Vai al contenuto

Cambio di velocità seriale durante esecuzione Modbus

Home Forum Programmazione IEC 61131 (LogicLab) Cambio di velocità seriale durante esecuzione Modbus

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #83940
    f.manghi
    Partecipante

    Ho un PLC SlimLine con porta seriale RS485  che controlla diversi device modbus in campo. La rete di campo è settata come 9600,8,N,1.

    Il cliente ha necessità di aggiungere un regolatore PID specifico di processo per una mandata climatica e per farla breve questo regolatore è un device a se stante (tutte le logiche sono lì sopra) ed io devo solo dargli un accensione/spegnimento e setpoint tramite modbus.

    Il problema è che il device ha solo la configurazione di trasmissione come 19200,8,N,1.

    Non vorrei dover passare su tutti i device per cambiare la velocità di comunicazione, ma vorrei se possibile fare un ciclo di letture/scritture in 9600 e poi cambiare i settaggi della porta seriale su 19200 e fare le letture/scritture con quei parametri. Non ho necessità di performance rapide, anche ritardi di 2 o 3 secondi sul bus non sono un problema.

    Ho modificato il programma di lettura che funzionava in modo da fare uno switch da una modalità all’altra della comunicazione tramite due chiavi, FirstLoop e SecondLoop (Download due versioni programma).

    La mia domanda è: questo tipo di funzionamento è supportato dai PLC SlimLine?
    Purtroppo in modalità di simulazione non ho potuto verificare che funzionasse, ma vorrei evitare di andare in campo per nulla a provare il nuovo codice in caso non sia proprio possibile cambiare i parametri della seriale durante il funzionamento.

    PS: alcune identazioni nel codice sembrano sbagliate ma è un problema di copia-incolla, nel programma è tutto giusto.

    #83964
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sicuramente è possibile cambiare al volo le impostazioni delle porte seriali, per farlo basta chiudere la porta e riaprirla con le nuove impostazioni.

    Ma il dubbio è se sia ortodosso fare coesistere parametri di comunicazione diversi sulla stessa linea RS485 Modbus. Perchè i dispositivi con il baud rate diverso potrebbero male interpretare i dati è magari portarsi in condizione di errore.

    Se hai come immagino un modulo CPU con più seriali ti conviene utilizzare una porta RS232 convertendola in RS485 con un convertitore come questo per realizzare una seconda rete RS485 con cui dialogare con i nuovi dispositivi.

    Se il tuo modulo CPU ha una porta Ethernet puoi utilizzare uno o più convertitori come questo per creare altre reti RS485 tramite connessione Ethernet. In questo modo potrai configurare i parametri di comunicazione adatti su ogni rete evitando problemi di connessione.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.