Vai al contenuto

Configurazione convertitore ethernet/seriale ATC-1000

Home Forum Convertitori di interfaccia Configurazione convertitore ethernet/seriale ATC-1000

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Autore
    Post
  • #34822
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Il convertitore ethernet/seriale ATC-1000, viene fornito configurato di default con indirizzo IP 192.168.2.1, quindi per effettuarne la configurazione occorre assegnare al proprio PC un indirizzo IP statico, mappandolo nella rete dell’indirizzo di default del dispositivo (Esempio 192.168.2.10).
     
    Assegnato l’indirizzo IP al proprio PC è possibile aprire dal browser (Esempio Internet explorer) la pagina web del convertitore, digitando l’indirizzo dello stesso 192.168.2.1. Verrà visualizzata la pagina con la richiesta delle credenziali di accesso, digitare come ID admin e come password system.
     
    Eseguito l’accesso verranno visualizzate le pagine di preset parametri, nella barra sinistra della pagina viene riportato il menù di selezione delle operazioni possibili:
     
    Administrator:
    Authentication, Permette di impostare le credenziali di accesso.
    System IP, Permette di impostare l’IP del dispositivo sia in modo statico che abilitando il DHCP.
    System Status, Visulizza versione software, MAC address e permette di assegnare il nome del dispositivo.
    Load default setting, Permette di ricaricare i parametri di default.
     
    Functions:
    TCP Mode, Permette di impostare i parametri di funzionamento con protocollo TCP.
    UDP Mode, Permette di impostare i parametri di funzionamento con protocollo UDP.
    UART, Permette di definire i parametri di funzionamento della porta seriale.
    Reset Device, Effettua il reboot del dispositivo.

    #36364
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Installando sul PC il software VCOM, è possibile utilizzare il convertitore come se fosse una porta seriale fisica del PC. VCOM installa una porta COMx che sarà accessibile da qualsiasi programma seriale (Esempio Hyperterminal).

    Eseguendo VCOM si apre una finestra, nel basso il pulsante di Search device permette di eseguire uno scan della rete ethernet alla ricerca dei dispositivi ATC-1000 connessi. Tutti i dispositivi trovati verranno visualizzati nella finestra, selezionando il dispositivo e aprendo il tab VCOM è possibile impostare i parametri di configurazione porta seriale abbinata.

    Attenzione! l’ATC-1000 a differenza dell’ATC-2000 non permette l’impostazione dei parametri di comunicazione dalla porta virtuale, in pratica la porta seriale del dispositivo assume i parametri di comunicazioni impostati da pagina web, indipendentemente dalle impostazioni effettuati dal programma che opera con la porta virtuale.

    #36466
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Riportare il convertitore alle impostazioni di Factory Default
    Se si dimentica la configurazione effettuata sul modulo (Quindi anche il suo indirizzo IP) è possibile rimetterlo nella sua configurazione di default (Con indirizzo IP 192.168.2.1) seguendo queste note. Aprire il modulo (Togliendo le due viti laterali), all’interno si trova un pulsante di reset:
     
    a) Premere il pulsante e tenerlo premuto sino al termine dei passi successivi.
    b) Alimentare il modulo.
    c) Attendere 5 secondi con il modulo acceso.
    d) Spegnere il modulo.

    #37138
    Anonimo
    Inattivo

    Ho comprato un convertitore ATC-1000 ma ho dei problemi sull’installazione. Riesco a raggiungere il converter tramite ip, ma dopo l’autenticazione mi appare un menù diverso rispetto a quello del manuale.
     
    Dal manuale vedo che mi dovrebbe comparire in alto a sinistra una serie di scelte, a me compaiono solo Administrator Setting, TCP Mode, UDP Mode, UART, Reset Device. Quindi mi mancano System IP Configuration, System Status e altre cose.
     
    Qualcuno sà darmi qualche informazione ?

    #37139
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Sui convertitori ATC-1000 è stata rilasciata da un certo tempo una nuova versione di Kernel (Versione 1.43), su questa nuova versione è stata modificata l’interfaccia web. Come si vede nel documento allegato la versione di kernel precedente aveva alcune impostazioni suddivise in singole voci di menù. Nella nuova versione di kernel tutte queste impostazioni sono nella pagina principale Administrator Setting.
     
    Quindi le impostazioni di rete (Indirizzo IP, Mask, Gateway) e le credenziali di accesso sono direttamente definibili da questa pagina.

    #37160
    Anonimo
    Inattivo

    Chiedo delle altre info su ATC-1000, con l’RS 232 sono riuscito a farlo funzionare senza problemi, ora però non riesco a farlo funzionare con l’RS 485.

    Spiego la mia situazione: ho un dispositivo con i seguenti piedini: 1)drain, 3)RX+, 4)TX+, 5)Signal return, 6)TX-, 9)RX-. In sostanza non rieso a capire come connettere l’ATC. Potete darmi delle indicazioni.

    #37161
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Da come mi dici il tuo dispositivo dispone di una connessione RS485 full duplex a 4 fili. Le comunicazioni in RS485 sono differenziali, in pratica esistono due fili per il Tx (Tx+ e Tx-) e due fili per Rx (Rx+ e Rx-). La connessione tra i dispositivi deve essere realizzata con cavo twistato a coppie. Per la connessione con l’ATC-1000 devi fare riferimento allo schema di connessione della RS422, in pratica connetti:
     
    Pin 1 (T+) con il segnale Rx+ del tuo apparato
    Pin 2 (T-) con il segnale Rx- del tuo apparato
    Pin 3 (R+) con il segnale Tx+ del tuo apparato
    Pin 4 (R-) con il segnale Tx- del tuo apparato
    Pin 6 (GND) con il segnale signal return del tuo apparato

Stai visualizzando 7 post - dal 1 a 7 (di 7 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.