Vai al contenuto

ATC-1000 connessione con MCP Duemmegi non comunica

Home Forum Convertitori di interfaccia ATC-1000 connessione con MCP Duemmegi non comunica

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #34796
    Anonimo
    Inattivo

    Ho acquistato un ATC-1000 che ho connesso ad un MCP Duemmegi e sulla postazione è utilizzato il software X Vision. Ho configurato l’ATC-1000 e la VCom e tutto funziona correttamente. Se provo ad inviare dati da una porta seriale di un PC alla VCom remota tramite terminale tutto funziona correttamente ma se lo collego all’ MCP il software X Vision non rileva la connessione della seriale.

    Tuttavia noto che quando X Vision avvia il driver dell’ MCP da VCom vedo che la porta viene aperta, quindi suppongo che il problema non sia dal lato di X Vision ma dal lato dell’MCP. Avete qualche suggerimento ?

    Se necessario potrei far acquistare al cliente un secondo ATC-1000 per evitare eventuali problemi dovuti alla porta virtuale ma prima di proporlo al cliente vorrei avere la certezza che in questo modo funzioni. Il lavoro è della massima urgenza quindi vi prego di rispondere il prima possibile.

    #36534
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ho dato una occhiata su Internet al prodotto MCP e se ho inteso bene utilizza per il dialogo seriale un protocollo proprietario FXP-XT, il protocollo è di tipo NRZ con 1 bit di start, 8 bit dati, nessuna parità, 1 bit di stop quindi una normale comunicazione seriale, non dovrebbero esserci problemi. Di solito come dico sempre nei vari posts i problemi che si possono avere nella conversione Ethernet/Seriale sono due:

    Il programma di virtualizzazione della porta và in conflitto con altri programmi del PC e quindi non si riesce a fare funzionare il VirtualCOM. In questo caso si può tentare di utilizzare altri programmi di virtualizzazione o in alternativa utilizzare due convertitori connessi in paired collegandone uno alla porta seriale del PC. Ma questo non è il tuo caso visto che mi dici che simulando la comunicazione con un programma terminale la VCOM funziona.

    La conversione Ethernet/Seriale introduce dei ritardi nella comunicazione e alcuni protocolli sono sensibili ai tempi di comunicazione e questi ritardi generano un errore di comunicazione. Ma il protocollo FXP come il Modbus sono protocolli a pacchetto e solitamente accettano ritardi tra la richiesta e la risposta.

    Ora venendo al tuo problema, posso solo fare delle ipotesi, hai impostato correttamente da pagina web i parametri di comunicazione seriale ? il VirtualCOM molte volte non riesce a gestirli in modo corretto quindi è sempre meglio impostarli da pagina WEB.

    Se sei connesso in RS485, hai terminato le estremità con le resistenze da 120? ? Hai provato ad invertire i fili RS485+/- ?

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.