Vai al contenuto

Connessione Ethernet tra MT8050i e Siemens LOGO

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Connessione Ethernet tra MT8050i e Siemens LOGO

  • Questo topic ha 9 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 3 mesi fa da Anonimo.
Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Autore
    Post
  • #35493
    Anonimo
    Ospite

    Ho un problema nella connessione via ethernet tra il mio MT8050i con il modulo PLC Siemens LOGO 230RE. Ho fatto un nuovo progetto e configurato i dispositivi su EasyBuilder8000 come:

    – MT8050 come HMI Locale (default), il dispositivo comunque ha IP: 192.168.2.18:102, Stazione HMI: 0
    – Siemens LOGO in remoto all’ind IP: 192.168.2.19:8000

    Per quanto riguarda LOGO ho impostato sempre seguendo la guida l’IP del PLC e la connessione sotto la voce Strumenti -> Collegamenti Ethernet l’IP del PLC e poi ho aggiunto un collegamento impostando collegamento server con TSAP locale 20.00 e TSAP remoto 10.00 e autorizzando tutte le connessioni.

    Caricato il programma su entrambi i dispositivi l’MT8050 mi restituisce un errore (avevo aggiunto uno switch che facesse l’interuttore 1 del mo logo per prova): FAILED TO CONNECT REMOTE HMI!

    La mia prima supposizione è TSAP errato su EasyBuilder, così ho cercato l’impostazione ma non riesco proprio a trovarla. Qualcuno mi sa essere d’aiuto ?

    #38006
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    L’errore è nella definizione del PLC deve essere definito come Locale, perché è gestito direttamente dalla rete Ethernet del pannello (Screenshot).

    La connessione remota permette di connettersi ad un PLC che è fisicamente connesso ad un altro terminale, e quindi la comunicazione passa attraverso il terminale cui il PLC è connesso. Infatti l’errore che ti viene ritornato indica che non riesce a connettersi al terminale remoto.

    Quando li è un errore di comunicazione con il PLC locale l’errore è PLC NO RESPONSE.

    #38007
    Anonimo
    Ospite

    Giusto! Ora funziona correttamente!

    La ringrazio per la risposta!  Ho un’altra domanda… Ora i dispositivi comunicano e riesco a leggere gli stati del logo, infatti dopo aver fatto un pulsante (toogle) vedo quando, dal LOGO, commuto l’ingresso in On/Off ma non riesco a fare l’opposto, ovvero comandare il logo con il toogle dell’MT8050.

    Ho provato vari oggetti come il Set Bit Object per impostare il valore dell’interruttore ma l’unica cosa che fa è modificare lo stato del toogle momentaneamente, senza modificare effettivamente l’interruttore del logo: sembra che per un istante riesca a commutare ma leggendo lo stato del logo ricommuti il valore del touch!

    Quindi penso che sia da abilitare la modifica o qualcosa di simile, in modo che lo stato vengo scritto nella memoria del logo.  Mi potete aiutare ?

    #38008
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Intanto per la visualizzazione di uno stato è preferibile utilizzare un oggetto Lampada Bit gli oggetti Pulsante Toggle e Imposta Bit servono ad impostare i valori sul PLC. Naturalmente ne visualizzano anche il reale stato, ecco perché al cambiamento di stato del’ingresso del PLC cambia lo stato del pulsante sul terminale.

    Ma quando si cerca di impostare i valori nel PLC bisogna essere certi che il programma del PLC non operi sullo stesso operando, tu non puoi attivare una uscita se il programma del PLC la disattiva e/o viceversa. In pratica il terminale comanda l’uscita per un attimo ma poi il programma PLC la rimette nella condizione da lui imposta.

    Per operare con dei comandi da terminale in sinergia con il programma PLC devi usare dei merker interni (Operandi M), il terminale opera sul merker attivandolo/disattivandolo poi il programma PLC usa il merker per gestire l’uscita in parallelo alla sua logica.

    #38009
    Anonimo
    Ospite

    Si, in effetti devo utilizzare i merker, in questo modo funziona… Grazie.

    #38013
    Anonimo
    Ospite

    Mi riservo a porre un’altra domanda perchè dopo una giornata che cerco una soluzione non sono ancora arrivato allo scopo.  Devo settare da touch il valore di un temporizzatore: Da LOGO sotto Strumenti->Parametrizzazione di VM ho impostato la variabile temporizzatore con indirizzo 0 in modo da poterla controllare da touch e da EB8000, usando l’oggetto “Introduzione numerica”, dovrei riuscire ad impostare il valore del timer.

    Ho provato diverse soluzioni ma quando faccio click sul valore mostrato e inserisco un nuovo valore non modifico il valore del timer. Di conseguenza cosa posso fare per settare il mio temporizzatore ?

    #38014
    Anonimo
    Ospite

    Buongiorno, vorrei aggiungere che oggi ho provato ad assegnare un valore analogico con “Introduzione numerica” ad un amplificatore in logo a cui ho assegnato una variabile VM1, questo comanda un’uscita analogica AQ1. In questo caso riesco a controllare e variare la mia uscita sia modificando l’amplificazione (VM1) che l’ingresso analogico (AM1).

    Ho notato, però, che quando andavo a modificare la variabile VM1 modificavo anche la variabile VM0 associata al temporizzatore di cui parlavo nel post precedente, ho quindi assegnato da logo un altro nome al temporizzatore (VM849) ed ora non ci sono più questi conflitti: mi viene da pensare di aver creato qualche connessione tra le variabili VM0 e VM1 (anche se controllando il codice questo collegamento non c’è).

    Ho due domande da porre:
    1) Il valore di amplificazione che riesco ad impostare è compreso tra 0 e 3. Non mi spiego il perchè, in quanto non ho mai posto tale limite nè da logo è in EB8000.
    2) Anche se riesco a dare il valore al temporizzatore (VM849) questo non viene comandato. Il tempo di accesione ritardata rimane sempre quella che ho impostato da LOGO. Come posso ovviare al problema ?

    #38015
    Anonimo
    Ospite

    Ho risolto il punto 2. Era un errore nell’impostazione della variabile da LOGO! Era impostata come non modificabile.

    #38016
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Non sono esperto di LOGO (Noi produciamo la nostra serie di prodotti SlimLine) ma attenzione alle variabili VM, potrebbe essere che debbano essere indirizzate solo su indirizzi pari, quando indirizzi l’indirizzo dispari può essere che la variabile venga scritta su due variabili contigue.

    Prova ad usare VM0, VM2, VM4 e così di seguito…

    #38019
    Anonimo
    Ospite

    Molto bene! Proverò questa soluzione al più presto. Intanto ringrazio per la risposta ed il tempo dedicatomi! 

Stai visualizzando 10 post - dal 1 a 10 (di 10 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.