Vai al contenuto

Come iniziare a programmare un PLC

Home Forum Programmazione IEC 61131 (LogicLab) Come iniziare a programmare un PLC

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35465
    Anonimo
    Ospite

    Sono un elettricista e vorrei avvicinarmi alla programmazione dei PLC. Il linguaggio LD è quello che mi è più congeniale, ma i manuali spiegano dando tutto per scontato: Tasks, variabili funzioni e altro. Si potrebbe approntare una mini guida che spieghi come impostare un semplice progetto e soprattutto il perchè dei vari passaggi ? Grazie per l’aiuto che potrete darmi.

    #37927
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non è semplice descrivere in poche righe la programmazione di un PLC, per cercare di spiegare in modo semplice come utilizzare LogicLab con i nostri prodotti abbiamo approntato dei videocorsi (Vedi pagina). Essenzialmente vi sono 3 corsi dove nel primo si spiegano i passaggi per creare un nuovo progetto, nel secondo si realizza un semplice programma in linguaggio LD e nel terzo si simula il funzionamento del programma.

    Credo che il seguire questi 3 videocorsi aiuti a prendere confidenza con l’ambiente di sviluppo, poi certo occorre provare da soli a sviluppare semplici programmi, la disponibilità di un simulatore su PC ti permette di verificare il funzionamento dei programmi che realizzi (Topic). Ti rimando ad alcuni topics dove puoi eseguire il download di programmi già pronti per il simulatore (Relè Passo/Passo, Movimentazione carrello in SFC, Demo FB Average, Conteggio sacchi, Esempio scrittura di un blocco funzione, Regolazione PID).

    #37928
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ti aggiungo altre semplici informazioni, i PLC eseguono i programmi ciclicamente, lo SlimLine prevede 3 differenti Tasks di esecuzione (Topic). Di solito i programmi logici sono inseriti nella task Slow, il sistema operativo legge gli ingressi logici poi esegue tutti i programmi inseriti nella task e poi aggiorna le uscite logiche (Queste operazioni sono svolte ciclicamente ogni 10 mS).

    La normativa prevede 5 linguaggi, perché per ogni tipo di operazione da svolgere si utilizza il linguaggio più consono. Per la logica il linguaggio è LD, mentre per i calcoli è preferibile usare FBD o ST. Per realizzare un programma devi partire dalla definizione degli Ingressi/Uscite che poi leghi nel tuo programma con sequenze logiche (Serie e parallelo) proprio come fai con uno schema elettromeccanico a relè.

    Se ti servono dei relè di appoggio ecco che definisci delle variabili di tipo BOOL che userai come bobine (Coil) all’interno di rami logici. Ogni relè all’interno del PLC (Come pure gli ingressi e le uscite) ha infiniti contatti ausiliari, per cui potrai usare i contatti del tuo relè di appoggio (Sia NO che NC) in tutti i rami che vuoi.

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.