Configurazione rete ethernet da pagina web
Home › Forum › Controllori SlimLine e Netsyst (LogicLab) › Configurazione rete ethernet da pagina web
- Questo topic ha 4 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 4 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Settembre 26, 2019 alle 2:27 pm #50088
Anonimo
InattivoStò utilizzando un sistem SlimLine basato su Cortex M7, ho un dubbio sulla configurazione di rete da pagina web.
Premesso che ho abilitato il DHCP client e quindi alla accensione il sistema acquisisce la configurazion dal server DHCP aziendale. Ora se visualizzo la pagina di configurazione da un browser vedo la configurazione fornita dal server DHCP, ma se agisco con il mouse sulingranaggo per il set dei valori vedo in visualizzazione altri valori, non capisco…
Settembre 26, 2019 alle 2:37 pm #50090Sergio Bertana
Amministratore del forumAttivando il client DHCP lo SlimLine alla accensione cerca il server DHCP e se lo trova richiede i parametri di configurazione. Parametri che sono utilizzati per configurare l’interfaccia di rete e che sono visualizzati nella finestra relativa (Screenshot) (Nell’esempio abbiamo IP:192.168.1.77, MASK:255.255.254.0, GATEWAY:192.168.0.1, …).
Ma se il server DHCP non viene trovato il sistema viene configurato con i parametri impostati tramite il pop-up di configurazione (Nell’esempio abbiamo IP:192.168.0.125, MASK:255.255.254.0, GATEWAY:192.168.0.1, …).
I parametri di configurazione (Quelli impostabili nel pop-up) sono gestibili anche da programma utente tramite la funzione SysOSIDValue, utilizzando gli IDs:
OSID_ETH0_DHCP_DNS BOOL (ETH0) Enable DNS acquisition from DHCP
OSID_ETH0_DHCP_EN BOOL (ETH0) Enable IP acquisition from DHCP
OSID_ETH0_DNS_PRIMARY USINT[4] (ETH0) Primary DNS IP address
OSID_ETH0_DNS_SECONDARY USINT[4] (ETH0) Secondary DNS IP address
OSID_ETH0_GATEWAY USINT[4](ETH0) Gateway IP address
OSID_ETH0_IP USINT[4] (ETH0) IP addressAl momento attuale non sono definiti OSID per la lettura della configurazione attuale attiva sulla interfaccia ethernet.
Nota: Se si desidera che i parametri settati con la funzione SysOSIDValue rimangano salvati nella configurazione del sistema occore eseguire la funzione con OSID_CFG_WRITE.
Dicembre 30, 2020 alle 8:07 am #58628Rubox
PartecipanteMi scontro con il seguente problema. Devo sviluppare un programma per un cliente, su una rete LAN isolata, su cui non c’è nessun router. Alla voce gateway delle impostazioni dello SlimLine cosa ci devo mettere?
Fin’ora avevo sviluppato sistemi connessi in internet e il gateway era il router verso l’esterno, adesso non mi trovo nessun router. Adesso gli stessi programmi che funzionano con router presente, non funzionano più: ad esempio EMailSend. Come ci si comporta in questo caso?
Il PLC ha sempre la necessità di un gateway, e quindi di un router su rete LAN isolata?
Dicembre 30, 2020 alle 8:08 am #58630Rubox
PartecipanteRewind: su rete LAN qualsiasi IP come gateway va bene. La email non mi partiva perchè mi sono dimenticato che nella codifica JSON non è possibile inserire il carattere dei due punti.
La email adesso viene spedita e ricevuta dal server email locale.
Dicembre 30, 2020 alle 8:13 am #58640Sergio Bertana
Amministratore del forumL’indirizzo IP del gateway nella configurazione di rete di qualsiasi dispositivo deve essere quello del dispositivo che permette di comunicare con Internet, o comunque con altre reti al di fuori della classe di rete configurata per il prodotto.
Quindi ipotizzando che l’IP dello SlimLine sia quello di default 192.168.0.122/24 quando si cerca di comunicare con un IP esterno alla classe di rete i pacchetti vengono inviati all’indirizzo IP del gateway che li instraderà verso la rete a cui l’indirizzo IP appartiene.
Se non c’è la necessità di comunicare con dispositivi esterni alla propria classe di rete il gateway non è necessario ed il campo può avere qualsiasi valore.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.