Connessione multicast su convertitori Ethernet/Seriale
Home › Forum › Convertitori di interfaccia › Connessione multicast su convertitori Ethernet/Seriale
- Questo topic ha 7 risposte, 4 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 5 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Ottobre 12, 2011 alle 2:53 pm #35124
Sergio Bertana
Amministratore del forumRicevo una domanda che mi sembra utile veicolare sul forum.
Devo interconnettere tra di loro alcuni PLC che dialogano in seriale RS232, un PLC master interroga alcuni PLC slave utilizzando un protocollo Master/Slave. Vorrei utilizzare per l’interconnessione tra il PLC master e gli slaves la rete ethernet, in modo da poter eventualmente utilizzare anche alcune connessioni wireless tramite access point WiFi.
Mi chiedevo se era possibile con i vostri convertitori Ethernet/Seriale realizzare questo tipo di connessione. Il modo seriale di comunicazione impostato sui PLC è 1200, 7, e, 2.
Ottobre 12, 2011 alle 2:57 pm #37018Sergio Bertana
Amministratore del forumQuello che tu intendi realizzare è una connessione multicast, con il termine Multicast o Multi-cast, nelle reti di calcolatori, si indica la distribuzione simultanea di informazione verso un gruppo di destinatari. Vediamo come si può realizzare ad esempio su di un convertitore ATC-1000, questo convertitore supporta il formato dati seriale da te richiesto (Vedi post).
Il convertitore configurato in modalità UDP, come si vede dalla pagina di configurazione (Screenshot) può connettersi fino ad un massimo di 10 dispositivi remoti.Sul dispositivo connesso al master definiremo ad esempio Local port: 21, e nei remote address i vari indirizzi IP e porta (1000) dei dispositivi a cui devono essere inviati i dati ricevuti dalla porta seriale.Sui dispositivi slaves configureremo ad esempio Local port: 1000, ed un unico remote address con l’IP e porta (21) del dispositivo connesso al master.
La funzione multicast non è disponibile sul convertitore ATC-2000. Sui dispositivi IDS-5012 e IDS-5042, la funzione multicast è ancora più performante, si possono definire fino a 4 gruppi di remote hosts definendo per ogni gruppo un range di IP, in questo modo il numero di dispositivi remoto è altissimo. Anche questi convertitori supportano il formato dati seriali da te richiesto.
Giugno 19, 2012 alle 9:02 am #37286Claudio
PartecipantePer favore può indicarmi come devo configurare i Vostri dispositivi ATC 1000 devo metterli in funzione tra oggi e domani ma non li ho mai usati. Ho un master protocollo SNP (Fanuc ) su un pc e vado ad interrogare tre PLC sul campo connessi tramite rete ethernet (Disegno allegato) qual’è la configurazione lato master ? e lato slave ?
Giugno 19, 2012 alle 9:36 am #37287Sergio Bertana
Amministratore del forumDevi realizzare una rete multicast tra i tuoi 4 convertitori, come vedi dallo screenshot del post precedente, in configurazione UDP il convertitore ATC1000 può inviare dati contemporaneamente fino a 10 altri convertitori. Quindi ipotizzando che gli IP dei convertitori siano (Per configurare l’IP del convertitore vedi post):
PLC1: 192.168.0.1, PLC2: 192.168.0.2, PLC3: 192.168.0.3, Master seriale: 192.168.0.10.
Intanto fissi la porta su cui dialogare, esempio 1000.
Sul master seriale definisci i 3 IP dei PLC (192.168.0.1, 2, 3) e relativa porta 1000.
Sui 3 PLC definisci l’IP del master seriale (192.168.0.10) e relativa porta 1000.Ottobre 30, 2012 alle 1:59 pm #37455Raffaele
PartecipanteDesiderei avere chiarimenti in merito alla possibilità di realizzare la configurazione che si può vedere dallo schema allegato, in particolare gli apparati da acquisire sono centraline che comunicano in modbus RTU.
Sul server girerà un software proprietario che può comunicare solo in modbus RTU via porta seriale ovvero non è in grado di comunicare in modbus-RTU su TCP. Chiedo se i vostri apparati (es. ATC1000 e/o TRP-C37) risultano idonei realizzare la configurazione allegata o in alternativa di indicarci un altro prodotto.
Ottobre 30, 2012 alle 2:07 pm #37456Sergio Bertana
Amministratore del forumLa rete raffigurata nel tuo schema è una classica rete multicast, l’unico convertitore che può realizzarla è l’ATC-1000, che come riportato nei posts precedenti può connettersi fino a 10 altri convertitori in UDP.
I dati ricevuti dalla seriale del convertitore connesso al PC verranno inviati a tutti gli altri convertitori che li ribalteranno sulla loro seriale. Essendo il protocollo Modbus un protocollo Master/Slave ad indirizzamento, solo il dispositivo a cui il pacchetto Modbus è destinato risponderà. Il dato seriale ricevuto dal convertitore connesso al dispositivo verrà inviato al convertitore connesso al PC che lo riceverà come risposta.
Novembre 7, 2014 alle 11:21 am #38506Stefano
PartecipanteBuongiorno, vorrei sapere se il convertitore Ethernet-Seriale RS485 può essere utile per il collegamento in remoto per il monitoraggio di due inverter considerando che gli stessi sono collegati in cascata sulla stessa linea RS485. In caso positivo quale modello scegliere ?
Novembre 8, 2014 alle 8:39 am #38507Sergio Bertana
Amministratore del forumAnche se la tua richiesta è Off-topic, in questo topic si parla di connessioni multicast cioè della possibilità di creare connessioni multipunto tra diversi convertitori Ethernet-Seriale, cerco di illustrare la situazione.
Tutti convertitori Ethernet-Seriale possono essere utilizzati (Grazie ad un programma di virtualizzazione porta COM) come se fossero una porta seriale aggiuntiva del PC. Quindi è evidente che se il tuo inverter permette una connessione multipunto in RS485 tutti i convertitori che dispongono di una RS485 in uscita possono soddisfare la tua richiesta.
Naturalmente non mi stuferò mai di sottolinearlo il passare tramite rete LAN con i dati seriali comporta una latenza sulla comunicazione che in alcuni casi per fortuna rari potrebbe portare ad un mancato funzionamento del protocollo di comunicazione. Inoltre se tra i nostri modelli scegli i modelli più economici avrai di conseguenza anche una minore velocità di elaborazione del convertitore.
Scenario completamente diverso con i convertitori USB-Seriale dove invece i tempi di latenza sono minori e la seriale in uscita dal convertitore si comporta esattamente come una seriale nativa del PC.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.