Vai al contenuto

Comunicazione wireless tra PLC Siemens S7-200

Home Forum Prodotti radio modems Comunicazione wireless tra PLC Siemens S7-200

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Post
  • #35685
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Ricevo da un cliente questa richiesta, ho un impianto con 8 carroponti che si muovono su un binario ellittico installato in un capannone di 20mt x 120mt gli 8 carroponti devono comunicare con un master e scambiare con questo informazioni per un totale di 20 byte circa.

    Gli 8 carroponti più il master montano dei PLC Siemens S7-200 ed il cliente vorrebbe far comunicare i dispositivi con una rete wireless. Voi avreste un dispositivo che possa soddisfare le ns. esigenze ?

    #38555
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Trattandosi di S7-200 non hanno nativa la connessione Ethernet quindi escludo una connessione WiFi, possiamo utilizzare una soluzione basata su linea seriale. Utilizzando le librerie Modbus sul PLC possiamo scambiare dati in seriale tra un PLC master e tanti PLC slaves.L’area non è molto grande ed essendo i carri ponte in posizione rialzata immagino che ci possa essere sempre una visibilità ottica tra l’antenna del dispositivo master e le antenne dei dispositivi slaves. Se questa condizione è assicurata possiamo utilizzare il radiomodem ATC-3200. Un radiomodem configurato come master connesso alla seriale del PLC master e un radiomodem configurato come slave connesso alla seriale di ogni PLC slave (Topic). Se l’ambiente operativo presenta ostacoli che impediscono la visibilità ottica o è un ambiente più grande, occorre utilizzare dei radiomodem a frequenze più basse rispetto all’ATC-3200. Nella gamma di radiomodem serie D5 abbiamo modelli a 868Mhz e modelli a 169Mhz, con questi modelli si possono raggiungere distanze in aria superiori ad una decina di Km.

    #38556
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Aggiungo per completare l’argomento che la comunicazione via radiomodem è comunque più lenta rispetto alla comunicazione WiFi, nel radiomodem i dati seriali sono prima ricevuti dal radiomodem, poi impacchettati e spediti via radio all’altro radiomodem che li spacchetta e li invia in seriale al dispositivo.

    Nel WiFi la comunicazione è molto più veloce ed i pacchetti dati possono essere di dimensioni maggiori, inoltre la stessa connessione veicola oltre che il traffico dati anche il protocollo di programmazione e debug del PLC. Esempio con i nostri prodotti serie SlimLine abbiamo blocchi funzioni già predisposti per lo scambio dati su Ethernet e quindi in WiFi (Vedi topictopic).

Stai visualizzando 3 post - dal 1 a 3 (di 3 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.