Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale
Home › Forum › Convertitori di interfaccia › Collegamento inverter PowerOne convertitore Ethernet/Seriale
- Questo topic ha 50 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 1 mese fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Ottobre 10, 2012 alle 6:18 am #37440
Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo una precisazione anche se ovvia. L’ATC-1000 accetta una sola connessione, se hai attivo il programma VirtualCOM la connessione viene occupata da questo programma e nessun altro programma potrà connettersi, quindi neanche il software Aurora.
Per potersi connettere all’ATC-1000 tramite socket TCP/IP il software VirtualCOM non deve essere in esecuzione.
Ottobre 16, 2012 alle 12:39 pm #37446Anonimo
InattivoCiao a tutti, volevo segnalare che sono riuscito a far funzionare l’ATC1000 da remoto (tramite IP pubblico al di fuori della rete domestica) non utilizzando il software VCom ma un altro tipo (non so se si può comunicare o meno…). La comunicazione è buona ma c’è un problema che subentra dopo 15/30 minuti al massimo… si interrompe la comunicazione sia con Aurora Comunicator che con Aurora Monitor. Ho provato a vedere i led del dispositivo quando accade questo inconveniente (connesso in con una internet key) ed ho notato che il led ACT continua a lampeggiare come se il modulo stesse lavorando correttamente ma entrambe i programmi Aurora smettono di ricevere dati.
Da cosa può dipendere ? Io non ho messo nessuna resistenza da 120 ohm (ho letto in qualche forum che se il cavo è più corto di 2 Mt è possibile non metterla…) e ho utilizzato un cavo BELDEN specifico per le seriali RS485. Grazie mille per la collaborazione.
Ottobre 16, 2012 alle 2:44 pm #37447Sergio Bertana
Amministratore del forumPuò essere utile ad altri riportare il software che è stato utilizzato in alternativa al VCom. Anche se non capisco perchè si debba ricorrere a software di virtualizzazione seriale quando l’Aurora Communicator si connette diretamente in TCP/IP con il convertitore. Per quanto riguarda la resistenza di terminazione su cavi molto corti non dovrebbe essere un problema, sul fatto che si blocchi la comunicazione dopo un po di tempo a meno di un funzionamento a tempo del programma utilizzato non vedo altri motivi.
Ricordo che disponendo di un PC con due porte seriali è possibile utilizzare l’utility X Connect di Toolly come bridge tra una connessione seriale e la connessione TCP/IP verso il convertitore ATC-1000 (Screenshot).
In pratica il software Aurora communicator esce da una seriale (Esempio COM1) connessa con cavo null modem ad un’altra seriale (Esempio COM3) la quale tramite X Connect redirige tutti i dati sulla connessione TCP/IP verso il convertitore ATC-1000. In questo modo è possibile spiare nella finestra terminale anche i dati in passaggio, questo permette di eseguire un troubleshooting della comunicazione. Siccome il protocollo di comunicazione è binario per visualizzare i dati del protocollo occorre selezionare la modalità HEX.
Marzo 24, 2014 alle 7:35 am #38153Anonimo
InattivoHo letto tutte le 10 pagine e cercato di seguire tutte le indicazioni, ecco la mia situazione:
Il cablaggio dall’inverter l’ho fatto direttamente utilizzando la presa RJ45 presente sull’inverter mediante cavo schermato cat5, ho individuato i fili che trasportano il segnale secondo lo schema del protocollo RS485 indicato nel libretto di installazione appendice A e risulta essere il 3° (+T) il 5° (−T) e 7° (RTN). Li ho collegati all’ATC1000 sui morsetti corrispondenti del protocollo RS485 (+485, −485, e GND) e collegato l’ATC 1000 tramite cavo LAN al mio router.
Configurato l’ATC e avviato il SW aurora. L’ATC lo vedo correttamente nella rete, il SW Aurora utilizzando il protocollo TCP indicando IP e porta dell’ATC viene visto correttamente ma non viene rilevato nessun inverter… Inoltre quando faccio la scansione sull’ATC lampeggia il led “act” che indica un transito di dati per cui il sw aurora e ATC dialogano ma l’inverter no… Sull’inverter ho anche messo su on la resistenza 120 ohm di terminazione anche se mi sa che quella viene utilizzata solo se collego proprio una linea twistata ai morsetti RS485 invece di utilizzare l’RJ45 disponibile sull’inverter…
La domanda è: esiste un programma alternativo ad aurora comunicator per vedere se è quello il problema ? Ho provato anche con VCOM creando una COM virtuale che puntasse tramite lan all’IP dell’ATC 1000; ma il sw aurora utilizzando la modalità seriale mediante COM nella scansione non trova nulla ugualmente…
Qualcuno può darmi qualche dritta? Spero che i collegamenti siano fatti giusti…
Marzo 29, 2015 alle 8:17 pm #38862Anonimo
InattivoChe indirizzo IP devo mettere e che porta per configurare l’inverter Aurora ? Devo mettere quello statico del ATC-1000 o crearne uno nuovo ?
Marzo 30, 2015 alle 9:19 am #38863Sergio Bertana
Amministratore del forumIl convertitore ATC-1000 và impostato come server TCP e fà da gateway tra il TCP/IP e la seriale. Quindi certo devi connetterti al suo indirizzo IP ed alla porta TCP che hai configurato dalla pagina web del convertitore.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.