Dalle informazioni riportate sullo schema non si capisce se il tuo sensore è un sensore che si autoalimenta dall’uscita del segnale 4-20mA oppure se è un sensore alimentato e quindi in grado di generare autonomamente l’uscita 4-20mA. Sul modulo CPU si utilizza un ingresso 0-10V per acquisire la corrente, la resistenza di carico da 500Ohm serve a convertire i 4-20mA in 2-10V.
- Se il sensore si autoalimenta dall’uscita 4-20mA lo schema è corretto, devi sicuramente alimentarlo con una tensione di 24Vdc, perchè a 20mA di uscita come abbiamo visto cadono 10V sulla resistenza di carico quindi ne rimangono ancora 14 per l’alimentazione del sensore.
- Se il sensore và alimentato (E visti i segnali Tx, Rx, GND che mi fanno pensare ad una uscita seriale RS232) credo che si tratti di un sensore che richiede una sua alimentazione, in tal caso lo schema è errato. Il sensore è in grado di generare autonomamente i 4-20mA di uscita, quindi ti basta collgare l’uscita (18-) all’ingresso AGnd, e l’uscita (17+) all’ingresso Ai00, mantenendo tra i due morsetti la resistenza di carico di 500Ohm.
Se il sensore ha una uscita seriale perchè non utilizzarla per il collegamento, dalla connessione seriale sicuramente potrai ottenere più dati è maggiore precisione di una connessione analogica.