Per realizzare una connessione TCP/IP tra due sistemi ubicati in posizioni geograficamente distanti occorre passare forzatamente da internet. Due modem GSM possono connettersi in dial-up tra di loro direttamente, ma in questo caso il traffico è puramente seriale e la velocità massima ottenibile è 9600 baud. Questa soluzione mi sembra inadeguata per garantire l’accesso remoto ad un PC.
Quindi dovendo gestire una connessione TCP/IP il mio consiglio è di utilizzare un router (Vedi gamma Conel) sul PC remoto, naturalmente la versione UMTS garantisce maggiore velocità di comunicazione ma costa un 30% in più del modello GPRS.
La connessione avverrà quindi tramite Internet con la comune connessione ADSL, per conoscere l’indirizzo IP del sistema remoto occorre configurare il router in modo da essere attivato con un SMS (Vedi post), eseguita la connessione il router invierà un SMS di ritorno con l’indirizzo IP assegnato dal gestore.
Attenzione! Gli operatori TIM e Wind permettono il libero accesso all’indirizzo IP assegnato al router, mentre Vodafone blocca l’accesso, occorre chiedere espressamente al gestore l’apertura delle porte (Vedi post). L’accesso non è possibile per l’operatore Tre. Dai una occhiata a questo post.