Connessione rete wireless in modalità PtP
Home › Forum › Prodotti wireless LAN › Connessione rete wireless in modalità PtP
- Questo topic ha 5 risposte, 2 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 9 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Giugno 18, 2011 alle 8:59 am #35035
Anonimo
OspiteVolevo alcune informazioni sui dispositivi Ubiquiti, possono essere utilizzati in modalità PtP o sono solo CPE per base station ?
Giugno 18, 2011 alle 9:06 am #36792Sergio Bertana
Amministratore del forumLa gamma di prodotti Ubiquiti si compone di svariati prodotti tutti basati sullo stesso sistema operativo AirOS. Per questo sistema operativo è disponibile un SDK quindi è un sistema operativo a sviluppo libero a tutti. La facilità di configurazione è quasi disarmante, e per chi volesse cambiare, può benissimo utilizzare WRT. Tutti i prodotti possono essere configurati per operare sia come stazioni PtP, come access point o come stazioni CPE. Naturalmente per soluzioni PtP dove si deve realizzare una connessione tra due punti conviene utilizzare prodotti con antenne direttive (Nano station, Power station o AirGrid). Ubiquiti per il PtP realizza un apparecchio specifico la NanoBridge.
Luglio 9, 2011 alle 7:56 am #36831Sergio Bertana
Amministratore del forumUn Cliente mi pone la seguente domanda.
Ho la necessità di collegare la rete dei computer dello studio, su cui lavora un programma gestionale con chiave hardware, con la rete dei pc di casa dove dovrei far funzionare lo stesso programma su un pc con un’altra chiave. In questo modo avrei la possibilità quando sono a casa di lavorare sul programma come se fossi allo studio. Sul vostro sito ho visto delle apparecchiature che potrebbero effettuare dei ponti radio lan.
I due edifici si vedono e distano in linea d’aria circa 400 metri. Nell’impianto dello studio è attivo il modem di alice con ip statico, collegato ad uno switch lan 16 porte a cui afferiscono tutti i pc. Alcune porte sono libere (cinque). Vorrei sapere come mi consiglia collegare le due reti e con quali apparecchiature.
Luglio 9, 2011 alle 8:02 am #36832Sergio Bertana
Amministratore del forumHo inserito la domanda in questo topic perchè quello che occorre realizzare è un ponte PtP (Point to Point) tra i due edifici (Lo studio e casa). Vista la distanza ridotta è possibile utilizzare una vasta gamma di prodotti, NanoStation Loco M, NanoStation M od il prodotto NanoBeam M che è nato proprio per realizzare connessioni PtP. Attenzione! Condizione essenziale al funzionamento è che i due dispositivi siano in vista ottica.
Utilizzando due apparecchi, uno nell’ufficio connesso al modem di Alice, l’altro a casa connesso direttamente al PC se hai un solo PC, oppure connesso ad uno switch e poi ai vari PC di casa. Naturalmente le due reti devono avere lo stesso range di indirizzi IP, in pratica il ponte PtP si comporta come un cavo di rete steso tra i due edifici.
Se il modem di Alice fà anche da server DHCP i tuoi PC di casa assumeranno automaticamente l’IP dal modem, consiglio comunque di assegnare ai due apparati WiFi sempre un IP statico, usando gli indirizzi più alti del proprio range di indirizzamento.
Luglio 12, 2011 alle 11:48 am #36837Anonimo
InattivoSalve sono interessato all”acquisto di 2 Nanobridge M5-22 per collegare PtP un appartamento in cui ho un router collegato all”ADSL e un’altro distante circa 100m in linea d’aria in cui non ho connessione.
Ho qualche perplessità che spero possiate chiarire: i due Nanobridge sono in vista ottica completamente, ma appena vicino ”al tragitto della linea immaginaria” che va tra le due antenne c’è un balcone a dx e un albero a sx. Sono consapevole che è una domanda da un milione di dollari, ma secondo la vostra esperienza, posso incappare in problemi di riflessioni di segnale e quant’altro ?
Non vorrei spendere soldi e poi mettere i Nanobridge in cantina.
Luglio 12, 2011 alle 11:52 am #36838Sergio Bertana
Amministratore del forumCome dici giustamente tu la domanda è da un milione di dollari, i prodotti WLan devono operare in piena visibilità ottica, e per visibilità intendo che tutta la loro Fresnel zone di emissione deve essere libera, vedi FAQ. Ma come puoi rilevare la fresnel zone nelle immediate vicinanze dell’antenna è molto piccola, si estende al raggio massimo nella metà della distanza delle due antenne.
Occupando parte della Fresnel zone si ha una decadimento delle prestazioni tra i due apparati, ma tu mi parli di 100 mt, quindi non credo tu abbia particolari problemi con i prodotti Nanobridge M a realizzare una ottima connessione PtP. Per distanze cosi corte potresti usare anche prodotti meno performanti tipo le NanoStation Loco M.
Ma se non hai problemi di dimensione di antenna (Eventuale impatto estetico), il prodotto Nanobridge è più indicato per trasmissioni PtP ed anche come costi non vi è una enorme differenza.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.