Solitamente dovendo fare l’acccesso via Internet con EsayAccess si preferisce scegliere pannelli con 2 porte ethernet in modo da separare le reti tra rete PLC e rete aziendale. Sfruttando l’accesso Internet dalla reste aziendale senza dover utilizzare router aggiuntivi ed evitando di avere i PLC connessi alla rete aziendale.
Ma comunque è possibile utilizzare una unica rete LAN, specie se la lasci sconnessa dalla rete aziendale utilizando un router dedicato per l’accesso ad Internet come hai fatto tu. Vediamo quali sono le regoli generali di configurazione delle reti ethernet:
- Tutti i dispositivi per comunicare tra di loro devono appartenere alla stessa subnet. Esempio 192.168.50.xxx, mask 255.255.255.0.
- Non devono esserci IP duplicati nella rete, se si usano IP statici, occorre tenere un elenco per evitare conflitti.
- Il gateway deve essere impostato solo se vuoi uscire su Internet (es. via router).
- I DNS sono utili per navigare (es. risolvere nomi come google.com).
Quindi venendo al tuo problema non vedi il panello on-line su internet perchè probabilmente non hai configurato correttamente la rete LAN del router che ti consiglio impostare con indirizzo IP 192.168.50.1.
Nel pannello dovrai impostare come indirizzo IP del gateway l’indirizzo assegnato al router. Mentre come DNS potrai impostare il classico DNS Google IP 8.8.8.8, se il pannello prevede 2 impostazioni di DNS puoi definire come primario l’indirizzo IP del router e come secondario 8.8.8.8.
Non conviene impostare il pannello in DHCP anche se probabilmente il router ha il server DHCP abilitato, perchè poi non conosceresti l’IP del pannello e dovresti cercare nella pagina di configurazione del server DHCP che indirizzo ha assegnato al pannello. Inoltre se non definisci nel server DHCP l’assegnazione con il MAC address il server DHCP potrebbe cambiare l’indirizzo IP assegnato al pannello.