Vai al contenuto

Connessione alimentazione sui dispositivi Ubiquiti

Home Forum Prodotti wireless LAN Connessione alimentazione sui dispositivi Ubiquiti

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Autore
    Post
  • #35064
    Anonimo
    Inattivo

    Desiderei sapere come collegare i cavi tra il Nanobridge M5 e l’alimentatore Active POE injector e tra l’alimentatore e l’HUB, perchè nella scatola non c’è lo schema.

    #36853
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Tutti i prodotti Ubiquiti sono dispositivi Power over Ethernet o PoE (suo acronimo), questa è una tecnica che permette di alimentare le apparecchiature utilizzando lo stesso cavo che le collega alla rete dati Ethernet. Lo IEEE ha definito le regole per PoE con la norma denominata IEEE 802.3af (Schema connessioni).Attenzione! I dispositivi Ubiquiti pur essendo PoE, non sono compatibili con lo standard 802.3af per quanto riguarda la tensione di alimentazione. Lo standard 802.3af prevede che i dispositivi accettino tensioni di 48 Vdc mentre i dispositivi Ubiquiti accettano al massimo 24Vdc (Vedi post). Per rendere i dispositivi Ubiquiti compatibili con lo standard 802.3af, occorre inserire l’adattatore POE 802.3af sul cavo di rete che li collega allo switch PoE. L’active POE injector ed il passive POE injector devono essere inseriti sul cavo di rete che collega il dispositivo alla rete Ethernet. I due dispositivi sono identici nel funzionamento, sulla presa LAN va connessa la rete ethernet in ingresso (Switch/Hub aziendale), sulla presa POE va connesso il dispositivo Ubiquiti. Per la connessione può essere utilizzato un qualsiasi cavo di rete (Vedi schema).L’active power ha al suo interno anche il circuito di alimentazione, quindi basterà collegarlo alla rete elettrica, mentre il passive power andrà alimentato con un alimentatore esterno.

    #37228
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per il collegamento dell’alimentatore o del passive PoE al dispositivo occorre utilizzare un normale cavo patch ethernet, compatibile con lo standard EIA/TIA-568A (Utilizzato in Europa) o EIA/TIA-568B (Utilizzato in USA).

    Siccome i pins utilizzati per l’alimentazione sono, la coppia 4/5 per il positivo, la coppia 7/8 per il negativo, può essere utilizzato anche un cavo cross ma occorre essere certi che l’inversione dei segnali Tx ed Rx sia accettata dal dispositivo connesso (Tutti i moderni dispostivi si autoadeguano). Schema connessioni cavi patch e crossed.

    Attenzione! non utilizzare cavi Gigabit crossover, questo tipo di cavi incrocia la coppia 4/5 con la coppia 7/8, invertendo la polarità della alimentazione sul dispositivo.

    #38262
    Raffaele
    Partecipante

    Vorrei sapere se posso utilizzare questo alimentatore POE per una telecamera IP generica. Riporto le specifiche di alimentazione tratte dal datasheet della telecamera:

    Tensione operativa: Power-over-Ethernet (802.3af Classe 0); 24 V CA/CC a 0,29 A;
    Consumo energetico: 24 V a 0,33 A/max 8 W

    #38263
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’adattatore POE 802.3af fornisce in uscita una tensione di 16Vdc @ 0.8A quindi a meno che la tua telecamera non funzioni anche con tensione minima di 16 Vdc questo adattatore non và bene. Puoi eventualmente utilizzare un Active POE injector da 24Vdc. Non sono un esperto di POE ma tratto da Wikipedia riporto quanto segue:

    L’alimentatore compatibile 802.3af applica inizialmente una tensione compresa tra 2,7V e 10,1V e misura la resistenza da 25K che dovrebbe trovarsi in uscita. Se la resistenza di riferimento non viene trovata fornisce un’alimentazione di 24V (considera l’utilizzatore non compatibile 802.3af).

    Quindi se il tuo switch POE è compatibile con la specifica 802.3af dovrebbe già automaticamente alimentare la telecamera a 24Vdc senza inserire nessun adattore tra i due.

Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.