Come utilizzare le librerie su LogicLab4
Home › Forum › Informazioni ambiente di sviluppo LogicLab › Come utilizzare le librerie su LogicLab4
- Questo topic ha 5 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 2 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Dicembre 15, 2015 alle 12:09 pm #35902
Giovanni
PartecipanteCon l’aggiornamento a LogicLab4 mi sono scomparse alcune librerie. La libreria nella directory esiste, ma ha un’estensione diversa da .pll precisamente .plclib (ad esempio eLLabLogLib_B100.plclib) e se la seleziono mi riporta errore.
Come bisogna fare ?
Dicembre 15, 2015 alle 3:34 pm #39271Sergio Bertana
Amministratore del forumNella nuova versione di LogicLab4 sono state apportate alcune variazioni importanti nella gestione sia dei progetti che delle librerie. I vecchi files erano salvati in formato testo, mentre ora si è scelto di utilizzare dei files in formato xml.
I files salvati nel nuovo formato xlm cambiano di estensione, il file progetto da ppjs diventa plcprj e le librerie da pll diventano plclib. Ora utilizzando la versione 4 del LogicLab è possibile aprire il vecchio progetto (Estensione ppjs) ed esportarlo nel nuovo formato plcprj (Screenshot).
I progetti nel nuovo formato possono utilizzare tutti i tipi di librerie sia quelle precedenti in formato pll che quelle nuove in formato plclib. Scegliendo il nuovo formato si abilita inoltre l’utilizzo di nuove funzionalità come il nuovo editor ladder, la barra progetto personalizzabile (Screenshot) e la possibilità di generare il file di Cross-Reference (Topic).
Gennaio 27, 2016 alle 10:16 pm #39308Alberto
PartecipanteScusate sono stò facendo delle prove per imparare l’uso di LogicLab4 in linguaggio ST, utilizzando il FB (RS, Reset/Set flip flop) la finestra uscita indica sempre un errore:
MAIN(15) – errore S1310: SR => Invocazione di un blocco funzionale non istanziato
0 warnings, 1 errori.Cosa significa ? Dov’è l’errore ?
Gennaio 28, 2016 alle 7:09 am #39309Sergio Bertana
Amministratore del forumI blocchi funzioni vanno sempre istanziati…
Istanziare un oggetto (Nel nostro caso un blocco funzione) vuol dire creare l’oggetto assegnandogli un nome ed una posizione di memoria prendendo come riferimento un modello presente nella libreria.
Il blocco funzione RS come vedi dall’estratto del manuale si trova nella libreria eLLabStdLib_B100, quindi per poterlo utilizzare lo devi importare nel tuo progetto e poi lo devi istanziare. Per importare un oggetto occore selezionare la libreria in cui si trova l’oggetto (Screenshot) e poi importarlo (Screenshot). Il blocco funzione RS ora è parte integrante del tuo progetto, volendo organizzare meglio l’albero del progetto puoi creare una cartella FBs con dentro i blocchi funzioni importati e/o da te realizzati (Troverai questo nel progetto che allego).
Ora nel programma ST dovrai istanziare l’oggetto creando una variabile (Esempio MyRS) di tipo RS e potrai così utilizzare la variabile nel tuo programma, ecco lo screenshot del programma in funzione sul simulatore, allego programma sorgente.
Febbraio 1, 2016 alle 8:40 am #39317Luca
PartecipanteBuongiorno, utilizzo la versione di LogicLab 4.2.0.19 ed ho un problema con le nuove librerie “.plclib”.
Ho notato che se entro nel “project library list” ed importo una libreria con estensione nuova (Es eLLabUtyLib_C030.plclib) tutto Ok, la importa e compila il progetto correttamente.Ma se chiudo LogicLab4 e lo riapro, perdo la libreria, e mi tocca riagganciarla tutte le volte. Sbaglio qualcosa ?
Febbraio 1, 2016 alle 9:39 am #39318Sergio Bertana
Amministratore del forumProbabilmente hai un progetto di vecchio tipo (Estensione prj) (Topic) ed utilizzi una libreria di nuovo tipo (Estensione plclib). Questo lo puoi fare solo forzando la mano, dalla finestra Project library list anzichè selezionare la libreria (LogicLab ti presenta solo quelle con estensione pll) tu definisci manualmente la libreria eLLabUtyLib_C030.plclib.
Consiglio di non includere nel progetto la libreria eLLabUtyLib, perchè contiene oggetti tra di loro eterogenei che si utilizzano importando l’oggetto direttamente nel progetto (Topic).
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.