Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale
Home › Forum › Convertitori di interfaccia › Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale
- Questo topic ha 50 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Novembre 18, 2009 alle 1:07 pm #34815
Giovanni
PartecipanteAnche gli inverter fotovoltaici PowerOne possono essere collegati ai convertitori Ethernet/RS485. Gli inverter fotovoltaici ad alta efficenza, in quanto senza trasformatore, della PowerOne Aurora hanno come plus, compreso nel prezzo, un completo sistema di invio dati via USB o RS485. Attraverso il collegamento RS485 a 2 fili half-duplex possono essere messi in rete e supervisionati fino a 64 inverter.Con il convertitore Ethernet/Seriale è possibile il collegamento utilizzando la rete ethernet, a patto di utilizzare il software di collegamento PowerOne Aurora “Aurora communicator” dalla versione 2.8.11 e successive, in quanto è presente tra le scelte di collegamento il protocollo TCP/IP, mentre nelle versioni precedenti esiste solo il collegamento seriale.L’uso di una porta COM virtuale non è consentito in quanto nonostante lo scambio dati avvenga correttamente i ritardi creati nel transito sulla rete Ethernet rendono invisibili le risposte degli inverter alle interrogazioni del software.
Febbraio 2, 2011 alle 6:53 am #36628Anonimo
InattivoHo da poco acquistato un ATC-1000 leggendo sul vostro forum la possibilità di collegarlo agli inverter AURORA in TCP.
Avreste modo di darmi indicazioni sulla configurazione ottimale per connettermi ?
Febbraio 2, 2011 alle 7:01 am #36629Sergio Bertana
Amministratore del forumCome si può leggere dal primo post del topic, il software di collegamento PowerOne Aurora “Aurora communicator” dalla versione 2.8.11 e successive permette di definire come modalità di collegamento con l’inverter oltre alla porta seriale anche un stack TCP/IP.
Premesso che io non conosco il software in questione, ma il concetto è che basta scegliere nei parametri di connessione il tipo TCP/IP, definendo come indirizzo IP l’indirizzo assegnato al convertitore ATC-1000 e la porta su cui l’ATC-1000 ridirige i dati seriali.
Il valore di porta è impostabile dalla pagina web di configurazione dell’ATC-1000. Attenzione! dalla pagina web del convertitore andranno anche definiti il tipo di comunicazione RS232/RS485, il baud rate ed il formato dati che l’inverter si aspetta.
Febbraio 7, 2011 alle 7:16 am #36636Giovanni
PartecipanteI parametri di configurazione da inserire sono:
Baud rate 19200, 8 bit, 1 stop, no parità, no controllo di flusso
Protocollo TCP, modo di connessione server, porta 4000, RS485HAttenzione a questo: se il PC non dispone di una porta COM seriale sua devi crearne una virtuale, l’importante è che venga creata come COM1, altrimenti ogni volta che accedi al programma, anche se hai impostato il modo TCP/IP, non riesce a connettersi agli inverter. Se il PC ha una sua porta COM reale, mappala come COM1 se già non lo è.
E’ un problema che ho già segnalato più volte alla Power One, può darsi che nella versione ultima del programma sia stata risolta, io uso la 2.9.9 e sul mio PC portatile funziona facendo come ho detto.
Aprile 7, 2011 alle 11:03 am #36696Anonimo
InattivoHo un ATC-1000, ho provato a collegarlo in tutti i modi con un PVI-12.5 senza successo. Potreste cortesemente aiutarmi a capire se e dove sbaglio.
Il parametro RS485H a cui fa riferimento l’utente clersrl non lo trovo, nella pagina web di configurazione ho solo RS485.
Aprile 7, 2011 alle 1:49 pm #36697Sergio Bertana
Amministratore del forumNon conosco gli inverter Power One, ma per quanto riguarda il convertitore ATC-1000 ti consiglio di fare alcune semplici prove per testare almeno il suo funzionamento. La prova più semplice è connetterlo con un cavo modem in RS232 con la seriale di un PC, attivare un programma di emulazione terminale (Esempio Toolly), aprendo due esecuzioni, una configurata come TCPIP Client e l’altra come Serial. Dalla connessione TCPIP connettersi all’IP del convertitore sulla porta definita nella configurazione (Default 23), dalla connessione in seriale abilitare la porta definendo i parametri di comunicazione impostati. Inviando dati dalla finestra terminale TCP si vedranno i dati ricevuti nella finestra terminale Seriale e viceversa. Questo semplice test verifica che il convertitore funzioni regolarmente.
Maggio 19, 2011 alle 6:49 am #36747Anonimo
InattivoPer cortesia, c’è qualcuno che è riuscito a far funzionare l’ATC-1000 con un Power One Aurora ? (io ho il 4.2).
Sto provando di tutto, ma , mentre Aurora Communicator mi vede il convertitore lato TCP/IP, la scansione non mi vede nessun inverter. Ho impostato tutto come indicato nel forum (porta com, baud 19200, 8 bit, 1 stop, no parità, no controllo di flusso) ma niente.
RS485 è collegata al convetitore tramite cavo CAT5E : prima ho provato con coppie intrecciate, poi con cavi singoli, ma nulla. Qualcuno può aiutarmi ?
Maggio 19, 2011 alle 10:19 am #36748Sergio Bertana
Amministratore del forumRiporto informazioni che ho avuto da un nostro cliente molto esperto sull’argomento. Il consiglio è di non usare il software virtual COM, cioè di non installare la porta seriale virtuale, ma di configurare l’Aurora Communicator ad operare direttamente in TCP/IP. Ma anche qui ci sono alcuni accorgimenti o meglio dei workarounds per fare operare il programma. Sembra che l’Aurora Communicator desideri avere almeno una porta COM presente anche se non la utilizza (L’ideale e la COM1). Se il tuo PC ha almeno una porta seriale COM non dovrebbero esserci problemi, in caso contrario installane una, va bene anche un convertitore USB-Seriale con il suo driver. Nel menù Configurazione -> Configura comunicazione, scegli Seriale ed imposta la porta seriale COM presente nel tuo PC, conferma con Ok. Rientra nel menù Configurazione -> Configura comunicazione, scegli TCP/IP definendo l’indirizzo IP e porta del convertitore ATC-1000, conferma con Ok. A questo punto esegui la scansione e dovresti trovare gli inverter. Attenzione! se la porta COM del PC non è la COM1, ogni volta che avvii il programma Aurora Communicator devi ripetere i punti riportati sopra, se invece è la COM1 non è necessario. Due note sulla connessione RS485, se si ha un solo inverter puoi usare una connessione a due fili (Senza la connessione di massa) ma se gli inverter sono più di due, prove pratiche impongono di connettere tra di loro le masse dei due inverter ed anche la massa del convertitore ATC-1000 (Pin GND).
Maggio 19, 2011 alle 10:52 am #36749Anonimo
InattivoLa ringrazio per la la gentile risposta. Le chiedo se c’è la possibilità di entrare in contatto con questo vs cliente, in modo che possa darmi le dritte giuste per risolvere questo problema.
L’inverter ha anche uno Switch (Resistenza) , non è chiaro se va settato su on oppure su Off. Ho l’inverter in posizione scomoda (soffitta) ed è complicato per me fare tutte queste prove. Se è possibile, puo’ dargli la mia email che trova nel profilo.
Maggio 19, 2011 alle 12:01 pm #36750Sergio Bertana
Amministratore del forumIl cliente è iscritto al forum, vede tutti i posts se vuole può dare le risposte direttamente qui sul forum.In merito alla resistenza, posso rispondere io, si tratta della resistenza terminatrice delle reti RS485, in pratica una rete RS485 va terminata all’inizio ed alla fine con una resistenza da 120 Ohm. In pratica va inserita una resistenza sul convertitore ATC-1000 e va chiuso lo switch di terminazione sull’ultimo inverter della rete. Consiglio la lettura della nostra nota applicativa sul corretto cablaggio delle reti RS485 (Download).
Giugno 4, 2011 alle 5:04 am #36759Anonimo
InattivoHo acquistato un atc 2000 per controllare un inverter aurora. Mi sembra di avere cablato tutto correttamente, l’ho collegato con un cavo di rete al mio router e ho installato il software, purtroppo, quando vado a digitare l’indirizzo IP, mi dice che l’IP non è corretto e che deve essere compreso tra 192.168.168.1 e 192.168.168.20, per questo motivo non riesco a vederlo. Credo che sia un’impostazione sbagliata, con buona probabilità o del mio PC o del router, sapete darmi qualche consiglio ?
Giugno 4, 2011 alle 5:13 am #36760Sergio Bertana
Amministratore del forumDevi impostare l’indirizzo IP del convertitore all’interno del range di indirizzi della tua rete, l’ATC2000 di default ha indirizzo IP 192.168.168.125, username admin e password admin. Per impostare l’indirizzo nel convertitore ti conviene connetterlo direttamente al to PC, impostare l’indirizzo IP del PC ad esempio a 192.168.168.10, e poi dal browser digitando l’indirizzo IP del convertitore accedere alla pagina web del prodotto e modificarne l’IP, dai una occhiata a questa FAQ.
Se installi il software virtual COM è anche possibile cambiare l’IP del convertitore direttamente dall’utility del programma virtual COM come indicato nel post.
Giugno 5, 2011 alle 6:48 am #36763Anonimo
InattivoAvevi perfettamente ragione, dovevo solo leggere e seguire meglio le indicazioni presenti in questo forum. Ora funziona tutto a meraviglia. Grazie per il tuo preziosissimo aiuto.
Giugno 22, 2011 alle 1:26 pm #36807Anonimo
InattivoDopo aver seguito i consigli del forum, mi sono accertato del funzionamento del convertitore ATC-1000 utilizzandolo in un’altra applicazione e su RS-232.
Purtroppo non sono riuscito ad utilizzare il convertitore sull’inverter Power-One; documentandomi sulla cosa, sembra che la comunicazione dell’inverter deve essere HALF-DUPLEX; l’utente che diceva di averlo fatto funzionare può confermare di aver usato l’ATC-1000 e non l’ATC-2000 ?
Probabilmente la modalità richiesta dal Power-One richiede l’ATC-2000; ricordo che si faceva riferimento ad un settaggio specifico “RS485H” che sull’ATC-1000 non c’è ! Vi prego di confermare la cosa.
Giugno 23, 2011 alle 9:52 am #36808Sergio Bertana
Amministratore del forumQuando è configurato in RS485 l’ATC-1000 funziona in Half-Duplex, la configurazione è nella pagina web riferita all’UART (Screenshot).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.