Vai al contenuto

Compatibilità scaricatore surge ed antenna larga banda

Home Forum Novità ed informazioni Compatibilità scaricatore surge ed antenna larga banda

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #35298
    Anonimo
    Inattivo

    Dovrei acquistare il connettore HWPNSURGE e una antenna direzionale modello HWPANTSLP con cavo coassiale  CBL069*500 e volevo sapere se c’erano problemi di compatibilità dei connettori oppure potevo acquistare senza problemi.

    Chiedo questo perchè non avendo mai provato questi modelli non so se tra di loro sono compatibili.

    #37484
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Lo scaricatore surge HWPNSURGE è stato disegnato come naturale complemento alle antenne che terminano con un connettore N maschio (Esempio l’antenna collineare da palo), alla quale si fissa direttamente sulla base per poi ripresentare nuovamente un connettore N femmina per la connessione del cavo (Esempio il CBL073*500). Nel tuo caso mi parli del cavo CBL069*500, che è un cavo da SMA-Maschio a RPSMA-M quindi immagino che tu debba connettere l’antenna (Che termina con un connettore SMA-Femmina) ad un dispositivo che ha un connettore RPSMA-Femmina. Quindi il cavo CBL073*500 potrebbe andare bene in uscita dal surge, ma non abbiamo un cavo per connettere il surge all’antenna, servirebbe un cavo da SMA-M a N Maschio. Ma attenzione a collegare antenne ad alto guadagno a radiomodem, la normativa ne prevede l’uso (In trasmissione) solo con l’antenna fornita con il prodotto.

    #37485
    Anonimo
    Inattivo

    Grazie per l’informazione, ma quindi per essere in regola cosa potrei utilizzare per sostituire un cavo RS485 con un ponte radio ?

    Volevo utilizzare il surge perchè l’antenna è esterna,  se invece utilizzassi un ATC-3200 con un cavo coassiale CBL068*500 e una antenna direzionale HWPANTSLP, potrebbe funzionare ?

    #37486
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ci sono molte soluzioni per sostituire una connessione RS485 via wireless, sia si tratti di un collegamento point to point sia si tratti di un collegamento multipoint. Quello che occorre conoscere sono le distanze in gioco, la velocità dei dati sulla connessione seriale e il tipo di applicazione.

    Tra i nostri radiomodem puoi trovare diversi modelli con interfaccia RS485 basta scegliere il modello più adatto alla tua esigenza. Il modello ATC-3200 è un modello molto economico dalle buone prestazioni, per rispettare la normativa deve essere utilizzato con l’antenna a corredo. Operando su frequenza di 2.4GHz copre distanze che possono arrivare fino ad 1Km ma le due antenne devono essere tassativamente a vista.

    Abbiamo modelli che operano su frequenze inferiori e qui puoi raggiungere distanze anche di 10/15 Km con la Serie D1 a 169MHz a cui puoi connettere una antenna Yagi direttiva (Vedi post). Le frequenze minori permettono distanze maggiori e possono operare anche in presenza di ostacoli.

    Ma attenzione alla ampiezza di canale, i radiomodem che operano sulle frequenze minori hanno un baud rate radio massimo che arriva a 9600 Baud, contro i 200 KBauds dei radiomodem ZigBee. Inoltre la normativa su alcune frequenze pone vincoli sull’impiego di banda (10% della banda) e sul tipo di applicazioni.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.