Configurazione modem Zigbee ATC-3200
Home › Forum › Prodotti radio modems › Configurazione modem Zigbee ATC-3200
- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 5 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Febbraio 5, 2011 alle 8:42 am #34954
Sergio Bertana
Amministratore del forumRiporto alcune note per la configurazione del Radiomodem Zigbee ATC-3200.
- Alimentare il dispositivo master.
- Collegare il dispositivo con cavo fornito a corredo (Cavo Null Modem 9F/9F) ad una porta seriale del PC od ad un convertitore USB/Seriale.
- Premere il pulsante tramite il buco posto vicino al connettore di alimentazione.
- Tenere premuto fino a quando il led rosso di PWR inizia a lampeggiare (Ca 5 sec).
- Eseguire su PC il programma di configurazione “QR RS232 1 to N” (E’ un eseguibile non necessita di installazione).
- Il programma richiede l’esecuzione dei passi necessari alla configurazione del radiomodem master e di tutti gli slaves.
- Viene richiesto di definire la porta COM a cui il radiomodem è connesso.
- Si apre la pagina di configurazione master dove occorre definire:
PANID: Identificativo rete (16 bits), tutti i dispositivi della rete hanno PANID uguali. Più reti possono operare nella stessa zona con PANID diversi.
Channel: Definisce il canale radio su cui opera la rete, i dispositivi della stessa rete operano sullo stesso canale.
Baudrate: Definisce il baud rate della comunicazione seriale con il radiomodem.
Parity Check: Definisce il tipo di parità della comunicazione seriale con il radiomodem.
Encryption: Definisce se il segnale radio deve essere o meno criptato.
Encryption key: Chiave di cripting (Parola di 4 lettere).
Check time: - Agendo sul tasto “Write To Master” è possibile trasferire i dati nel radiomodem master.
Terminata la configurazione del radiomodem master verrà richiesto il set dei dispositivi slaves, uno o più di uno.
- Alimentare il dispositivo slave.
- Collegare il dispositivo con cavo modem fornito a corredo alla porta seriale del PC definita precedentemente.
- Agendo sul tasto “Setup Slave” è possibile trasferire i dati nel radiomodem slave.
- Continuare l’operazione per tutti i dispositivi slaves.
Ora i radiomodem sono tutti configurati, per eseguire il test consiglio di eseguire un ponticello sul sul connettere 9 pin RS232 del radiomodem slave tra i pin 2 e 3, in questo modo il radiomodem effettuerà l’invio in loopback dei dati ricevuti.
Connettendo il radiomodem master ad una porta seriale del PC, ed utilizzando un programma di emulazione terminale (Esempio Toolly) inviare dati sulla seriale, i dati saranno trasmessi dal radiomodem master al radiomodem slave il quale li ritrasmetterà al master che li reinvierà sulla seriale. In questo modo avremo sul terminale l’echo dei caratteri digitati eseguendo il test della connessione radio tra i due dispositivi.
Ecco il significato dei vari LED:
- PWR LED rosso: Acceso quando è presente l’alimentazione. Lampeggia quando si attiva la fase di configurazione.
- SET LED giallo: Lampeggia quando sono ricevuti o trasmessi dati sulla porta seriale.
- LINK LED verde: Si accende quando il link tra i dispositivi master e slave è stabilito. Lampeggia sulla ricezione di dati dal canale radio.
Aprile 7, 2011 alle 1:16 pm #36698Massimo
ModeratoreUtilizzando il programma di configurazione “QR RS232 1 to N”, se collegandosi al dispositivo (master o slave), non appaiono i suoi dati, occorre eseguire un Read e poi continuare.
Ottobre 12, 2011 alle 9:57 am #37015Sergio Bertana
Amministratore del forumIl radiomodem ATC-3200 è basato sul modulo QRZ1100-PA della Quadrep Electronics(T) di cui allego il manuale di riferimento per lo stack ZigBee (Download).
ATC ha realizzato una board che supporta il modulo e lo interfaccia con la RS232/422/485 oltre al circuito di alimentazione che accetta tensioni in ingresso da 9 a 24 Vdc.
Novembre 7, 2012 alle 11:30 am #37464Anonimo
InattivoBuongiorno, ho effettuato la configurazione come riportato sia sul manuale che in questo forum.
Il problema che i 2 ATC3200 non trasmettono i dati RS485. Il led verde “LINK” è acceso mentre il led giallo “SET” non si accende. La configurazione della trasmissione RS485 o RS422 è automatica oppure bisogna settare qualcosa in fase di programmazione del Radiomodem ?
Novembre 7, 2012 alle 3:32 pm #37468Sergio Bertana
Amministratore del forumIl tipo di comunicazione è automatico dipende da come si connette, quindi puoi utilizzarne uno in RS232 e l’altro in RS422/485 (Naturalmente se lo connetti in RS422/485 la RS232 deve esere scollegata).
Per eseguire dei tests di funzinamento, ti consiglio di connettere i due apparati in RS232 a due PC posti ad una decina di metri uno dall’altro e con il programma Toolly, inviare i dati su di un apparato e verificarne la ricezione dall’altro. Se funzione in RS232 potrai poi passare ad effettuare prove in RS485.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.