Connessione seriale con un dispositivo mobile
Home › Forum › Discussioni su problematiche generali › Connessione seriale con un dispositivo mobile
- Questo topic ha 2 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 4 mesi fa da
Sergio Bertana.
-
AutorePost
-
Dicembre 13, 2011 alle 7:43 am #35138
Sergio Bertana
Amministratore del forumRicevo una richiesta via Email che ritengo utile veicolare sul forum.
Premetto che ho pochissime conoscenze elettroniche, la nostra intenzione è quella di industrializzare un piccolo natante radiocomandato per effettuare rilievi idrografici.
Il natante sarà equipaggiato con un ecoscandaglio ed un GPS entrambi con uscita dati su seriale RS232. I dati dovranno essere ricevuti a terra da un PC su cui è installato un software che legge i dati dalle porte seriali. Il tutto ad una distanza in linea d’aria senza ostacoli non inferiore ai 300 m.
Vi chiedo consiglio su quale sia la strumentazione modem più adatta ed i relativi costi. Più importante dei costi sono i tempi di consegna in quanto dovremmo fare un primo test al più presto.
Dicembre 13, 2011 alle 7:51 am #37064Sergio Bertana
Amministratore del forumLe trasmissioni radio su mezzi nautici sono sicuramente le più semplici da realizzare, in quanto non vi sono ostacoli tra i due punti. La distanza minima di 300 metri non è molta, ma non mi dici quale è la distanza massima, se è inferiore ai 1000 metri la soluzione più semplice e più economica è quella di utilizzare due coppie di ATC3200. Una coppia gestirà la trasmissione dei dati dell’ecoscandaglio e l’altra quella del GPS.Gli ATC3200, sono radiomodem ZigBee che operano sulla frequenza di 2.4 Ghz, hanno una grande velocità di comunicazione in aria (250 Kbs). Per ogni coppia di radiomodem è possibile definire tramite l’apposito programma di configurazione un differente PanID e questo permette a più coppie di radiomodem di condividere lo stesso spettro di frequenza. E’ anche possibile utilizzare canali diversi per ogni coppia di radiomodem. Se invece la distanza è maggiore è possibile scegliere tra la gamma di radiomodem D5, dove troviamo modelli che possono arrivare sino a 10 Km. Naturalmente cambia il costo e le dimensioni del prodotto, anche in questo caso occorrerà provvedere 2 coppie di radiomodem. Questi prodotti non utilizzano metodi di trasmissione a condivisione di banda (come l’ATC3200), quindi occorre impostare due frequenze diverse tra un coppia e l’altra, tenendo le frequenze il più lontane possibile per evitare interferenze.Attenzione al posizionamento delle antenne (Vedi post), ricordo di lasciare il più possibile libera la zona di Fresnel (Vedi FAQ), quindi le antenne andranno posizionate alte sul livello dell’acqua.
Dicembre 13, 2011 alle 8:10 am #37065Sergio Bertana
Amministratore del forumAggiungo una seconda possibilità che è quella di utilizzare una coppia di access point WiFi, per realizzare una rete WiFi con il mezzo mobile. In questo modo si utilizza una sola coppia di apparati radio e si ha il vantaggio che su di una rete WiFi è possibile veicolare oltre alle due porte seriali anche molti altri segnali. Sarà quindi possibile ad esempio aggiungere altre seriali, una o più telecamere IP, ed eventuali altri comandi su rete Ethernet).Per il trasferimento delle pote seriali basterà utilizzare sul mezzo mobile un convertitore Ethernet-seriale, magari il modello a 4 porte IDS-5042. Mentre per la raccolta dei dati basterà installare sul PC l’apposito programma Virtual COM per disporre delle porte seriali come se fossero virtualmente connesse.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.