Vai al contenuto

Connessione in RS485 a due fili

Home Forum Terminali operatore (Weintek) Connessione in RS485 a due fili

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35456
    Luca
    Partecipante

    Mi trovo nella condizione di dover collegare ad un terminale Weintek un misuratore di portata a tempo di transito Mod.: MTT-SLS della Terry Ferraris che presenta la porta RS485 con solo 2 morsetti (A e B) senza quindi il morsetto GND. Il terminale Weintek invece richiede il collegamento di RX- RX+ e GND, come posso quindi collegare i due apparecchi omettendo il ground ? Se può essere utile ho già interpellato il costruttore dell’apparecchiatura che ha così risposto:

    Collegare tramite cavo schermato bipolare twistato i morsetti A e B (RS485) al proprio dispositivo. Collegare lo schermo solo da un lato. Sul ns sistema il collegamento è A-B e B-A. Chiaramente questo è in funzione del tipo di apparecchiatura utilizzate e dal costruttore.

    Dovrei leggere dal misuratore di portata alcuni parametri in Modbus e non posso usare la RS232 in quanto ho circa 50 metri dal pannello al misuratore.

    #37915
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Le connessioni in RS485 possono essere tranquillamente effettuate utilizzando solo 2 fili, alcuni indicano i fli come A e B, altri come nel caso del terminale Weintek come Data+ e Data-. Se i dispositivi interconnessi in rete hanno la RS485 isolata non ci sono problemi, in caso contrario occorre tenere in considerazione è la differenza di potenziale tra i vari nodi della rete RS485.

    Il terminale Weintek ha l’alimentazione galvanicamente isolata dall’elettronica, quindi se usi la sola RS485 non vi sono problemi di differenza di potenziale in quanto tutta l’elettronica è flottante rispetto alla connessione di terra. Ma attenzione che se oltre alla RS485 utilizzi anche una connessione RS232 vincoli con il GND della RS232 la massa elettronica (Quindi anche la massa della RS485).

    Allego un estratto manuali del misuratore e del pannello operatore della parte che ne illustra le connessioni. In pratica dovrai connettere RS485 (A) dello strumento con Data+ e RS485 (B) con Data-. Vedo comunque che lo strumento ha anche un GND per la RS232, eventualmente puoi connetterlo al GND del terminale.

    Unendo i segnali GND stai mettendo insieme le masse dei due apparati e se le masse sono a terra da entrambi i lati, attento ai loop di terra, due messe a terra distanti tra di loro potrebbero non essere equipotenziali.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.