Vai al contenuto

Caratteri stringa in formattazione JSON

Home Forum Programmazione IEC 61131 (LogicLab) Caratteri stringa in formattazione JSON

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #57889
    Marco
    Partecipante

    Ho individuato una caratteristica del FB RESTClient, a cui non ho trovato risposta sui manuali: se nel FIFO in codifica JSON una stringa con caratteri, a me succede con una stringa contenente una “à” con l’accento, in uscita il carattere introdotto come “à” è visualizzato in un “.” (punto) (lo vedo dal toolly).

    Non pare essere propriamente un punto perchè il server ricevente non riesce ad interpretare e va in errore, infatti se al server in altro modo gli faccio arrivare la stessa stringa con un punto al posto della “à”, digitato da tastiera, lo interpreta correttamente.

    Secondo quale tipo di set caratteri le stringhe vengono spedite dal blocco o meglio dallo SlimLine o introdotte dal LogicLab?

    #57893
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    LogicLab non esegue nessuna codifica unicode sui caratteri, usa la codifica ASCI in accordo con la ISO 8859-1, anche detta ISO Latin-1.

          _0  _1  _2  _3  _4  _5  _6  _7  _8  _9  _A  _B  _C  _D  _E  _F 
        +---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+
      0_|   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |
      1_|   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |
      2_| SP| ! | " | # | $ | % | & | ' | ( | ) | * | + | , | - | . | / |
      3_| 0 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | : | ; | < | = | > | ? |
      4_| @ | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O |
      5_| P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | [ | \ | ] | ^ | _ |
      6_| ` | a | b | c | d | e | f | g | h | i | j | k | l | m | n | o |
      7_| p | q | r | s | t | u | v | w | x | y | z | { | | | } | ~ |   |
      8_|   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |
      9_|   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |   |
      A_|   | ¡ | ¢ | £ | ¤ | ¥ | ¦ | § | ¨ | © | ª | « | ¬ |SHY| ® | ¯ |
      B_| ° | ± | ² | ³ | ´ | µ | ¶ | · | ¸ | ¹ | º | » | ¼ | ½ | ¾ | ¿ |
      C_| À | Á | Â | Ã | Ä | Å | Æ | Ç | È | É | Ê | Ë | Ì | Í | Î | Ï |
      D_| Ð | Ñ | Ò | Ó | Ô | Õ | Ö | × | Ø | Ù | Ú | Û | Ü | Ý | Þ | ß |
      E_| à | á | â | ã | ä | å | æ | ç | è | é | ê | ë | ì | í | î | ï |
      F_| ð | ñ | ò | ó | ô | õ | ö | ÷ | ø | ù | ú | û | ü | ý | þ | ÿ |
        +---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+---+

    Quando scrivi una stringa in LogicLab con la “à” il carattere viene convertito nel codice ascii 224 (16#E0) che è il codice inviato al server. Quando stampi con Toolly la stringa in spionaggio Toolly sostituisce i caratteri non stampabili (Da 128 a 255) con un “.”, se vuoi vedere il codice ascii del tuo carattere devi aprire con il tasto di Config la finestra di configurazione ed attivare il tick Substitute unprintable chars.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.