dovrai alimentare il trasduttore fornendo la tensione al suo ingresso positivo con un alimentatore esterno (Puoi utilizzare anche lo stesso alimentatore che alimenta il sistema) portando il suo negativo al riferimento GND (Pin 2 o 3 di P9) vedi schema elettrico.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.