Blocco invio eMail e notifiche in fase di manutenzione
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Blocco invio eMail e notifiche in fase di manutenzione
- Questo topic ha 5 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Marzo 27, 2025 alle 5:13 pm #81022
Anonimo
InattivoChiedevo se è possibile evitare l’invio di e Mail e notifiche push durante la manutenzione dell’impianto.
In fase di manutenzione sono generati svariati allarmi e questo produce l’invio di notifiche eMail e push di EasyAccess a raffica… sarebbe comodo poterlo disabilitare in questa fase e poi riabilitarlo al termine della manutenzione.
Marzo 27, 2025 alle 6:08 pm #81026Sergio Bertana
Amministratore del forumPer quanto riguarda le notifiche push di EasyAccess sul cellulare, è possibile dalla App dal TAB Invia notifica bloccare l’invio su quel dispositivo (Vedi screenshot), se si hanno più utenti che ricevono la notifica l’operazione và fatta sul cellulare di ognuno degli utenti. Per l’eMail invece non è prevista nessuna possibilità di bloccare l’invio.
Dalla tua domanda mi sembra di capire che tu vorresti con un solo comando bloccare sia l’invio delle eMail che delle notifiche push su tutti i dispositivi collegati nelle fasi di manutenzione impianto.
Per fare questo secondo me la soluzione più semplice è agire sul programma PLC, basterà inibire durante la manutenzione, la gestione delle variabili a cui il pannello collega la generazione degli allarmi e quindi l’invio delle eMail e delle notifiche push.
Aprile 10, 2025 alle 5:16 pm #81353Anonimo
InattivoVolevo chiedere un chiarimento in merito a questo:
“Agire sul programma PLC, basterà inibire durante la manutenzione”
Per inibire la gestione delle variabili devo creare altri indirizzi di quelle variabili che si possano disattivare con una logica booleana tipo contatto di inibizione o c’è una variabile o un parametro da spuntare nella pagina degli indirizzi, che possa essere attivata per ogni indirizzo che genera l’evento?
Aprile 10, 2025 alle 5:18 pm #81355Sergio Bertana
Amministratore del forumCredo che tutti gli eventi di allarme siano collegati a variabili BOOL sul programma PLC, variabili che tu sai in che condizione generano l’allarme. Mi spiego meglio può essere che l’allarme si generi se una certa variabile và in stato TRUE (Condizione forse più corretta) oppure se và in stato FALSE.
Intanto gestisci una variabile “OnMaintenance” di tipo BOOL che puoi settare da terminale o che setti da debug con LogicLab. Poi in tutti i rami di programma dove viene gestita la variabile BOOL di allarme se allarme attivo TRUE inserisci in AND negato la variabile OnMaintenance, se allarme attivo FALSE inserisci in OR la variabile OnMaintenance. In questo modo l’allarme non viene più attivato.
Aprile 11, 2025 alle 8:04 am #81360Anonimo
InattivoChiarissimo però considera che nel programma ladder lo stesso indirizzo che genera una notifica causa anche l’accensione di una spia su HMI.
Esempio classico, intervento termico pompa , genera una segnalazione su HMI e contemporanea registrazione sul log eventi e invio di notifica.
Facendo come suggerito, in condizione di OnMaintenance, inibirei anche le segnalazioni degli allarmi in locale.
Ho ben compreso il suggerimento?
Aprile 11, 2025 alle 8:08 am #81364Sergio Bertana
Amministratore del forumSi certo se la variabile BOOL di allarme viene utilizzata anche per la gestione di segnalazioni grafiche su HMI e vuoi che queste segnalazioni siano attive anche in fase di manutenzione non puoi usare la tecnica che ho suggerito.
Quindi l’unica soluzione è aggiungere una seconda variabile BOOL per la gestione dell’allarme e corrispondente notifica. Poi realizzi un programma ladder che copia la variabile della segnalazione sulla variabile di allarme ma condizioni la copia allo stato di OnMaintenance.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.