Vai al contenuto

Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale

Home Forum Convertitori di interfaccia Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 51 totali)
  • Autore
    Post
  • #36865
    Anonimo
    Inattivo

    Salve a tutti, ho appena finito di collegare il mio power one aurora 3.0 al convertitore ATC1000, il software aurora effettua la scansione via TCP/IP ma non trova nessun inverter. Ho effettuato delle prove sia con la resistenza da 120 Ohm che senza ma niente. Qualcuno è riuscito ad utilizzare l’ATC1000 con inverter aurora ?

    #36866
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se leggi tutti i post di questo topic, scoprirai che in molti sono riusciti ad utilizzare l’ATC-1000 con gli inverter Aurora. E ci si è anche dedicati nello spiegare nel dettaglio come fare. A volte basta leggere.

    #36867
    Anonimo
    Inattivo

    Credo sia sottointeso che prima di scrivere ho letto le 4 pagine che mi sono state molto utili per configurare l’ATC1000, tuttavia c’è ancora qualcosa che non và nella comunicazione inverter/ATC1000 e non essendo esperto di protocolli seriali 485 ho pensato di chiedere a qualcuno più esperto di me…

    #36868
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per quanto riguarda le comunicazioni in RS485 è possibile consultare una nota applicativa per il corretto cablaggio delle reti RS485. In generale possiamo dire che occorre utilizzare un cavo twistato e devono essere inserite le resistenze di terminazione da 120 Ohm su entrambi i lati della rete.

    #36905
    Anonimo
    Inattivo

    Non sapevo esattamente dove postare questo messaggio, dato che il mio problema è a cavallo tra la configurazione dell ATC-2000 e la gestione degli inverter power one. I fatti: 6 inverter pvi 12.5 collegati in “dasy chain” con un cavo utp da dove sono stati lasciati liberi solo 2 fili. 1 collegato al 485+ ed un altro al 485-.

    Sono riuscito ad entrare all’interno della pagine web del convertitore e qui sono iniziati i miei problemi.

    Tra le 4 modalità consentite TCP client/server UDP client/server non riesco a settare la modalità TCP client che suppongo sia quella che serve a me dato che devo monitorare i dati degli inverter su più di un pc collegato alla mia rete aziendale.

    La ATC-2000 si lamenta dicendo che gli indirizzi di managemet e quello che io andrei ad impostare come client sono sulla stessa subnet (e certo dico io … che male c’è) che evidentemete non ho pienamente compreso il funzionamento di tutti questi ip.

    Ovviamente ho cercato 2 giorni sul vostro forum prima di chiedere ma se fosse possibile mi piacerebbe avere qualche delucidazione sulla configurazione ATC-2000 e gli inverter power one.

    #36906
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Se ho ben capito devi accedere agli inverters con il programma “Aurora communicator” da diversi PC connessi nella tua rete aziendale. Una piccola premessa, anche se l’ATC-2000 accetta connessioni multiple (Più PC possono connettersi a lui contemporaneamente) non puoi operare contemporaneamente con il programma “Aurora communicator” da più PC, ma devi operare con un solo PC per volta.

    Sull’ATC devi impostare la modalita TCP server, saranno i vari PC a operare come clients, connettendosi all’indirizzo IP ed alla porta definita dell’ATC.

    #36907
    Anonimo
    Inattivo

    Infatti! Dopo aver intuito che la connessione doveva essere di tipo TCP server ed aver quindi lasciato vuoto il campo dell’indirizzo IP da lui usato quando lavora come client, sono riuscito a far connettere L’aurora comunicator all’ACT-2000 e con somma sorpresa mi sono accorto che se c’è già un PC collegato glia altri non vanno affatto oppure ricevono dati sporchi e non esatti ! Come mai ?

    Quindi se lancio l’applicazione sul di un PC che si incarica di scaricare i dati su di un file di log, non lo posso lanciare  da un altro pc senza prima aver chiuso l’applicazione precedente ?

    P.S. La nuova versione di AURORA COMUNICATOR 2.9.17 non mostra le finestre a qualcuno risulta questo bug o è un problema del mio PC ?

    #36909
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il protocollo di comunicazione degli inverter Aurora è di tipo a pacchetti a singolo master, un singolo PC master può connettersi in rete RS485 a più inverter, il PC invia un pacchetto di richiesta sulla rete RS485 con l’indirizzo dell’inverter, che risponde con un pacchetto di risposta. Se due dispositivi master interrogassero contemporaneamente si creerebbe una sovrapposizione di dati (La comunicazione RS485 non è a controllo di collisioni come la ethernet) ed i dati sarebbero corrotti.

    La stessa cosa con l’ATC, se due PC interrogano contemporaneamente si crea uno sfasamento sui tempi di comunicazione, il PC (a) invia la richiesta e mentre attende la risposta da parte dell’inverter il PC (b) invia la sua richiesta che potrebbe sovrapporsi alla risposta dell’inverter corrompendola. Se la risposta dell’inverter non viene corrotta raggiunge sia il PC (a) che il (b), ma mentre per il PC (a) ha un senso, è la risposta alla sua domanda, per il PC (b) non ha senso trattandosi della risposta alla domanda del PC (a).

    Quindi si può operare con un solo PC master alla volta.

    Abbiamo realizzato per la famiglia SlimLine dei blocchi funzione per il dialogo con gli inverter Aurora (Vedi post), una CPU SlimLine dialoga con gli inverter, ed è possibile interrogare la CPU da più PC contemporaneamente utilizzando il protocollo Modbus over IP. Però in questo caso non si può utilizzare il programma Aurora communicator, ma si deve realizzare una applicazione ad hoc utilizzando il protocollo modbus over IP.

    #36944
    Paolo
    Partecipante

    Ho provato a collegare ATC1000 con Inverter Aurora PVI6000 seguendo tutte le indicazioni e specifiche illustrate nei post precedenti, vedo led ACT lampeggiare tenuamente ma l’inverter non è riconosciuto da Aurora Communicator e non da alcuna comunicazione.

    #36952
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    IL fatto che il led ACT Data Sending/Receiving between Serial and the Ethernet, lampeggi significa che c’è traffico di dati sulla porta RS485. Potrebbero però solo essere i dati inviati dal PC verso l’inverter che non risponde.

    Controlla bene la connessione in RS485 e di aver definito correttamente l’indirizzo dell’inverter nel software. 

    #36953
    Anonimo
    Ospite

    Collaboro con Soger per collegare ATC1000 ad Inverter Aurora PVI6000; ho verificato le connessioni e le impostazioni come indicato, sia lato ATC che lato inverter, ma l’inverter non risponde. Avendo acquistato due ATC1000, li ho collegati fra loro e riscontro che i dati passano correttamente; ho inoltre riscontrato che il software Aurora Communicator invia le richieste di dati.

    Che sappia lei, è necessario fare delle impostazioni aggiuntive sull’inverter ? Può darci altri suggerimenti su che verifiche/prove fare ?

    #36954
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Puoi provare ad usare il software VirtualCOM e configurare il software ad operare sulla porta COM anzichè il socket TCP. Meglio ancora sarebbe se tu disponessi di un convertitore USB/Seriale con porta RS485 (Esempio ATC850), e provassi la connessione direttamente da seriale. Utilizzando la porta seriale diretta il programma Aurora Communicator deve funzionare senza alcun problema, in questo modo verifichi se tutte le impostazioni sono corrette.Credo comunque che a parte guasti e/o errate connessioni, le informazioni che trovi nei posts precedenti dovrebbero aiutarti a realizzare la connessione. Hai impostato correttamente dalla pagina web dell’ATC1000 il modo di comunicazione seriale.

    #36970
    Anonimo
    Ospite

    Sono finalmente riuscito a fare funzionare Aurora Communicator per mezzo dell’ATC-1000.

    Come suggerito, è necessario usare il software VCOM 3.6, poichè purtroppo Communicator NON riceve i dati quando collegato via TCP; ho fatto il controllo di questo bug più volte, i dati partono dall’inverter ma il Communicator non li rileva. Ringrazio ancora per i suggerimenti.

    #36971
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Trovo strano che non funzioni in TCP/IP direttamente, perchè da come leggo sui posts precedenti di questo topic tutti sono riusciti a connettersi direttamente configurando la connessione in TCP/IP senza usare il Virtual COM. In uno dei primi posts leggo:
     
    Attenzione a questo: se il PC non dispone di una porta COM seriale sua devi crearne una virtuale, l’importante è che venga creata come COM1, altrimenti ogni volta che accedi al programma, anche se hai impostato il modo TCP/IP, non riesce a connettersi agli inverter. Se il PC ha una sua porta COM reale, mappala come COM1 se già non lo è.
     
    Non è che sia questa la causa del tuo problema.

    #36976
    Anonimo
    Ospite

    Ho provato l’Aurora Communicator su due PC, uno fisso e l’altro portatile, entrambi con una porta COM1 reale e attiva.

    La cosa strana che ho rilevato è che il Communicator invia i dati all’inverter, ma non li riceve, anche se vengono correttamente inviati; per vedere questo ho collegato due ATC1000 in parallelo, uno utilizzato dal Communicator, l’altro da un programma telnet client, con rappresentazione dei dati in esadecimale.

    Con il telnet vedo sia i dati inviati dal Communicator che la risposta immediata dell’inverter, ma il Communicator non rileva nulla in arrivo. Comunque, con la com virtuale funziona correttamente, è questo l’importante.

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 51 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.