Vai al contenuto

Backup linea ADSL tramite connessione GPRS/UMTS

Home Forum Novità ed informazioni Backup linea ADSL tramite connessione GPRS/UMTS

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35278
    Vittorio
    Partecipante

    Attualmente gestisco un impianto domotico di un Agriturismo attraverso un PC  dove gira un Server domotico ed un Software VB6 di gestione/supervisione dell’impianto; Il PC può connettersi sia da locale che da Remoto al Router che gestisce la LAN e la linea ADSL e che è a sua volta collegato ad un Vs. Convertitore ATC Ethernet RS485 che connette alla Ethernet ilocale tutti i dispositivi installati nel Bus RS485 ivi compreso un piccolo PLC.

    Vorrei crearmi  una connessione alternativa GPRS/UMTS per gestire da remoto i casi (Frequenti) di mancanza e/o disallineamento della linea ADSL, e leggendo questo Post penso al Vs. Modem Telit 863 che ha lo stack TCP/IP.

    Domando: Questo modem Telit  potrebbe consentire una connessione da PC Remoto al Modem Telit e da quest’ultimo attraverso lo stack TCP/IP una connessione alla LAN locale  e quindi in pratica una copnnessione da remoto alla Lan locale tramite Modem GPRS Telit ? In sostanza, potrebbe funzionare da Router di emergenza in caso di mancanza di ADSL (una sorta di File Over che però il mio Router FritzBox non ha ?).

    #37401
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    La gestione dello stack TCP/IP da parte dei comuni modem è ormai diventato uno standard presente in quasi tutti i modelli di modem, ora lo puoi trovare oltre che nel Telit anche nei Modem Gemalto. Ma tutti i modem hanno solo la porta seriale RS232 e per gestire la connessione TCP/IP devono essere istruiti attraverso comandi AT, quindi devi connetterli ad un PC o PLC in grado di effettuare questo tipo di gestione. Per il tuo problema devi utilizzare un router (Vedi nella gamma WLink il modello più adatto per velocità alle tue esigenze). Un router si comporta esattamente come il tuo router ADSL, gestisce automaticamente la connessione al gestore di rete e dalla sua porta ethernet puoi collegarti ad Internet esattamente come il router ADSL. Il router gestisce la connessione ad un server DynDNS per staticizzare il suo IP ed ha la possibilità di definire tramite una comoda interfaccia web tutti i parametri di funzionamento oltre che le regole di port forwarding o NAT. Una particolarità che potrebbe essere moto utile è quella di poter essere “accesi” e “spenti” tramite messaggi SMS (Vedi post), in questo modo lo potrai attivare solo quando ti serve evitando di tenerlo costantemente connesso. Per quanto riguarda l’accessibilità da remoto tramite Internet ricordo che TIM e Wind lasciano gli IP raggiungibili quindi conoscendo l’IP tramite ricezione di SMS o tramite il servizio DynDNS è possibile raggiungere il router, per Vodafone, questa possibilità deve essere espressamente richiesta all’operatore (Vedi Post). Tre non permette l’accesso da remoto.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.