Chiarimenti sulle nuove funzionalita’ di LogicLab4
Home › Forum › Programmazione IEC 61131 (LogicLab) › Chiarimenti sulle nuove funzionalita’ di LogicLab4
- Questo topic ha 6 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Gennaio 30, 2016 alle 10:16 am #35925
Vincenzo
PartecipantePremetto che non sono un profondo conoscitore del prodotto, anche se mi tengo aggiornato. Ho riscontrato nell’uso la seguente cosa, in parte forse chiarita da altri post che ho letto sul LogicLab4.
Se apro un progetto nel vecchio formato l’attivazione delle nuove funzionalità nelle opzioni è grigiata. Quindi, se ho capito bene, il progetto va “salvato con nome” nel nuovo formato e riaperto. Così sono attivabili le nuove funzionalità su progetti LogicLab3. E’ corretto come modo di procedere ?
Poi ho provato a creare un nuovo progetto e, a parte con il target 12, lo crea di default nel vecchio formato, quindi con le nuove funzionalità non attivabili. Se uso il nuovo target 12 invece parte con le buove funzionalità attive. E’ corretto questa osservazione ?
In caso sia il comportamento corretto di LogicLab4, mi chiedo se il nuovo formato sia compatibile con gli altri target. Non sarebbe possibile dare la possibilità di scegliere il formato del progetto quando lo creo ?
Febbraio 1, 2016 alle 9:05 am #39316Sergio Bertana
Amministratore del forumHai individuato perfettamente come fare, i progetti con la vecchia estensione ppjs vanno salvati con la nuova estensione plcprj per poter utilizzare le nuove features.
Quando crei un nuovo progetto solo scegliendo XTarget 12.0 avrai di default il salvataggio del progetto con estensione plcprj, con tutti gli altri targets LogicLab utilizzerà ancora il formato ppjs. Quindi se devi fare un nuovo progetto con un vecchio target devi per forza salvarlo nel vecchio formato e poi per trasformarlo nel nuovo lo devi aprire e salvare con la nuova estensione.
Non vi sono problemi di compatibilità il nuovo formato plcprj è perfettamente compatibile con tutti i targets, LogicLab4 utilizza i files di configurazione delle vecchie versioni di LogicLab per i targets precedenti al XTarget 12, ed ecco perchè di default salva nel formato ppjs.
Febbraio 1, 2016 alle 10:29 am #39320Vincenzo
PartecipanteMolte grazie per il chiarimento. Ho un paio di punti ulteriori da chiarire, a seguito uso, che sul manuale a volte non sono chiari. Credo sia sempre problemi di compatibilità LL3-LL4.
Non riesco a rendere operativi alcuni tasti (i nuovi) del ladder diagram, quelli relativi alla gestione dei punti di inserzione ecc. con i Ladder Diagram/progetti fatti originariamente con LL3. Se invece il progetto è nativo LL4, mi sembra che tutti funzioni come descritto sul manuale.
Certe operazioni poi, per esempio sui coil, a volte mandano in crash l’IDE, es. cercare di agganciare un coil (che può essere solo dal secondo creato su una network) ad un FB, quindi non sulla network principale. In particolare, una volta creato il primo coil sulla network, eventuali successivi altri coil in parallelo possono essere cancellati, mentre il primo creato non sembra più cancellabile e quindi ho dovuto mettere una variabile di comodo per evitare errori in compilazione. E’ un comportamento da aspettarsi con i Ladder originari di LL3 ? Come conviene fare per evitare questi problemi ? Tali comportamenti sono notati su network che usano anche FB.
Un altro piccolo aspetto che ho notato è il seguente: Se creo una variabile FB od un’altra variabile su un LD, me la trovo anche in lista delle variabili. Se però vado a cambiare il nome dell’istanza di FB appena creata sull’LD, non si aggiorna il nome della variabile nella lista (analogo il viceversa), cioè è come se si perdesse il legame tra la lista delle variabili ed il diagramma (infatti la compilazione va in errore se non si riallineano i nomi). Bisogna quindi andare a mano a correggere il nome della variabile anche nella lista. C’è un modo per evitare questa doppia imputazione se cambio il nome della variabile FB su un punto dell’IDE ?
Mi scusi ancora, ne approfitto anche per una delucidazione per il debug. LL4 (come LL3) è veramente comodo con il simulatore, che evita per il debug continue interazione con il PLC Hw. Ho notato che è possibile anche andare in debug di FB creati nel progetto. Mi chiedo però se un FB, creato nel progetto, viene usato in vari punti del progetto stesso, quando vado in debug dentro il “codice” di questo FB, a quale istanza in esecuzione è agganciato, cioè come faccio a dire a LL4 la specifica istanza di FB che voglio vedere in esecuzione ?
Grazie ancora e scusi le numerose domande, LL4 è un bel prodotto con l’accoppiata SlimLine (anche rispetto a Codesys, secondo me) e sto cercando di usarlo al meglio.
Febbraio 1, 2016 alle 10:34 am #39321Sergio Bertana
Amministratore del forumLe tue domande sono molto interessanti anche per altri clienti che utilizzano LogicLab per cercare di ottenere il massimo dall’ambiente. Per alcune risposte ho girato la richiesta alla Axel che è lo sviluppatore di LogicLab, anzi consiglio di effettuare direttamente a loro le richieste che riguardano l’ambiente di sviluppo. Ma alcune risposte le posso dare direttamente.
I programmi LD realizzati con il vecchio editor continuano ad utilizzare il vecchio stile, non hanno le nuove funzionalità abilitate.
In LD ogni ramo logico deve avere almeno un coil di terminazione, solitamente definisco una variabile Dummy di tipo BOOL che utilizzo come coil in tutti i rami. Proprio come hai fatto correttamente tu.
Legare lista variabili e diagramma, attualmente è come hai detto tu nella domanda, ho girato la richiesta ad Axel.
Per l’ultima domanda mi sono rifatto a questo vecchio topic, ho ripreso il programma FBArray e ho definito due programmi ladder dove utilizzo lo stesso FB. Quando trascini nella finestra di watch una variabile interna alla FB, LogicLab ti presenta una finestra di richiesta della istanza di cui vuoi vedere il valore (Screenshot). Allego il progetto per il download.
Febbraio 1, 2016 alle 1:36 pm #39322Sergio Bertana
Amministratore del forumCome sempre Axel rapida nel reagire, girato la tua domanda ed ecco la risposta:
LLAB al momento non è dotato della funzionalità di “Refactoring” cui la segnalazione intende. Potrebbe essere un futuro sviluppo, apriamo un ticket di enhanchement. #LL1546:Refactoring tool.
Febbraio 1, 2016 alle 2:10 pm #39325Vincenzo
PartecipanteMolte grazie per la precisione e velocità delle risposte, la risposta sul debug mi propone una soluzione da seguire.
Mi chiedevo (dovrei provarlo anche io) cosa vedrei piuttosto aprendo direttamente il corrispondente FB diagram, che è, nel mio caso, il “sorgente” in formato FB diagram. Nell’uso a singola istanza che ho fatto ovviamente vedevo benissimo il funzionamento della singola istanza dell’FB in esecuzione.
Nel caso ci siano due o più istanze in esecuzione, è possibile fare la stessa cosa della sua risposta senza usare il watch (cioè definire quale istanza “guardo” in esecuzione) direttamente sul sorgente grafico, che potrebbe essere un FB diagram (come nel mio caso) o un altro tipo di diagramma ? Sarebbe molto utile.
Febbraio 1, 2016 alle 4:31 pm #39326Sergio Bertana
Amministratore del forumMa Axel ci ha già pensato… nello screenshot si vede una FB scritta in LD istanziata in due diversi programmi. Quando il debug è attivo, con un doppio click sull’oggetto su cui si desidera attivare il debug forza l’apertura della finestra di richiesta della istanza che si vuole analizzare. Allego il progetto per il test.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.