Vai al contenuto

Cavo sensibile per rilevatore di perdite d’acqua

Home Forum Monitoraggio IP (HW-group) Cavo sensibile per rilevatore di perdite d’acqua

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #36163
    Angelo Corso
    Partecipante

    Ho comprato un rilevatore di perdite d’acqua 1-wire e oggi ne ho ordinati altri due, con “cavo sensibile” lungo due metri. La mia domanda è se si possono collegare più “cavi sensibili” lunghi ca 50 centimetri interspaziati da normali “cavi di prolunga” ?

    Esempio: parte “cavo prolunga” da sensore dopo 2 metri metto un cavo sensibile lungo 50 cm, dopo di che proseguo in canalina con un “cavo prolunga” per ca 3 o 4 metri poi collego un altro “cavo sensibile” di ca 50 cm e cosi via fino ad un totale di ca 6 “cavi sensibili” (da 50 cm l’uno) per sensore. Totale lunghezza dell’insieme dei due cavi ca 20/25 metri. Per il “cavo prolunga” le terminazioni dovrei farle sul posto in base alle distanze reali.

    Immagino che in caso di allarme non è venga identificata/specificata la posizione della perdita, ma a me andrebbe bene lo stesso.
    Qualora quanto sopra fosse possibile: potrei tagliare il “cavo sensibile” di 2 metri che ho già, in 4 da 50 cm mettendo io le terminazioni ? mi potrestre quantificare costo per pezzi da 50 cm di “cavo sensibile” ?

    #40005
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’utilizzo tipico è proprio quello di intervallare cavi sensibili a cavi di prolunga in modo da poter controllare le perdite nei punti desiderati. Il cavo sensibile può raggiungere la lunghezza totale di 85 metri a cui si possono aggiungere fino a 100 metri di cavo prolunga per una lunghezza totale di 185 metri.

    Tagliare il cavo sensibile anche se è teoricamente possibile richiede una certa cura nel cablaggio. Il fornitore fornisce il cavo sensibile come opzione in due lunghezze 10 e 50 metri, fornisce anche i cavi di prolunga nella misura standard di 2 metri. L’unico modo per soddisfare le tue esigenze di metratura purtroppo è solo quello di  avventurarti nel fai da te. Come dici correttamente tu in caso di allarme non è possibile identificare la zona di allarme.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.