Vai al contenuto

Configurazione indirizzo di rete su pannello operatore

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Configurazione indirizzo di rete su pannello operatore

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #83578
    Anonimo
    Inattivo

    Desideravo alcune delucidazioni in merito ai pannelli operatore Weintek MT8072iP che abbiamo acquistato, insieme ai monitor ho acquistato anche la EasyAccess card, effettuata la registrazione online, tutto ok.

    Ora i pannelli, avendo una sola porta ethernet sono collegati allo switch al quale è collegato anche un PLC con indirizzo ip: 192.168.50.1. Ma mi domando:

    1. Per far comunicare il pannello al PLC devo mettere anch’esso nella sottorete 192.168.50.xxx . ( ho visto che con altro ip non funziona)
    2. Collegando un modem LTE allo switch non riesco a vedere online il sistema.
    3. Anche la rete LAN del modem devo mettere in sottorete 192.168.50.xxxx ? oppure devo mettere la LAN del monitor in DHCP?
    #83582
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Solitamente dovendo fare l’acccesso via Internet con EsayAccess si preferisce scegliere pannelli con 2 porte ethernet in modo da separare le reti tra rete PLC e rete aziendale. Sfruttando l’accesso Internet dalla reste aziendale senza dover utilizzare router aggiuntivi ed evitando di avere i PLC connessi alla rete aziendale.

    Ma comunque è possibile utilizzare una unica rete LAN, specie se la lasci sconnessa dalla rete aziendale utilizando un router dedicato per l’accesso ad Internet come hai fatto tu. Vediamo quali sono le regoli generali di configurazione delle reti ethernet:

    • Tutti i dispositivi per comunicare tra di loro devono appartenere alla stessa subnet. Esempio 192.168.50.xxx, mask 255.255.255.0.
    • Non devono esserci IP duplicati nella rete, se si usano IP statici, occorre tenere un elenco per evitare conflitti.
    • Il gateway deve essere impostato solo se vuoi uscire su Internet (es. via router).
    • I DNS sono utili per navigare (es. risolvere nomi come google.com).

    Quindi venendo al tuo problema non vedi il panello on-line su internet perchè probabilmente non hai configurato correttamente la rete LAN del router che ti consiglio impostare con indirizzo IP 192.168.50.1.

    Nel pannello dovrai impostare come indirizzo IP del gateway l’indirizzo assegnato al router. Mentre come DNS potrai impostare il classico DNS Google IP 8.8.8.8, se il pannello prevede 2 impostazioni di DNS puoi definire come primario l’indirizzo IP del router e come secondario 8.8.8.8.

    Non conviene impostare il pannello in DHCP anche se probabilmente il router ha il server DHCP abilitato, perchè poi non conosceresti l’IP del pannello e dovresti cercare nella pagina di configurazione del server DHCP che indirizzo ha assegnato al pannello. Inoltre se non definisci nel server DHCP l’assegnazione con il MAC address il server DHCP potrebbe cambiare l’indirizzo IP assegnato al pannello.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.