Vai al contenuto

Collegamento wireless Punto-Punto distanza 23 Km

Home Forum Prodotti wireless LAN Collegamento wireless Punto-Punto distanza 23 Km

  • Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni fa da Anonimo.
Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #35768
    Anonimo
    Inattivo

    Dovrei stabilire un collegamento fra due punti distanti 23 Km, con un Rocket 5 GHz, parabola 34 dBm di Km se ne dovrebbero fare fino a 50 da quanto scritto. Mi sono riletto un po’ di messaggistica anche datata fra cui leggo

    “La normativa è sempre rispettata, impostando il paese dove si utilizza l’apparecchio viene automaticamente impostata la potenza prescritta dalla normativa. La maggior potenza, data dal maggior guadagno dell’antenna si utilizza in ricezione dove la normativa non pone limiti sui guadagni.”

    Se la normativa prevede 30 dovrei settare a -4 e incrociare le dita sperando che il parabolone capti il segnale dell’altro dispositivo ma in queste condizioni riuscirò a superare i miei 23 Km ?

    E’ chiaramente scontato che i due punti si vedono otticamente essendo quello di partenza a quota 100 mt e l’altro a 1100 circa
    L’inclinazione è di circa 2,8-3 gradi.

    Il collegamento non è permanente e viene messo in funzione unicamente per fornire connessione dati durante una manifestazione. Ringrazio per qualsiasi suggerimento vorrete fornirmi.

    #38869
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Impossibile avere certezze nei collegamenti radio, 23 Km sono già una bella distanza da coprire, ma se c’è la perfetta visibilità ottica è realizzabile.

    Ubiquiti permette di verificare la possibilità di connessione tra i due punti con l’utility Airlink, definendo le coordinate GPS dei due punti da collegare ed il tipo di apparato che si desidera utilizzare, l’utility tramite Google Earth determina la fattibilità del collegamento. Tramite l’utility è possibile calcolare anche l’altezza dell’antenna dal terreno (Screenshot).

    Quindi ti consiglio di verificare la possibilità con l’Airlink e poi vista la distanza e visto l’utilizzo di parabole abbastanza grandi ti consiglio di usare un buon sostegno per gli apparati. Molte volte gli apparati sono montati su pali che a causa del vento si muovono facendo perdere l’allineamento peggiorando la connessione.

    #38870
    Anonimo
    Inattivo

    Diciamo che ho perso la fiducia nell’Airlink, lo ho provato anche installando Chrome sperando andasse un pò d’accordo con le mappe google senza risultato. A volte dà risultati che sembrano attendibili, altre invece cose assurde.

    La prova dei 23 Km l’ho fatta usando un airGrid M5HP, quello in pianura puntato brutalmente ad occhio verso la montagna in quanto il punto di arrivo è inconfondibile, ovviamente con potenza al massimo giusto le ore di prova. Sono salito su a quota 1100 con la Station sempre con potenza al massimo. Col miglior puntamento si sono accese 2 tacche gialle (mi pare un -80), ho effettuato comunque una chiamata VOIP con ottimo audio ed anche un paio di connessioni hanno funzionato a dovere.

    Purtroppo non avevo un corrispondente in pianura per cercare un miglior puntamento ed abbassare via via fino al minimo indispensabile per capire quanti dB servano effettivamente.

    Abito in aperta campagna ma in una zona ben popolata anche da industrie (Alto Vicentino) con la rete Telecom allo sfascio, sono pertanto proliferati i collegamenti Wireless di cui anch’io usufruisco. So perfettamente dove sono i vari tralicci ed alla luce di quanto sopra ho la ferrea convinzione che chi fornisce i servizi non esce a 30dBm; non potrebbero coprire quelle distanze con antenne sui tetti che avranno 10-13 dBm di guadagno.

    Sopra casa ho una parabolina da 30 cm con un Bullett ed il collegamento è P2P (non condiviso) mentre la sua gemella dista circa 15 Km; il segnale guardando i leds è pieno (9-10 Mbits costanti in Up ed in Down) e quindi ridubito dei 30 dBm. La domanda: ma il limite dei 30 dBm è inderogabile oppure i WISP hanno limiti diversi. Grazie ancora per la disponibiltà.

    #38878
    Anonimo
    Inattivo

    Attenzione che Airlink calcola il collegamento alla massima potenza degli apparati, ovvero non considera le restrizioni imposte nei singoli Paesi. Pertanto per avere il valore di campo corretto bisogna togliere il guadagno dell’antenna in TX (ammesso che si trasmetta su un canale in cui è permesso +30dBm EIRP). Inoltre Airlink considera la massima sensibilità del ricevitore, ma sappiamo che questa è in funzione della larghezza di banda utilizzata; più è larga meno è sensibile, quindi minore lunghezza del collegamento.

    Per un calcolo online più preciso, consiglio di usare LinkCalc nel sito di Ligowave.com. Nella casella apparati, selezionere “custom” e caricare i parametri del nostro apparato e antenna usati.  

    Condivido anch’io l’opinione che gli Wisp usino gli apparati (quelli a 5,7 GHz) senza limitazioni (che valgono per tutti), sicuramente nella zona del vicentino in cui ho avuto modo di analizzare lo spettro. Con la normativa rispettata e la massima banda da trasmettere non si va lontano e non si hanno i mega livelli di campo che ho visto.

    Altra cosa importante per questi “overlimits”; tutti usano antennine a medio o basso guadagno perchè sono poco impattanti (alla vista, al vento e ai costi di struttura) anzichè generose parabole, ma così facendo “sporcano” tutta l’area attorno con le emissioni dei lobi laterali. Impediscono così di fatto il riuso delle poche frequenze disponibili. Un atteggiamento inversamente proporzionale alla professionalità di cui qualcuno si vanta.

    #38884
    Anonimo
    Inattivo

    Ciao, intanto grazie per il suggerimento riguardo al LinkCalc sono riuscito ad avere delle risposte attendibili finalmente :). Questi i risultati:

    Livello del segnale sul sito RX -68.82 dBm
    EIRP 30.00 dBm
    Distanza tra i siti 21,5 Km

    Visto che la necessita di banda è paragonabile a quella di una banale ADSL restringendo a 5 MHz si dovrebbe avere una qualità più che sufficente. Grazie ancora…

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.