Come scrivere un programma in linguaggio FBD
Home › Forum › Informazioni ambiente di sviluppo LogicLab › Come scrivere un programma in linguaggio FBD
- Questo topic ha 3 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 6 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Aprile 7, 2016 alle 11:51 am #35990
Massimiliano
PartecipanteSono in possesso di un PLC SlimLine, ma ho diverse difficoltà da arginare. Non capisco come aprire un nuovo progetto per scriverlo in FBD (Blocchi funzione).
Eventualmente, un programma scritto in FBD può essere riconvertito in un’altro dei 5 linguaggi ?
Aprile 7, 2016 alle 3:04 pm #39507Sergio Bertana
Amministratore del forumNon mi dici se il tuo problema e solo sul linguaggio FBD e quindi sai realizzare programmi oppure ti serve proprio una guida su come realizare un progetto con LogicLab. Intanto in questo topic trovi indicazioni utili su come partire con LogicLab.
Vedo se con il forum riesco ad aiutarti, per partire con un nuovo progetto eseguendo LogicLab occorre scegliere New project definire il nome del progetto, attivare il tick Case sensitive (Non obbligatorio ma consigliato) e scegliere il tipo di target per il quale il progetto viene realizzato, se si realizza un progetto per il simulatore SimuLab (Topic) si può scegliere qualsiasi target (Screenshot).
Agendo con il tasto destro del mouse sul’icona POUs (Program units) è possibile aprire un nuovo programma in uno dei 5 linguaggi possibili, nel tuo caso FBD. Il programma dovrà poi essere inserito in una task di esecuzione (Topic), esempio Back (Screenshot).
Ora ti si aprirà l’editor FBD dove potrai trascinare con il mouse gli oggetti di sistema e/o le funzioni o FB che desideri, nel mio screenshot ho inserito un FB di acquisizione ingresso analogico. Gli oggetti bordati in rosso in alto potrai collegarli agli ingressi uscite del FB per parametrizzarlo.
Ecco il programma terminato in simulazione con SimuLab, come si vede dallo screenshot viene acquisito il valore analogico dall’ingresso 0 del modulo CPU Compact e vengono eseguiti alcuni calcoli sul valore (Download programma MyProjectFBD).
Aprile 15, 2016 alle 11:52 am #39530Massimiliano
PartecipanteGrazie tante Sig. Bertaser di avermi risposto. La difficoltà è più che altro orientativa. Essendo la programmazione FBD di tipo grafico avrei la necessità ad esempio di ridurre la dimensione dei blocchi funzione per acquisire più spazio nella finestra di lavoro. In FBD ho scritto programmi anche molto complessi ma con LogicLab non riesco a capire come gestire lo spazio.
Altro punto è l’incapacità di riuscire a capire i blocchi funzione dal loro nome. Ad esempio se volessi utilizzare il blocco SET/RESET, o un temporizzatore ritardato all’eccitazione con tempi impostabili, non saprei come trovarlo. Per il resto, lo Slimline è una macchina eccezionale e flessibile.
Aprile 19, 2016 alle 12:17 pm #39531Sergio Bertana
Amministratore del forumNon è necessario ridure la dimensione degli oggetti grafici, basta aumentare le dimensioni della riga di codice su cui si programma agendo con il mouse. Inoltre solitamente si utilizzano più linee di programma FBD, apposite icone permettono di aggiungere linee a piacere (Screenshot).
Per quanto riguarda le funzioni ed i blocchi funzione, quelli standard si possono dividere per cartelle in base alle loro funzioni, mentre per tutti quelli da noi realizzati si rimanda alla lettura del Manuale programmazione IEC61131-3 dove è possibile utilizzare la funzione di ricerca.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.