Configurazione convertitore Wi-Fi seriale ATC-1000WF
Home › Forum › Convertitori di interfaccia › Configurazione convertitore Wi-Fi seriale ATC-1000WF
- Questo topic ha 6 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 1 mese fa da
Antonio.
-
AutorePost
-
Novembre 21, 2014 alle 9:33 am #35671
Sergio Bertana
Amministratore del forumIl per la configurazione del Convertitore Wi-Fi seriale ATC-1000WF occorre connettersi alla porta seriale con un cavo Null-Modem ed utilizzando un programma di emulazione terminale (Esempio Toolly) inviare i comandi di configurazione (Modo seriale 115200, n, 8, 1).
Inviando la stringa +++$0D si forza la modalità comandi ed il convertitore restituisce la stringa uart>. Il comando help$0D visualizza l’elenco dei comandi gestiti.La prima esigenza è di connettere il dispositivo alla rete WiFi esistente, il comando sisrvy$0D esegue la scansione delle reti WiFi e ne ritorna un elenco.
Se la rete a cui ci si vuole connettere è protetta occorre impostare il tipo di chiave di protezione, il comando setet imposta il tipo di criptatura utilizzato 0: No Security, 1: WEP64, 2: WEP128, 3: TKIP (WPA), 4: AES.
Con il comando setwp è possibile impostare la password di rete.A questo punto con il comando jbss xx$0D è possibile connettersi alla rete desiderata ed il comando ipconfig$0D permette di visualizzare l’indirizzo assegnato al convertitore dal server DHCP.
Riporto lo screenshot dei comandi per la connessione alla nostra rete WiFi, come si vede abbiamo due reti una interna protetta da chiave WPA ed una libera per i visitatori (Il tutto è gestito da una rete di dispositivi UniFi con UniFI Controller di gestione).Con il comando setet 3$0D ho impostato la criptatura WPA, e con il comando setwp xxxxx$0D ho impostato la chiave di criptatura. Poi col il comando jbss 01$0D ho connesso il convertitore alla rete Elsist WiFi. Il comando ipconfig$0D mi ritorna l’indirizzo IP assegnato dal server DHCP al convertitore.
Digitando l’indirizzo 192.168.0.35 in un browser web (Es. Internet Explorer) posso accedere alla pagina web di configurazione del convertitore (Screenshot). Le credenziali di default sono admin/admin.
Novembre 21, 2014 alle 1:09 pm #38527Sergio Bertana
Amministratore del forumPer passare al test pratico di funzionamento consiglio di utilizzare Toolly con due istanze del terminale attive (Screenshot), una sulla porta COM fisica a cui è connessa la porta seriale del convertitore (Nel mio caso utilizzo un Convertitore USB-Seriale ATC-810) e l’atra come client TCP sull’indirizzo IP dell’ATC-1000WF porta 5000 (Porta di default).
Come si vede dallo screenshot i dati inviati dalla porta seriale sono ricevuti dalla connessione TCP/IP e viceversa. Come software di virtualizzazione porta seriale VirtualCOM consiglio di seguire questo topic.
Marzo 20, 2015 alle 7:40 pm #38837Antonio
PartecipanteHo effettuato la procedura di configurazione senza riuscire a portarla a termine. Quando dopo aver impostato la password e la crittografia, imposto il n° della rete WiFi per la connessione mi compare un messaggio di errore (Join fail). Quindi non riesco ad andare oltre. Quale potrebbe essere il problema ? Grazie per l’attenzione.
Marzo 21, 2015 alle 8:39 am #38838Sergio Bertana
Amministratore del forumLe operazioni di associazione alla rete sono quelle descritte nel topic.
Hai verificato che la crittografia utilizzata nella tua rete sia gestita dal convertitore, hai impostato correttamente il comando setet ?
La password di crittografia è molto lunga od ha spazi al suo interno ?
Prova a generare una rete WiFi con il tuo telefono (Hot spot WiFi) e prova a connetterti cosi verifichi se funziona.Marzo 21, 2015 alle 5:34 pm #38844Antonio
PartecipanteHo configurato la rete come indicato. Al primo tentativo ho avuto lo stesso risultato, ho provato a far scansionare la rete ogni secondo,con il cmd sisrvy , ed ho visto che l’ID cambiava quasi ad ogni richiesta. Pertanto ho provato ad eseguire i comandi : setet ; setwp e jbss in rapida successione ottenendo il risultato atteso.
Ho quindi provato con la rete di casa, con le stesse modalità, ottenendo lo stesso risultato, (le reti presenti sono molte). Il comando successivo per ottenere l’IP assegnato mi restituisce l’indirizzo 192.168.2.3, ma effettuando il ping non va a buon fine.
Marzo 23, 2015 alle 1:15 pm #38845Sergio Bertana
Amministratore del forumQuindi mi sembra di capire che ora il modulo si connette alla rete WiFi ed il server DHCP gli assegna un indirizzo, è così ?
L’indirizzo IP assegnato è coerente con la classe di indirizzi della tua rete ?
Il PC da cui effettui il Ping è connesso alla stessa rete ?Marzo 23, 2015 alle 10:38 pm #38850Antonio
PartecipanteIn ordine alle tue domande: si connette alla rete WiFi e il server gli assegna un indirizzo ; ora l’indirizzo IP assegnato è coerente con la classe degli indirizzi della mia rete; il PC, da cui effettuo il ping, è connesso alla stessa rete.
L’interfaccia posso dire che funziona, ho verificato anche lo scambio dati configurando la porta seriale virtuale. Ho fatto un pò di confusione. Ti ringrazio ancora per l’aiuto.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.