Intanto per realizzare una rete punto-punto ti consiglierei due antenne direttive (Esempio NanoStation o NanoStation Loco) piuttosto che due antenne omnidirezionali (PicoStation). Inoltre è da preferire la frequenza 5 GHz piuttosto che la 2.4 GHz proprio perché è meno utilizzata e quindi sicuramente più esente da disturbi di altre stazioni WiFi presenti nella zona.
Detto questo vediamo di capire meglio l’utility AirLink, con due antenne PicoStation posizionate in campo aperto a 3 metri di altezza ed a circa 500 metri tra di loro, come si vede dalla simulazione il campo tra le due antenne è completamente libero (AirLink comunque considera solo il livello altimetrico del terreno). Ma anche se la vista ottica è libera (Linea gialla) per la comunicazione occorre fare riferimento alla zona di Fresnel (Linea viola). Ma non mi spiego perchè anche se i testi dicono che in modulazione DSSS e OFDM è sufficiente avere il 60% della zona di Fresnel libera (Linea azzurra) per avere un buon link, AirLink mi dice che il link è ostruito.
Probabilmente i dati sono da interpretare, certo che per un link ottimo tutta la zona di Fresnel (Linea viola) deve essere libera. Ed è anche vero che il link funziona anche se vi è meno del 60% della zona di Fresnel libera ma in tal caso il throughput viene ridotto. Aggiungo che AirLink funziona bene solo se si utilizza come browser Chrome.