Come effettuare la stampa di etichette
Home › Forum › Terminali operatore (Weintek) › Come effettuare la stampa di etichette
- Questo topic ha 7 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 2 anni fa da
gianfrancoI.
-
AutorePost
-
Dicembre 11, 2018 alle 8:36 am #46162
Armando
PartecipanteHo l’esigenza di stampare con etichettatrice un semplice codice identificativo, sul centro di lavoro ho installato uno slimLine Cortex M7 e pannello Weintek MT6070iP. Chiedo consiglio ma avendo a disposizione porta USB host su pannello la soluzione più semplice mi pare connettere al pannello una etichettatrice USB che accetta comandi ascii come la Dymo LW450 ed inviare comandi di stampa con una macro.
Ho trovato esempi di macro ma non ho compreso a pieno. Avete esempi di codice per inviare comandi ascii a stampante tramite USB?
Dicembre 11, 2018 alle 3:45 pm #46169Sergio Bertana
Amministratore del forumNon è possibile gestire la porta USB host del pannello da macro, puoi invece inviare comandi ad una stampante connessa in seriale oppure in ethernet.
Devi installare un drivere Free protocol (Screenshot) e poi tramite macro con il comnado OUTPORT puoi inviare in uscita dalla porta i caratteri ascii. Ti rimando a questo topic dove trovi una semplice macro.
In alternativa puoi gestire dallo SlimLine l’invio delle stringhe ascii alla stampante (Vedi funzioni Sysfputc, Sysfwrite, SysVarfprintf) sul manuale. Ma anche in questo caso la stampante deve essere connessa in seriale o in ethernet.
Gennaio 10, 2019 alle 7:08 am #46277Armando
PartecipanteLa porta COM del pannello è utilizzata per il collegamento al PLC, come suggerito abbandono l’idea e collego la stampante al PLC.
Primo quesito: il collegamento alla stampante (PLC SlimLine Cortex M7>stampante Zebra TLP2844): Pin6 TX> Pin3 RxD, Pin5 RX>Pin6 Txd, poi da manuale stampante ho due pin (il 6 e 8) denominati RDY da collegare a CTS (Pin 7 del plc) e DSR, penso sia il Pin3 DTR del PLC.
Secondo quesito: inviare i comandi alla stampante; Non mi è chiaro la funzione giusta da utilizzare; la stampante accetta comandi EPL2, per esempio per stampare “Example 1” il comando è questo:
N↵
A50,0,0,1,1,1,N,”Example 1″↵
P1↵Quale funzione utilizzo ?
Gennaio 10, 2019 alle 7:28 am #46302Sergio Bertana
Amministratore del forumLa connessione seriale mi sembra corretta a parte un refuso (Credo sia Pin5 RX>Pin2 Txd). I segnali RDY e DSR li puoi collegare come hai detto poi è da capire come gestirli guardando la documentazione sulla stampante.
Per l’uscita dei dati dopo avere aperto la porta dicomunicazione con l’FB SysSerialPort, puoi eseguire l’uscita di ogni singolo carattere con la funzione Sysfputc, esempio:
Sysfputc(16#4E, Fp); (* Invio “N” *)
Sysfputc(16#0D, Fp); (* Invio “Cr” *)E così di seguito per tutti i caratteri, oppure usi la funzione SysVarfprintf, ecco un esempio:
SysVarfprintf(Fp, ‘%s’, STRING_TYPE, ADR(‘N$rA50,0,0,1,1,1,N,”Example 1″$rP1$r’));
Nota: Può essere che dopo ogni <CR> simbolo $r, la stampante esegua il comando e non accetti altri caratteri se non dopo un tempo. In tal caso suddividi la SysVarfprintf in 3 righe interponendo una pausa tra l’invio. Trattandosi di PLC per eseguire la pausa devi realizzare una macchina a stati usando l’istruzione CASE. Nel forum quasi tutti gli esempi sono fatti con macchina a stati.
Aprile 5, 2023 alle 6:55 am #71408gianfrancoI
PartecipanteDevi installare un driver Free protocol (Screenshot) e poi tramite macro con il comando OUTPORT puoi inviare in uscita dalla porta i caratteri ascii.
Questa informazione mi fu di grandissimo aiuto la prima volta che installai una stampante. Ora però ho la necessità di installare una seconda stampante su un pannello cMT3071.
In parametri di sistema configuro una seconda stampante, Free protocol in ethernet con indirizzo dell’attuale sottorete. La porta quale sarà? Per la prima è la 9100.
Aggiungo che le due stampanti non funzioneranno mai in contemporanea, quindi potenzialmente potrei sfruttare la stessa porta switchando le due stampanti e richiamando le due macro differentemente giusto? Altre soluzioni?
Aprile 5, 2023 alle 8:38 am #71418Sergio Bertana
Amministratore del forumNella configurazione del Free protocol devi definire l’indirizzo IP e la porta del dispositivo con cui devi comunicare, quindi devi riferirti alla documentazione della stampante.
In pratica definirai due dispositivi Free protocol (Esempio Printer1 e Printer2).
- Printer1 avrà come impostazione l’indirizzo IP della prima stampante e porta 9100.
- Printer2 avrà come impostazione l’indirizzo IP della secondastampante e porta dedotta dalla documentazione della stampante.
Poi è indifferente se le usi contemporaneamente oppure no.
Aprile 5, 2023 alle 9:16 am #71428gianfrancoI
PartecipanteGentilissimo e chiaro,come sempre.
Si tratta di due stampanti Zebra S4M.
Ok le inserisco entrambi in rete stessa sotto rete. Il file di gestione stampante resta lo stesso.
Aprile 7, 2023 alle 11:52 am #71528gianfrancoI
Partecipanteuserò una sola stampante e modificherò la macro (se ci riesco) per stampare due etichette diverse in base alla ricetta selezionata.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.