Vai al contenuto

Connessione PC in remote desktop con Modem GPRS/UMTS

Home Forum Discussioni su problematiche generali Connessione PC in remote desktop con Modem GPRS/UMTS

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Autore
    Post
  • #35277
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Un cliente pone una domanda cui trovo utile fare seguire la risposta sul forum.

    Vi scrivo in merito ai prodotti Modem GMS/GPRS/UMTS che sono proposti sul vostro sito. Ho la necessità di connettere tra loro due PC (per accedere in Remote Desktop+traffico HTTP), uno dei quali (PC remoto) ha il doppio vincolo di dover:

    – Utilizzare un modem GPRS/UMTS;
    – Non essere raggiunto fisicamente, se non in casi sporadici.

    E’ quindi necessario realizzare uno dei seguenti scenari:

    a) Dotare entrambi i PC di modem GPRS/UMTS e realizzare una connessione punto-punto tra i due, SENZA passare da Internet;
    b) Dotare solamente il PC remoto di un modem GPRS/UMTS e realizzare la comunicazione su Internet (l’altro PC ha una connessione Internet ADSL). In questo caso, il modem andrebbe comandato remotamente, ad esempio tramite SMS, per operazioni di base come il dial-up e il recupero dell’indirizzo IP. Dal vostro forum mi è parso di capire che alcuni router Conel sono in grado di fornire questa funzionalità. Potreste fornirmi informazioni riguardo ai vs. prodotti in grado di risolvere questo problema e relative quotazioni ?

    #37399
    Sergio Bertana
    Amministratore del forum

    Per realizzare una connessione TCP/IP tra due sistemi ubicati in posizioni geograficamente distanti occorre passare forzatamente da internet. Due modem GSM possono connettersi in dial-up tra di loro direttamente, ma in questo caso il traffico è puramente seriale e la velocità massima ottenibile è 9600 baud. Questa soluzione mi sembra inadeguata per garantire l’accesso remoto ad un PC.

    Quindi dovendo gestire una connessione TCP/IP il mio consiglio è di utilizzare un router (Vedi gamma Conel) sul PC remoto, naturalmente la versione UMTS garantisce maggiore velocità di comunicazione ma costa un 30% in più del modello GPRS.

    La connessione avverrà quindi tramite Internet con la comune connessione ADSL, per conoscere l’indirizzo IP del sistema remoto occorre configurare il router in modo da essere attivato con un SMS (Vedi post), eseguita la connessione il router invierà un SMS di ritorno con l’indirizzo IP assegnato dal gestore.

    Attenzione! Gli operatori TIM e Wind permettono il libero accesso all’indirizzo IP assegnato al router, mentre Vodafone blocca l’accesso, occorre chiedere espressamente al gestore l’apertura delle porte (Vedi post). L’accesso non è possibile per l’operatore Tre. Dai una occhiata a questo post.

Stai visualizzando 2 post - dal 1 a 2 (di 2 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.